Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lassù il Monte Cucco di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
delfa80 ha scritto: | bellissima zona
bel taglio e boni colori  |
Grazie del commento. Hai ragione, e' una bellissima zona; non a caso mi sono fatto un bel giro di circa 10 km tra. boschi e ruscelli e sono riuscito a portare a casa almeno 6-7 scatti per me piacevoli.
Saluti.
Francesco |
|
|
 |
|
|
 |
Lassù il Monte Cucco di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
Il Monte Cucco (1.566 m s.l.m.) è una montagna dell'Umbria orientale, che segna il confine con le Marche. Si trova all'interno dell'omonimo parco naturale regionale.
Tra i paesi che si trovano alle sue pendici, vanno ricordati Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, e Sigillo, nel lato umbro. |
|
|
 |
|
|
 |
Senza Titolo di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Non so di che tipo di esposizione ti sei avvalso, ma la parte centrale mi sembra leggermente sovraesposta. Una doppia esposizione (una per le luci e una valutativa) avrebbe sicuramente giovato. Detto questo, trovo lo scatto davvero piacevole, composto con molta cura e caratterizzato da piacevoli colori. |
Grazie Riccardo, hai ragione sulla doppia esposizione ma ero senza cavalletto. L'istogramma non mi dava bruciature ma non so se ha letto bene tutta la situaazione.
Buona giornata |
|
|
 |
|
|
 |
Senza Titolo di Francesco Filippetti commento di Riccardo Bruno |
|
Non so di che tipo di esposizione ti sei avvalso, ma la parte centrale mi sembra leggermente sovraesposta. Una doppia esposizione (una per le luci e una valutativa) avrebbe sicuramente giovato. Detto questo, trovo lo scatto davvero piacevole, composto con molta cura e caratterizzato da piacevoli colori. |
|
|
 |
Senza Titolo di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
megthebest ha scritto: | questa però è disturbata dagli elementi in primo piano (rami)..
una maschera di contrasto selettiva per il primo piano potrebbe migliorare le cose senza perdere quel fascino di svanescenza che solo la nebbia da all'intero scatto..
ciao |
Proverò a lavorarci un pò ma non è che sia un mago nella pp.
Grazie ancora dei consigli
Francesco |
|
|
 |
|
|
 |
Senza Titolo di Francesco Filippetti commento di megthebest |
|
questa però è disturbata dagli elementi in primo piano (rami)..
una maschera di contrasto selettiva per il primo piano potrebbe migliorare le cose senza perdere quel fascino di svanescenza che solo la nebbia da all'intero scatto..
ciao |
|
|
 |
Senza Titolo di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
megthebest ha scritto: | bella composizione e belle tonalità.
un pelo di nitidezza in più sul primo piano non sarebbe guastata..
ciao
Max |
Grzie del passaggio Max. In effetti hai ragione sulla nitidezza, il problema è che ho pubblicato quella che non volevo.
Ecco quella che mi piaceva di più vista anche la presenza (piccola) dell'uccello in volo.
In ogni caso non potevo avere troppa nitidezza anche perchè già al livello del primo piano era presente una piccola foschia (nebbia in dissolvimento)
Saluti
Francesco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pian Piccolo di Castelluccio di Norcia di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Una foto molto semplice, senza fronzoli. Composizione classica dove giustamente è stato quasi escluso il cielo, non bellissimo, dalla inquadratura.
Non avrai trovato la fioritura che ti aspettavi, ma anche così Castelluccio mostra il suo fascino  |
Grazie Riccardo, sono contento che ti piaccia.
Francesco |
|
|
 |
Calluna Vulgaris (Brugo) nei boschi de Ferretto di Francesco Filippetti commento di Francesco Filippetti |
|
In primo piano Il brugo (Calluna vulgaris (L.) Hull, 1808) è una pianta della famiglia delle Ericacee, unica specie del genere Calluna.
Si tratta di un piccolo arbusto perenne che cresce fino ad un'altezza di 20–50 cm (raramente fino a 1-1,5 m). Talvolta è chiamato col nome di erica selvatica o erica.
In Italia è comune nelle zone centrosettentrionali, raro nell’Appennino centrale, assente al sud e isole. In particolare è comune nel paesaggio delle brughiere ai piedi delle Prealpi lombarde, o nella zona delle baragge vercellesi.
Proprio perchè rara nell'Appennino centrale, figuriamoci trovarla vicino al Lago Trasimeno!!
Buona giornata
Francesco |
|
|
br>