|  | Commenti |
---|
 |
Una Panoramica sull'Inverno di GFortunato commento di Andrea Oiser |
|
Ciao Fortunato, è la prima volta che vedo cimentarti in uno scatto di formato panoramico. Trattasi di un esperimento isolato o stai cominciando a valutare anche questa strada?
Devo ammettere che in questo caso, a contrario della foto precedente, il risultato mi gratifica in tono minore. Trattasi di gusto personale. Fermo restando che parliamo di un'immagine sicuramente bella e di qualità elevata, la foto in oggetto non riesce a trasmettermi la medesima forza di "dentro la bufera"... Ma forse questo non era proprio il tuo intento sin dal principio.
Se con lo scatto precedente hai trasmesso forza e tensione, questa foto, vuoi anche per le caratteristiche intrinseche del formato, mi comunica maggiore senso di pace, solitudine e immobilità dell'ambiente circostante, il quale, totalmente avvolto dalla coltre di neve e immerso in questa atmosfera ovattata, sembra essere scenario in attesa di qualche azione. |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di Andrea Oiser |
|
Quando la natura dipinge...
Tutte quelle "incisioni" impressionate dalla bufera di neve sul sensore mi rimandano ad un quadro di stile divisionista, frutto della mano del Segantini più maturo, tra l'altro estremamente noto anche per l'esecuzione di opere di carattere prettamente invernale.
Ancora una volta un capolavoro di semplicità: quella semplicità però così disarmante da essere estremamente difficile... Una di quelle foto che ti fanno esclamare: "ma come può essere tutto così estremamente facile, non complesso... Perchè non ci ho provato prima?". Ma è tutt'altro che così: facile è la lettura dell'immagine da parte del fruitore, non l'esecuzione, derivante da un lavoro di previsualizzazione, studio e attesa delle giuste condizioni. |
| |  |
| |  |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di cheroz |
|
Questi alberi sono una meraviglia della natura e potrebbero trasmettere sensazioni diverse nelle diverse stagioni ed in diverse condizioni atmosferiche. Immagino che tu li abbia ricercati, scovati e studiati nel tuo girovagare per le highlands della Scozia. E poi li abbia fotografati nel momento in cui massimo è il contrasto tra le loro chiome sempreverdi e l'infuriare della tempesta di neve. Sono letteralmente disegnati sul frame dalla neve. Una fotografia che trasmette la sensazione del vero inverno, della solitudine in mezzo al freddo ed al vento, della fatica per giungere nel luogo dell'appostamento per lo scatto. Uno fotografia che si ricorda tra le migliaia che passano sotto gli occhi. |
| |  |
| |  |
| |  |
Una Panoramica sull'Inverno di GFortunato commento di Ivo |
|
Immagine che meriterebbe ben più grandi dimensioni per essere apprezzata e valutata; ad essere sincero di primo acchito mi sembrava l'applicazione di un filtro fotografico poi ripensando all'altro tuo scatto nella bufera ho capito che questa punteggiatura è opera del nevischio con un recupero delle parti scure in Photoshop. Mi piace questa contrapposizione tra parti nitide ed offuscate.
Ivo
PS: io opterei per il B&N completo. |
| |  |
| |  |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di GFortunato |
|
bpphoto ha scritto: | Una foto estrema che al di la del valore estetico in se racchiude il lavoro e la dedizione per questa arte..., credo sia curiosità non solo mia avere qualche info in più su come sei riuscito a scattare in simili condizioni senza avere l'obiettivo coperto di schizzi prima ancora di riuscire a inquadrare...
Ciao |
Ciao Paolo,
in questo caso ero super protetto. Inanzitutto parlando della lente, il 90mm TSE per struttura fisica ha il vetro frontale molto profondo e circondato dalla plastica della lente, in aggiunta avevo montato il paraluce ed un bel sacchetto di plastica trasparente (almeno vedi le impostazioni della macchina) da freezer copriva la fotocamera.
A presto e grazie. For |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di bpphoto |
|
Una foto estrema che al di la del valore estetico in se racchiude il lavoro e la dedizione per questa arte..., credo sia curiosità non solo mia avere qualche info in più su come sei riuscito a scattare in simili condizioni senza avere l'obiettivo coperto di schizzi prima ancora di riuscire a inquadrare...
Ciao |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di Perretta Giuseppe |
|
C'è davvero poco da aggiungere soprattutto dopo avere letto il bellissimo commento di Clara. Uno splendido binomio...
Complimenti, grandissima foto. La porto con me.
Un saluto  |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di Luca73photo |
|
immagine di grande impatto che esprime a dovere la forza della natura
colori tenui ma a tratti incisivi
per me bellissima
complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di GFortunato |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Tecnicamente non facile da restituire, ma su questo per chi ti conosce non c'è da fare alcun commento.
La cosa che mi colpisce di più di questa tua ripresa è proprio questo equilibrio compositivo, quel piccolo quid nel taglio che hai operato, che hai avvertito quasi istintivamente, per dare alla scena la giusta distribuzione , millimetrica della forze. Cose che si sanno senza impararle, che si scoprano solo agendo fotograficamente, e che chi guarda non può letteralmente acquisire, ma che può a sua volta scoprire di avere nel tempo. Per questo imparare a osservare la buona fotografia è didattico: non serve per emulare, deve servire solo come catalizzatore per le nostre stesse potenzialità ( se ci sono). Tutto è leggero, chiarissimo ed impalpabile, eppure il particolare paesaggistico racchiude in sè una grande forza, come una frustata diffusa e sanguigna ( notare le sfumature di colore ai tronchi oltre il fitto della precipitazione, che paiono cicatrici sanguinanti e simboliche dei colpi inferti dal vento, dalla pioggia e dall'inverno. ). Tutto intorno il bianco, che è come una densa sospensione di vita, un letargo vigile del nulla avvolto da questo impeto. Pochi alberi, che poi sfumano in lateralità nel nulla, a raccontare la drammaticità degli elementi.
Non so dove è stata scattata, ma credo sia un esempio di come si possa ottenere uno scatto speciale senza l'aiuto, super legittimo però , di location da sogno , che in ogni caso sono sempre una benedizione paesaggistica. ( ance se poi nascondo altre insidie, ma qui il discorso si allargherebbe troppo...)
Un'altra tua fra le preferite ( in pochi gg.) Fortunato, distribuisci da noi le tue gemme con più gradualità magari...
Ciao
Clara  |
Ciao Clara,
ti confesso che mi mancavano le tua analisi precise e sopratutto emozionali. Capaci di andare oltre il lato estetico dell'immagine per carpirne l'essenza. Un'interpretazione la tua che mi piace moltissimo, ma che non avrei saputo/potuto esprimere allo stesso modo.
Proveró ad essere piú presente, anche perché come dicevo ad Andrea, in un'altro topic, questi luoghi d'incontro virtuali sono sempre piu rari. Grazie e buona serata. For  |
| |  |
Dentro la Bufera di GFortunato commento di GFortunato |
|
Ivo ha scritto: | Capisco la tua interpretazione Fortunato. Io vedo queste piante come delle persone ricurve con le schiene rivolte verso lo sferzare della tormenta per cui mi sembrava che avessero bisogno del loro spazio per incedere.
Ciao.
Ivo |
Hai fatto benissimo ad intervenire Ivo! E' anche questo il bello della Fotografia, ovvero, poterne discorrere offrendo il proprio importantissimo punto di vista. Ti ringrazio per questo.  |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di cheroz |
|
Il bianco ed il rosa in una sintesi della bellezza del paesaggio invernale. Delicata e dolce nelle tonalità, semplice nella composizione ma non semplicistica: si osservano 3 piani sui quali è costruita la foto, quella dell'isolotto, quella della riva albertata e quella delle montagne celtate e svelate dalle nuvole. Il tuo personale viaggio di vita e di fotogrtafia è incominciato al Glen Coe e qui ritorna spesso con scatti speciali, intimistici, che raccontano dei luoghi e delle stagioni di quella che è diventata la tua terra. |
| |  |
| | br> |