|  |  | Commenti di - Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
| |  |
Il Tempo delle Mele di - commento di - |
|
[quote="aguzzo76"]Affascinato dalla poliedricità del tuo fotografare.
Fantastici lo sguardo e la posa sognante.
Secondo me ottimo ritratto da studio, con una gestione delle luci non banale.
Ovvero una bella illuminazione laterale con una generosa fonte di luce sul volto che pero non appiattisce i volumi, anzi esalta il il bel volto adolescenziale. Posso chiedere qualche dettaglio su come hai organizzato il set?
Se vogliamo proprio trovare un particolare ... a mio giudizio gli occhi forse presentano una schiarita eccessiva ... troppo luminose le sclere. Ma non vorrei ingannarmi.
Complimenti[/quote]
Ciao Andrea, ho utilizzato un soft-box di 100x60 con flash depotenziato, se non ricordo male, a 1/8. Importantissima è la distanza dell'illuminatore: qui ero a circa 1,5 metri. Alle spalle uno sfondo bianco ed in basso un piano bianco. Volevo una luce morbida ed eterea che avvolgesse la mia figliola. Inoltre ho aperto molto per far concentrare l'osservatore essenzialmente sugli occhi e sul viso. L'espressione è quella che volevo: tipica dell'età della ragazza quando si sogna ad occhi aperti. A parte l'aspetto tecnico, la cosa sempre più importante è catturare la personalità del soggetto.
Grazie a tutti,
Mario
 |
| |  |
| |  |
Il Tempo delle Mele di - commento di aguzzo76 |
|
Affascinato dalla poliedricità del tuo fotografare.
Fantastici lo sguardo e la posa sognante.
Secondo me ottimo ritratto da studio, con una gestione delle luci non banale.
Ovvero una bella illuminazione laterale con una generosa fonte di luce sul volto che pero non appiattisce i volumi, anzi esalta il il bel volto adolescenziale. Posso chiedere qualche dettaglio su come hai organizzato il set?
Se vogliamo proprio trovare un particolare ... a mio giudizio gli occhi forse presentano una schiarita eccessiva ... troppo luminose le sclere. Ma non vorrei ingannarmi.
Complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
Impressioni di Settembre di - commento di - |
|
Grazie allo Staff per aver scelto questa mia foto di paesaggio, cui tengo molto. Si tratta, infatti, di uno scorcio del lago del mio paese nativo.
Sul lago c'è nebbia al mattino ed alla sera quasi tutti i giorni dell'anno. Qualcuno mi ha chiesto come può trovarsi lì quella barca solitaria. Era il mattino seguente di una festività religiosa e la barchetta era stata utilizzata la sera precedente a mò di piattaforma per il lancio dei fuochi pirotecnici. Il giorno successivo è stata poi rimossa.
La nebbia si respirava fin dentro alle ossa e poi una luce che nasceva da sinistra cercando di farsi strada nella fitta nebbia. Questa saliva e scendeva repentinamente mentre un silenzio magico veniva solo a tratti spezzato dallo starnazzare di qualche folaga.
Sono momenti che, fotografia a parte, restano dentro al fotografo.
Grazie ancora a tutti,
Mario
 |
| |  |
| |  |
Impressioni di Settembre di - commento di Clara Ravaglia |
|
Sono stufa di mettere stelline alle tue foto , mi si sta indolenzendo il dito indice....
Seriamente , qui non posso esimermi, è una delle foto del tuo vasto repertorio che ricordavo bene, e che preferisco in assoluto. Felice che tanti in più qui ,ora ,la possano apprezzare: ha tanto da mostrare, non per copiare banalmente, ma per trarre ispirazione e vedere ben applicate le regole migliori di un buion lavoro fotografico. Tutto è immobile e quieto, in valore assoluto. Eppure non c'è alcuna sensazione di scolastica staticità. Pochi riflessi ma mirati compositivamente, e lucenti. Le stesse fronde superiori fanno capollino con discrezione, tanto da occupare con efficacia una parte della vasta distesa di chiarore, ma senza essere leziose o invadenti. Piccole boe accennate, fanstasmi colorati di chiome, nella nebbia ,alla riva lontana: tutto sembra troppo bello per essere vero. Barchetta e anatroccolo, ai capi estremi di una diagonale invisibile, che controbilancia ogni cosa.
Ciao
Clara  |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di Flavia Daneo |
|
Pdr vertiginoso per una visione architettonica che permette di andare oltre la mera struttura per entrare in una dimensione più metafisica. Ciao  |
| |  |
Paesaggio Metafisico di - commento di Clara Ravaglia |
|
Un altro colpo di teatro fotografico...
che, senza tradire la verità di una location paesaggistica, riesce ad interpretare, ad andare oltre, con protagonisti vivi che abiatano con successo la visione. E il calore del sole, freddo nella convensione contratata e nel controluce audace, racconta la luce dell nostra stella e il suo regnare sulle cose. Decisamente nel tio stile e nelle tue corde emotive.
Ciao
Clara  |
| |  |
Reggia di Caserta di - commento di lupens |
|
Ottima interpretazione e bella tonilità. Decisamente tridimensionale e luci ben gestite. |
| |  |
Mercurio di - commento di Bruno1986 |
|
Ho tentanto anch'io, col mio modestissimo 70-300 e un vetro dal saldatore. Risultato? Ho rischiato di fare danni al sensore e alla vista!
Complimenti, non solo per l'esecuzione ma anche per la scelta preziosa del taglio.
 |
| |  |
Mercurio di - commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Mario, ho dovuto dare una bella pulita al monitor, ne aveva bisogno e ti ringrazio per avermelo fatto fare
A parte le battute qui c'è di più che una semplice foto, bisogna avere la conoscenza dei fenomeni astrali e una adeguata attrezzatura che supporti queste conoscenze, poi magari ci svelerai che è più semplice di quello che sembra.
Non bastasse l'idea l'hai risolta in modo geometricamente ineccepibile con la cromia di sfondo apprezzabile.
Una buona giornata |
| |  |
Mercurio di - commento di - |
|
Il transito di Mercurio sul Sole del 9 Maggio 2016 (è quel puntino nero sul sole).
Lieto Lunedì a tutti,
Mario |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di essedi |
|
Spettacolari punto di ripresa e taglio per questa bellissima immagine perfettamente composta,ottimo anche il bn.  |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di Bruno1986 |
|
Davvero notevole! Un pdr vincente, che assomma rigore e slancio visivo. Il tutto arricchito dalla presenza ( non casuale ) di un cielo dinamico.  |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di Laki85 |
|
Difficile trovare difetti a questa proposta, bel pdr e ottimo BN.
Il giochino della firma qui l'avrei evitato, secondo me lì non è il massimo, parere del tutto personale... |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di Piergiulio |
|
Lo scatto mi piace evidenzia la materia senza essere colpiti dalla luce..
Buon esercizio di scatto a testa all'insù..
Bravo
pj  |
| |  |
Colonne della Civiltà di - commento di Clara Ravaglia |
|
Una grande foto a mio parere. Qeusto sguardo all'insù , stretto dall'ergersi del colonnnato, è simbilicamente un anelito di elevazione, un rivolgersi a quel qualcosa che sta oltre la nostra stessa comprensione umana. Ma, detto ciò, è anche un piccolo miracolo visivo, dato che tecnicamente, e questa è la mia percezione, al primo sguardo la consistenza delle materie in gioco queai si capovolge per un istante. La chiarezza dell'aere nel cieo nuvoloso... si fa quasi "cosa solida" come un marmo screziato, mentre l'alternarsi di nero, e bianco crescente, nelle rotondità delle colonne, ne fa come un unico soggetto, una quinta figurativa da palcoscenico. Tanta precisione, capacità, data la sezione, di non tradire comunque la materia del costruito, ma con una personalizzazioen visionaria, me la fa mettere convinta fra le preferite.
Ciao
Clara  |
| | br> |