| Commenti | 
|---|
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Doronicum grandiflorum di Claudio Pia commento di Claudio Pia |  
				| 
 |  
				| Splendida glareofita  alpina, 
 qui ripresa nel gruppo delle Pale di S Martino (2009)
 
 Cloude : Smile :
 
 PS: qui il mio nuovo report sulle fioriture d'alta quota:
 http://www.claudiopia.it/Report_L%27emo ... quota.html
 |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Triturus carniflex maschio di Claudio Pia commento di nfeddu |  
				| 
 |  
				|  	  | albemas78 ha scritto: |  	  | In realtà nella fotografia, o in qualsiasi altra arte grafica, si "consiglia" di posizionare il punto di interesse nella parte destra dell'immagine. Questo perchè essendo noi abituati a leggere da sinistra verso destra, guardiamo prima tutta l'immagine prima di arrivare al punto di interesse, come se "leggessimo" l'immagine. Non me lo sono inventato, l'ho letto proprio su un manuale di fotografia.
 Ad ogni modo bella cattura
 | 
 
 Mi riferivo proprio a quel principio
   (Che a suo tempi mi aveva spiegato l'utente montanaro)
 
 l'occhio va naturalmente dall'alto a sinistra verso il basso a destra, e poi li ci rimane fisso. Così mi pare che si perda il resto della bestiola.
 Specchiandola l'occhio segue la diagonale verso l'alto a sinistra per poi ridiscendere sull'occhio e poi ricominciare...
 In questo modo almeno il mio occhio guarda almeno metà immagine.
 
 Sarebbe interessante che altri utenti commentino l'effetto che le due inquadrature generano in loro...
 
 
 
     
 Feddu
 |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Triturus carniflex maschio di Claudio Pia commento di albemas78 |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | L'inquadratura non mi convince molto, la diagonale e l'occhio nell'angolo inferiore destro calamitano l'occhio in quell'angolo. Specchiandola mi pare che l'immagine prenda un po più di respiro...
 | 
 
 In realtà nella fotografia, o in qualsiasi altra arte grafica, si "consiglia" di posizionare il punto di interesse nella parte destra dell'immagine. Questo perchè essendo noi abituati a leggere da sinistra verso destra, guardiamo prima tutta l'immagine prima di arrivare al punto di interesse, come se "leggessimo" l'immagine.
 Non me lo sono inventato, l'ho letto proprio su un manuale di fotografia.
 Ad ogni modo bella cattura
 |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Triturus carniflex maschio di Claudio Pia commento di nfeddu |  
				| 
 |  
				| Carina la bestiola. 
 Non sapevo che nelle nostre valli ci fossero animaletti simili!
 
 L'inquadratura non mi convince molto, la diagonale e l'occhio nell'angolo inferiore destro calamitano l'occhio in quell'angolo.
 Specchiandola mi pare che l'immagine prenda un po più di respiro...
 
 
   
 Feddu
 |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Potamon fluviatile di Claudio Pia commento di Pres |  
				| 
 |  
				|  	  | clk ha scritto: |  	  | PS: qui troverete il nuovo REPORT NATURALISTICO su questo soggetto!!
 http://www.claudiopia.it/reports.htm
 | 
 
 complimenti per tutto il report ! ... la prima poi ....
 |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Potamon fluviatile di Claudio Pia commento di Luca73photo |  
				| 
 |  
				| scatto spettacolare         soggetto ripreso in modo eccellente così come lo sfondo
       molto ben ambientato e luce stupenda
         benissimo la pdc che da una netta sensazione di tridimensionalità
       complimenti
      |  | 
|  | 
 br>