Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Camargue 3 di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao fototime, ci sono andato nella seconda metà di febbraio; la situazione era ottima per anatidi, fenicotteri, rapaci e ..turisti (ero libero di accostare e scattare su qualunque strada mi trovassi) A maggio di sicuro troverai un po' di persone in più, ma anche colori e luci molto più intensi. Di sicuro ti divertirai.
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
night flowers di cius commento di Luigi Piccirillo |
|
Un'intuizione originale e...posso dirlo?.. anche geniale nella sua semplice ed assoluta efficacia.
Un saluto
Luigi |
|
|
 |
alba in Camargue di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Gianluca, sai che contraccambio sinceramente la stima, ma... non sono d'accordo con le tue osservazioni. Le fasce luminose caratterizzano i piani spaziali e ne cadenzano il ritmo: si parte dalla luminosità accesa del cielo all'alba per arrivare all'oscurità della parte del terreno ancora in ombra: l'elemento d'unione è il cavallo che riassume e racchiude tutti i pasaggi luminosi del paesaggio. Il cavallo di Camargue non è bianco, ma di un colore meno candido, tendente al grigio, specie se poco illuminato. L'orizzonte non mi appare storto e comunque è possibile che, come in questo caso, in molti luoghi esistano piccoli dislivelli in altezza che raddrizzare in post per un senso geometrico puramente teorico ed astratto è operazione priva di senso. La posizione del soggetto infine a me pare consona: nè troppo centrale, nè eccessivamente laterale, con adeguato spazio in tutte le direzioni a fare da fulcro e da eco al senso di aperta spazialità del paesaggio rappresentato.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>