x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Luigi T.
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 54, 55, 56  Successivo
Commenti
Azzurra
Azzurra di Luigi T. commento di Luigi T.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sa coja antiga 2012 - Antico Sposalizio Selargino 2012
Sa coja antiga 2012 - Antico Sposalizio Selargino 2012 di Luigi T. commento di Luigi T.

Luca73photo ha scritto:
vedo solo ora questo tuo reportage

davvero ben fatto
complimenti

Grazie Luca!!! Smile

Gli altri scatti li trovi qui

http://www.flickr.com/photos/luigitolu/sets/72157631480331434/
Sa coja antiga 2012 - Antico Sposalizio Selargino 2012
Sa coja antiga 2012 - Antico Sposalizio Selargino 2012 di Luigi T. commento di Luca73photo

vedo solo ora questo tuo reportage

davvero ben fatto
complimenti
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Daniele,
vedo se riesco a lavorare qualche altro scatto, altrimenti mi dovrò attrezzare con luci di potenze maggiori o con un softbox.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Daniele63

In effetti ... ""vedo/non vedo". Si cerca disperatemente qualche linea in piu' da leggere.
Penso anch'io che tu debba farci vedere qualcosina di piu'.
In generale pero' ... bravissimo!
Ok!
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di DavideV

Devi partire dal presupposto che fare una fotografia, indipendentemente dal soggetto, è come raccontare una storia: non puoi partire dando per scontato che chi l'ascolti sappia di cosa si sta parlando. Ok le forme e i contorni, ma le devi dare comunque un minimo di riconoscibilità altrimenti non sappiamo che cosa abbiamo davanti, non riusciamo a dargli una collocazione e a rapportarvicisi: la "storia" perde interesse. Tu conosci bene il tuo modellino perché ce l'hai sempre sotto gli occhi, ma devi poter dare la stessa possibilità a chi non vede una F50 tutti i giorni... nell'ultima foto non si capisce neanche se sia il posteriore o l'anteriore. Forse è il caso di fare prima qualche scatto "banale" per imparare bene a gestire il light painting, e poi provare qualche schema alternativo. Osserva bene le sue forme, vedi come reagisce sotto la luce, vedi come i riflessi danno un senso alle curve, scegli le cose che più ti piacciono di questa vettura (per me sono gli sfoghi frontali che disegnano un'aerodinamica da F1 sul muso) e mettile bene in evidenza. Il vedo/non vedo può andare bene fino a che c'è oggettivamente qualcosa da vedere... Non demordere Wink

Ciao,
Davide.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

Insomma, che delusione. Questi scatti proprio non sono piaciuti! Triste

A me piace l'effetto silhouette, quel "vedo/non vedo", riuscire a immaginare le forme in penombra e l'aspetto complessivo della vettura. Una foto pienamente illuminata la giudico banale e scontata.
Poi non è stato semplice gestire la luce, soprattutto se si pensa che, durante lo scatto, non si può vedere quanta luce ha acquisito il sensore. E trattandosi di un light painting è ancora più difficile.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di DavideV

Ciao Luigi,

Le foto, come ti è già stato suggerito, sono abbondantemente sottoesposte e le righe rosse e la firma risaltano molto più del soggetto stesso. Forse volevi arrivare a evidenziare solo le linee, soprattutto per la foto d'apertura (e se l'hai fatta avendo presente la mia Miura ne sono lusingato) però le parti illuminate devono essere correttamente esposte.

Riguardo ancora alla foto d'apertura, il rosso della vettura ha assunto una forte dominante viola e non so se è dovuto alla semplice sottoesposizione o, molto più probabilmente, ad un errato bilanciamento del bianco... dipende con cosa hai illuminato e come sei intervenuto in postproduzione. Il problema principale della luce è che non è omogenea: il punto più luminoso è la parte superiore del parabrezza e il muso è praticamente al buio

Sulla seconda, io penso (e sottolineo io penso) che una vettura, soprattutto quando è ripresa frontalmente, sia anche fatta di simmetrie; se poi si tratta di una supersportiva la luce dovrebbe, oltre che a rispettare queste simmetrie, mettere in risalto l'aerodinamica. In questa foto non si vedono né l'una né l'altra, ma se tu dici che l'hai voluta espressamente così alzo le mani. Wink

La terza trovo interessante la posizione del punto luce, però peccato sempre per la forte sottoesposizione generale.

Perché non ci dici anche tu come hai ottenuto questi scatti? Wink
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

Paolo Dalprato ha scritto:
Anche tu ti sei dato alla foto di modellini? Sono belle queste immagini, si vede che hai giocato bene col tuo soggetto e mi stai facendo venire voglia di provarci anch'io. Gli appunti, personali, la 56 senza niente di rosso da l'idea di un'altra macchina e nel loro insieme mi sembrano un poco scure, poco brillanti nelle parti illuminate. La sensazione tra l'altro mi arriva dal confronto con le due linee rosse e il logo, forse senza sparirebbe.

Ciao Paolo,
anzitutto grazie per il commento!

Per prima cosa... chi ha detto che si tratta di un modellino? Cool

Fotografare oggetti lucidi è difficile, ma il difficile non è gestire la luce, bensì i riflessi. La 56 è quella che ho nominato "ghost", quella che mi ha fatto penare di più ma quella che mi ha dato più soddisfazioni. Si vedono le forme e le linee ma non eccessivamente, e come ben dici da' l'idea di un'altra macchina. Si scatena l'immaginazione e la curiosità, cerchiamo di identificare il modello, e forse proprio per questo attira.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Paolo Dalprato

Anche tu ti sei dato alla foto di modellini? Sono belle queste immagini, si vede che hai giocato bene col tuo soggetto e mi stai facendo venire voglia di provarci anch'io. Gli appunti, personali, la 56 senza niente di rosso da l'idea di un'altra macchina e nel loro insieme mi sembrano un poco scure, poco brillanti nelle parti illuminate. La sensazione tra l'altro mi arriva dal confronto con le due linee rosse e il logo, forse senza sparirebbe.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

...
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

...
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di Luigi T.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Chiara's eye
Chiara's eye di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Albatro e Jacopo Imbarazzato
Chiara's eye
Chiara's eye di Luigi T. commento di Jacopo86

Curiosavo un po' nelle gallerie degli utenti per prendere spunto ed imparare.. e mi sono imbattuto in questa bellissima foto! Complimenti! Per me l'occhio è la parte più bella dell'essere umano e con questa foto sei riuscito a valorizzarlo enormemente...

Complimenti davvero!
Jacopo
Giorgia L. (2)
Giorgia L. (2) di Luigi T. commento di Luigi T.

andrea7277 ha scritto:
personalmente avrei raddrizzato l'orologio e spedita per una pubblicità del suddetto!!!

Mi piace molto la cromia, hai lavorato molto in pp? Chiedo per imparare

Grazie Andrea! Smile
Per la pubblicità di un orologio la vedo un po' confusa, solitamente nei lavori fotografici pubblicitari si tende a dare maggiore risalto all'oggetto in questione. Quindi magari uno scatto frontale con il braccio e l'orologio affianco al viso! Ops

A livello di cromia non ho lavorato molto, giusto un po' le curve e i colori. Il più è stato togliere l'albero. Poi una rifilata (taglio) e via!
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA)
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Andrea!!! Smile
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA)
Sagra dell'Uva 2013 - Quartu S. Elena (CA) di Luigi T. commento di andrea7277

Wow quante belle foto, la prima è eccezionale!
Grante tecnica
Un saluto
Giorgia L. (2)
Giorgia L. (2) di Luigi T. commento di andrea7277

Ciao Luigi,
leggendo i commenti mi trovo d'accordo con le piccole imprecisioni già descritte e concordo sulla tua idea dell'albero ,( non le avrei notate altrimenti) personalmente avrei raddrizzato l'orologio e spedita per una pubblicità del suddetto!!!

Mi piace molto la cromia, hai lavorato molto in pp? Chiedo per imparare

Ps. mi piace "un casino la foto"
Una vibrazione per l'anima
Una vibrazione per l'anima di Luigi T. commento di Luigi T.

Jacopo86 ha scritto:
Ciao, ti faccio i complimenti per questa bellissima foto! Bella la composizione, il bianco e nero e la spontaneità della ragazza!

Complimenti,
Jacopo

Grazie Jacopo!!! Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 54, 55, 56  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi