Commenti |
---|
 |
s.t. di liut766 commento di LucaDessena75 |
|
Non male... Forse, dico forse, un po' più di viso avrebbe dato un senso di maggior compiutezza allo scatto, che di per se è già buono. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Grazie, Harma.
Anch'io preferisco quella a colori ma sono amante del bianco e nero e ci ho voluto provare.
Trovate per strada che si accoppiavano in zona foreste casentinesi.
Dal vivo facevano impressione!
Grazie ancora.
Un saluto. |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Harma |
|
Che spettacolo!!!Trovato in natura?
preferisco senz'altro quello a colori!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Mausan |
|
Ciao, mi trovo pienamente d'accordo con l'analisi di AarnMunro, fanne tesoro.
Continua a scattare e provare, vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
ciao,Mauro  |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Bruno Tortarolo |
|
Un tempo più lento e un diaframma più chiuso avrebbe avuto un risultato migliore, f8 a 1/320 o anche f11 a 1/160 erano più che sufficienti a supportare la focale usata.
La mano che dovrebbe essere perfettamente a fuoco non sembra esserlo. |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Forse se si fosse visto anche il gessetto sarebbe stato meglio. |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Ho trovato una app molto interessante per calcolare iperfocale e, più in generale, la pdc in base ad alcuni parametri.
Dubito che la userò mentre sto scattando ma è comodissima per fare e memorizzare dei calcoli e delle ipotesi avendo subito un riscontro oggettivo.
A presto. |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di gfalco |
|
liut766 ha scritto: | Grazie.
Sul web ho trovato anche alcune tabelle che mi sembrano molto utili.
Mi resta un ulteriore dubbio: diciamo che il punto di MAF per iperfocale sia a 2 metri, se focheggio a 50 metri avrò 25 metri a fuoco davanti, ma dietro avrò sempre notido fino ad infinito? |
Si.... il concetto di iperfocale è proprio quello.
P.S.: se ti può essere comodo, esistono app per smartphone per avere sempre a portata di mano il calcolo. Basta andare sui rispettivi store. |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Grazie.
Sul web ho trovato anche alcune tabelle che mi sembrano molto utili.
Mi resta un ulteriore dubbio: diciamo che il punto di MAF per iperfocale sia a 2 metri, se focheggio a 50 metri avrò 25 metri a fuoco davanti, ma dietro avrò sempre notido fino ad infinito? |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Arpal |
|
liut766 ha scritto: | Con 18 mm ed f11 la distanza iperfocale mi viene a circa 1.9 metri.
Se focheggio a 1.9 metri, quindi, avrò una pdc da 1 metro ad infinito.
Corretto? |
Grosso modo si, dipende anche dal circolo di confusione che varia da macchina a macchina.
Ti lascio un link dove inserendo i dati effettua il calcolo automatico delliperfocale.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Con 18 mm ed f11 la distanza iperfocale mi viene a circa 1.9 metri.
Se focheggio a 1.9 metri, quindi, avrò una pdc da 1 metro ad infinito.
Corretto? |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Arpal |
|
liut766 ha scritto: | Grazie dei consigli.
Approfitto per chiedervi un aiuto.
Sto leggendo alcuni testi a proposito dell'iperfocale ma vorrei un suggerimento pratico e veloce da applicare per una foto di paesaggio con tutti i livelli nitidi e a fuoco.
Di solito focheggio nel punto più distante, diciamo infinito; ho la focale (dx) a 18 mm. A quanto imposto la chiusura ottimale del diaframma (e in base a quale calcolo)?
Grazie e scusate l'o.t. |
Se utilizzi un obiettivo da 18mm diaframmato a f/11 la distanza iperfocale sarà di 1 metro e avrai una profondità di campo che si estende da 50 centimetri all’infinito!
Va da sé che già f/11 è sufficiente per i paesaggi e sei nella condizione di lavoro migliore per l'obiettivo.
La formula matematica per calcolare l'iperfocale è: H=f al quadrato / NxC dove f è la lunghezza focale, N è l'apertura del diaframma e c è il circolo di confusione (per APS-C è calcolato su 0,016mm, mentre per full-frame è 0,026mm).
 |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di liut766 |
|
Grazie dei consigli.
Approfitto per chiedervi un aiuto.
Sto leggendo alcuni testi a proposito dell'iperfocale ma vorrei un suggerimento pratico e veloce da applicare per una foto di paesaggio con tutti i livelli nitidi e a fuoco.
Di solito focheggio nel punto più distante, diciamo infinito; ho la focale (dx) a 18 mm. A quanto imposto la chiusura ottimale del diaframma (e in base a quale calcolo)?
Grazie e scusate l'o.t. |
|
|
 |
s.t. di liut766 commento di Arpal |
|
Mi trovo d'accordo con Giuseppe nel suggerimento tecnico, esagerata la chiusura f/20.
Carino l'effetto delle piccole onde che si vanno a perdere nelle montagne dello sfondo.
 |
|
|
br>