Commenti |
---|
 |
:: Campagna sotterranea :: di webrunner commento di BELLAVITA |
|
Bel lavoro di rèportage, complimenti................
Avrei calcato un po' meno la mano sui neri, ma forse questo è ciò che volevi, per dare una maggiore atmosfera del luogo, o sbaglio?
Ciao
Giorgio |
|
|
 |
:: Campagna sotterranea :: di webrunner commento di webrunner |
|
Campagna è un paesino della provincia di Salerno dall'importante passato. Paese di congreghe religiose, di leggende e storie.
Grazie ad un amico ne ho visitato i meandri sotterranei scoprendo cose affascinanti che sinceramente ignoravo.
1.
2.
La congrega "Monte dei morti" nacque con l'intento di custodire le spoglia dei morti e di provvedere alla manutenzione dei luoghi nel corso del tempo
3.
Un imperatore corso ai primi dell'800 vietò la sepoltura all'interno delle chiese e nei centri abitati... il cimitero sotterraneo fu sigillato e cadde nell'oblio.
Riscoperto negli anni 60 questa è la botola d'accesso...
4. Ogni spazio libero sotto la chiesa, ogni intercapedine è tutto ossa umane... un monte di morti
... strati di ossa e poi calce di nuovo ossa e poi calce...
5.
6.
7.
Sotto alla sagrestia della confraternita del "SS Nome di Dio e Crocifisso" una scena spettacolare... tutto sembra fermo a 4 secoli fa... peste del 1656 è vescovo di Campagna Avila, molto amato dal popolo e poco dalle gerarchie ecclesiastiche. Appestato e trovato morto sulle scale di una chiesa fu da qualcuno pietosamente accompagnato nel cimitero sotterraneo e adagiato su una sedia. Lì giace ancora in quella posizione insieme ad un suo probabile detrattore che sembra non volerlo lasciare in pace nemmeno da morto...
8.
I defunti di un certo lignaggio venivano collocati seduti su dei sedili in pietra...cordicella in ferro teneva il collo addossato allo schienale... quello che vedete nella 3 ne è un esempio di sedile... al centro della seduta vi era una cavità che serviva per la raccolta liquidi corporei...
9.
I crani, con inciso il nome, delle persone più importanti venivano conservati con cura. Questo è il cranio di Mariano Cuocolo, autore dell’Altare di legno, degli scanni del Coro, nonché di tutte le suppellettili della chiesa stessa
10.
Indiavolati, disturbati, malati... graziati...
11. ...nella chiesa del SS Salvatore è conservata la colonna di Sant'Antonino Abate protettore degli esorcisti... legato a questa colonna e percosso fu ucciso il Santo... a questa colonna gli indiavolati o disturbati vengono "legati" con una cordicella e dopo una serie di riti e preghiere se la grazia è concessa un campanello secolare a cui non è collegata nessuna cordicella inizia a suonare...
12.
Nel 1939 l'ex convento dei Domenicani divenne sede di un campo di concentramento... il vescovo di Campagna Palatucci con il nipote questore a Fiume (Fiction della RAI) tramite documenti falsi riuscirono a salvare migliaia di Ebrei e a rendere la prigionia sul territorio campagnese il meno dura possibile. Gli Ebrei vivevano in paese, svolgevano mestieri... in queste ultime foto un'insieme di oggetti risalenti al periodo e che facevano parte del museo della Shoah e della cultura contadina ormai accatastate in un sotterraneo e lasciate all'incuria...
13.
14.
A700 CZ 16-80 35/2[/color]
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
:: Romagnano al monte :: di webrunner commento di Sisto Perina |
|
Il colore che contraddistingue gli scatti mi piace particolarmente ed in alcune foto questa tonalita abbinata alla vignettatura accentuano la percezione dell'abbandono...
le immagini in interni hanno, a mio avviso, una marcia in più...
La numero 11 è pressochè perfetta...
ciaoo |
|
|
 |
:: Romagnano al monte :: di webrunner commento di webrunner |
|
Pissio74 ha scritto: | Un bel reportage! Mi piace tantissimo quella con la luce che entra dalla finestra! Ottima la scelta dei colori, perfettamente "a tema".
Belle!!
Ivano |
Ciao Ivano, contento ti siano piaciute!  |
|
|
 |
:: Romagnano al monte :: di webrunner commento di Pissio74 |
|
Un bel reportage! Mi piace tantissimo quella con la luce che entra dalla finestra! Ottima la scelta dei colori, perfettamente "a tema".
Belle!!
Ivano |
|
|
 |
:: Romagnano al monte :: di webrunner commento di webrunner |
|
Paesino della provincia di Salerno ai confini con la Basilicata, è stato abbandonato dopo essere stato gravemente danneggiato nel terremoto del 1980...
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
A700 Sigma 12-24[/color]
|
|
|
|
 |
:: Romagnano al monte :: di webrunner commento di webrunner |
|
Paesino della provincia di Salerno ai confini con la Basilicata, è stato abbandonato dopo essere stato gravemente danneggiato nel terremoto del 1980... |
|
|
 |
°ii||| di webrunner commento di webrunner |
|
Sisto Perina ha scritto: | certamente gradevole la foto...forse sottoesponendo in modo da aver solo le sagome delle persone si riusciva ad attenuare anche la forte luminosità del controluce globale (rischiando però l'effetto posterizzazione come alone attorno al sole...)
ps
Dalle poche conoscenze che ho di te ti direi che basta comperare una sony a33 (tanto per citare una fotocamera a caso eh! ) ed usare la livella elettronica....
ciaoo |
Ciao Sisto, grazie del passaggio"
Preferisco di più la mia A700... è quel maledetto strumento di LR... cmq mi ha ingannato il sole, il suo peso visivo non mi ha fatto accorgere della pendenza a destra!  |
|
|
 |
°ii||| di webrunner commento di Sisto Perina |
|
certamente gradevole la foto...forse sottoesponendo in modo da aver solo le sagome delle persone si riusciva ad attenuare anche la forte luminosità del controluce globale (rischiando però l'effetto posterizzazione come alone attorno al sole...)
ps
Citazione: | Si la foto, guardando attentamente, pende un po' a destra... Mah |
Dalle poche conoscenze che ho di te ti direi che basta comperare una sony a33 (tanto per citare una fotocamera a caso eh! ) ed usare la livella elettronica....
ciaoo |
|
|
 |
°ii||| di webrunner commento di webrunner |
|
Grazie del passaggio ad entrambi.
Si la foto, guardando attentamente, pende un po' a destra...  |
|
|
 |
°ii||| di webrunner commento di haydn |
|
Ciao, la foto è bella e gradevole ed è anche intonata alla grafia del titolo, però l'orizzonte pende a dx, basra poco.
Ciao
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ʌ° | Ʌ° di webrunner commento di webrunner |
|
Lord Miklaus ha scritto: | bello il formato e la composizione, a livello significativo però manca l'elemento che bilancia/contrasta i gesti dei due soggetti , che fanno ? Kite ? non si capisce. |
Ciao Miklaus, grazie del commento. I due personaggi sono cercatori di frutti di mare, telline ed altro.... scandagliano il fondo per lunghi tratti con una specie di rastrello  |
|
|
 |
Ʌ° | Ʌ° di webrunner commento di Lord Miklaus |
|
bello il formato e la composizione, a livello significativo però manca l'elemento che bilancia/contrasta i gesti dei due soggetti , che fanno ? Kite ? non si capisce. |
|
|
 |
|
|
 |
.: Borgarte :. di webrunner commento di webrunner |
|
Sisto Perina ha scritto: | In effetti dall'introduzione ci si aspetterebbe una più ampia visione di questi luoghi trasformati dall'arte mentre, come tu hai spiegato, ti sei concentrato sulle opere esposte....
Queste sono ben documentate, ottimi colori con un bel gioco di luci/ombre e di sfocato a concentrare l'attenzione dul prodotto degli artisti...
Analisi logica a parte...sarebbe stato interessante e forse più completo aver proposto qualche aggancio a 360° sull'evento...più che altro in funzione della curiosità dei molti (il sottoscritto incluso...) a conoscere nei minimi dettagli la particolare manifestazione...
Un complimento andrebbe anche agli organizzatori....
ciaoo |
Grazie del passaggio
L'introduzione è stata copiata dalla pagina facebook dell'evento ed incollata per descrivere la manifestazione.
Manifestazione che non posso descrivere nel minimo dettaglio perchè di durata quasi giornaliera e quindi nel reportage c'è solo quello che ho visto. Per quello che riguarda i luoghi, ho preferito non contestualizzare troppo per scelta personale... diciamo che secondo me poteva essere scelto qualche borgo conservato meglio
Di qui la scelta di concentrarsi più sulle opere che si sono dimostrate notevoli ed interessanti  |
|
|
 |
.: Borgarte :. di webrunner commento di Sisto Perina |
|
In effetti dall'introduzione ci si aspetterebbe una più ampia visione di questi luoghi trasformati dall'arte mentre, come tu hai spiegato, ti sei concentrato sulle opere esposte....
Queste sono ben documentate, ottimi colori con un bel gioco di luci/ombre e di sfocato a concentrare l'attenzione dul prodotto degli artisti...
Analisi logica a parte...sarebbe stato interessante e forse più completo aver proposto qualche aggancio a 360° sull'evento...più che altro in funzione della curiosità dei molti (il sottoscritto incluso...) a conoscere nei minimi dettagli la particolare manifestazione...
Un complimento andrebbe anche agli organizzatori....
ciaoo |
|
|
br>