|  | Commenti |
---|
 |
Forno dismesso di amiciamici commento di holden |
|
Percepisco molta confusione,peraltro aggravata da un PW a mio avviso eccessivo e superfluo.
Non è chiaro cosa si voglia raccontare,l'inquadratura è incerta e l'occhio vaga senza una meta prescisa.
Se il vecchio forno è il protagonista allora sarebbe bene valorizzarlo piuttosto che sottoesporlo e affogarlo in una pozza di nero.
Forse un'inquadratura frontale sarebbe stata più efficace. |
| |  |
tipa e alfa di Taf commento di holden |
|
Mauro, ci siamo sovrapposti ma abbiamo notato le medesime cose...  |
| |  |
tipa e alfa di Taf commento di holden |
|
Mi pare di cogliere un po' di timidezza in questo scatto. Come dire:
"A farle un foto in maniera sfacciata mi manca il coraggio, così mi accuccio, faccio finta di fotografare le ruote del bolide,e intanto riprendo anche quelle splendide gambe (mi piace molto la posa imbarazzata che hai colto)."
Purtroppo l'esito è piuttosto casuale: se il centro della foto sono le gambe, questo non vuol dire che tutto il resto non conti nulla. Così fa capolino un piede dietro lo sportello, c'è un faro tagliato, altre gambe meno aggraziate e più vestite "lasciate" al loro destino e un pavimento retro illuminato molto interessante che ,secondo me, non hai sfruttato a dovere.
Ciao, Matteo  |
| |  |
scalar la vetta2 di malice commento di holden |
|
L'inquadratura mi sembra eseguita con una certa cura. Ma non è abbastanza sintetica da potersi sostenere esclusivamente sul dialogo tra linee e campi. Non è abbastanza evocativa (forse la luce) da suscitare emozioni.Non è abbastanza didascalica (forse il balcone non è così leggibile, forse occorrerebbe una presenza umana) da raccontare una storia.
Mi dispiace, ma forse non sono in grado di decifrare cosa non mi convinca in questa foto. Pero' non penso che sia brutta o un fallimento totale; come ti ho detto leggo una certa cura nell'esecuzione e sono convinto che l'impegno porta sempre a qualcosa di positivo...
Come suggerimento mi sentirei di consigliarti di tagliare una bella fetta sopra,escludendo la porzione di cielo e la falda inclinata del tetto.
Tutto questo a mio personale,fallibile giudizio.  |
| |  |
chiudo...b/n3 di cry commento di holden |
|
Ci sono pochissimi attori in scena: il legno, il gancio, e il lucchetto (il protagonista).
Ma allora val la pena lavorare sul b&n "sostenendo" e interpretando il carattere di ognuno.
Qui è essenziale che esca fuori la materia; si devono figurare le sensazioni tattili, le schegge di legno sotto le unghie, il ferro scaldato dal sole,e perchè no, immaginarne persino l'odore!
Ogni elemento va dfferenziato con grigi diversi. Se hai photoshop lavorare con le maschere potrebbe essere una buona strada. Più semplicemente potresti usare gli strumenti brucia e scherma presenti nella palette principale.
Attenzione a non esagerare , se ti fai prendere la mano, potresti ottenere un effetto sgradevole.
Piuttosto non mi convince l'inquadratura. Perchè hai scelto un taglio leggermente scorciato? Non era forse meglio un scatto frontale, facendo attenzione ad includere completamente l'ombra del lucchetto?
ciao, Matteo  |
| |  |
| |  |
Vescovo canterino di mike1964 commento di holden |
|
mike1964 ha scritto: | Ti riferisci alla prima o alla seconda? perchè la prima è tratta da un JPG, la seconda da un RAW.
 |
Alla prima  |
| |  |
Maledetto pirata della strada... di Design commento di holden |
|
Citazione: | 2- se vi fa schifo sono contento, deve fare schifo, il sangue le disgrazie devono far schifo non possiamo rimanere indifferenti!!! |
Ma allora perchè non correre ad aiutarlo, piuttosto che farmarsi a fotografarlo?
ti prego, non interpretare la mia domanda in maniera polemica!
In fondo, in ogni foto si dovrebbe ragionare anche sul peso "invisibile" dell'occhio dietro la macchina.
In qualche caso se ne ne riesce ad attribuire in maniera molto chiara il carattere ( es. un passante che passava lì per caso,un turista, un amico,etc...).
A volte non se ne nota la presenza.
Ma sempre e comunque contribuisce alla formazione del "senso" della foto.  |
| |  |
Vescovo canterino di mike1964 commento di holden |
|
Purtroppo sono visibili i limiti dello strumento. Mi riferisco in particolare all'effetto acquarello del software di riduzione del rumore.
In compenso hai colto una bella espressione, e hai inserito il tutto all'interno del fotogramma in maniera ordinata.
Forse mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in più del pubblico alle spalle.
Invece trovo un pò fastidioso che lo spot della luce abbia dato tanta enfasi a quell' angolo in alto a sx;in fondo, lì non c'è niente di interessante... |
| |  |
il ponte3 di Maurizio Rugiero commento di holden |
|
mauri93 ha scritto: | holden ha scritto: | Consiglio rapido rapido :
per il web è sufficiente pubblicare un'immagine più piccola.
Qui,anche su un 19", sono costretto a usare lo scroll!
Per quanto riguarda lo scatto, vedo un B&N poco incisivo. Non credo sia un problema di contrasto, piuttosto di qualità dei grigi.
Anche l'inquadratura mi sembra debole, mi pare che la suggestione di questo arco sia stata così forte da... farti dimenticare di tutto il resto!
Purtroppo la foto si risolve in maniera molto sbrigativa con un "tutto a fuoco", e con la semplice inclusione del grande arco all'interno del fotogramma. |
grazie holden per ituoi commenti....! anche se non hanno alcuna attinenza con questa foto
ciao
mauri |
 |
| |  |
il ponte3 di Maurizio Rugiero commento di holden |
|
Consiglio rapido rapido :
per il web è sufficiente pubblicare un'immagine più piccola.
Qui,anche su un 19", sono costretto a usare lo scroll!
Per quanto riguarda lo scatto, vedo un B&N poco incisivo. Non credo sia un problema di contrasto, piuttosto di qualità dei grigi.
Anche l'inquadratura mi sembra debole, mi pare che la suggestione di questo arco sia stata così forte da... farti dimenticare di tutto il resto!
Purtroppo la foto si risolve in maniera molto sbrigativa con un "tutto a fuoco", e con la semplice inclusione del grande arco all'interno del fotogramma. |
| |  |
controluce di squa commento di holden |
|
squa ha scritto: | CIAO!... grazie per aver commentato la mia foto...ho riflettuto sugli appunti fatti ma ...non mi sembra che la rotazione le giovi!... : |
No no, non ti ho consigliato di ruotare la foto perchè "così e meglio"!
Semplicemente per riflettere su come cambia la percezione avendo tanto nero sotto.
Insomma, uno spunto possibile, ma non indispensabile, per il prossimo scatto.  |
| |  |
controluce di squa commento di holden |
|
Vedo immediatamente due che a mio modesto parere sono dei difetti:
la foto ha un bel cappello ma manca completamente di una base
(così, per curiosità, prova a ruotarla di 180° e vedi l'effetto che fa );
manca la dovuta attenzione ai fianchi, in particolare il dx che,mi pare, si chiude in manera piuttosto casuale.
Mi piace che il cielo abbia mantenuto un po' di grigio.  |
| |  |
prove di ballo di Nasht commento di holden |
|
Ti invito, anzi ti esorto a postare questa tua foto, insieme a quella che hai linkato, nella sezione Bianco & Nero!
E'importante però che tu alleghi anche una parte scritta a corredo.
Può essere un breve commento sulle scelte compositive, o perchè no, un po' delle chiacchiere che abbiamo scambiato
Ho nuovamente ragionato su questa tua foto: ora credo anche io che il formato quadrato in questo caso non sia una soluzione da preferire a quella che hai scelto tu. Ma non sono del tutto convinto delle motivazioni che mi hai descritto; non credo che sia un problema di linee in fuga verso un punto inconsueto, piuttosto di equilibrio generale della foto.
Quella fila in più di sedie, inclusa nel formato rettangolare,credo sia utile per dare il giusto "peso" al piede della foto.
In effetti, a ben vedere, ci sono tre macro elementi:
- Il soggetto della foto, i ballerini messi in bella evidenza nella parte più luminosa della foto. Questa parte è trattata con un contrasto piuttosto accentuato, con bianchi accesi accostati ai neri profondissimi dei vestiti.
- La parte in ombra, una grande superficie nera.
- La platea di sedie vuote. Queste sono in ombra, ma sono trattate nel tuo BN senza neri profondi. Mi pare che tu abbia cercato quanto più possibile di preservare la leggibilità dei dettagli in ombra.
Il rapporto fra le prime due parti fa sì che nel settore superiore si accostino due parti estremamente contrastate, una chiara e una scura. Questo accentua ulteriormente la sensazione di contrasto e il peso della "testa" della foto.
Di contro il settore inferiore risulta meno "potente".Se tu avessi optato per il taglio quadrato, questa parte avrebbe impegnato grosso modo la stessa superficie occupata dalle prime due. Troppo poco per assolvere in maniera adeguata alla sua funzione di "piede" o base o che dir si voglia.
Ecco perchè trovo che la tua scelta sia da preferire a quella da me suggerita in precedenza.
Bada bene: anche le mie parole sono dettate da considerazioni frutto dell'istinto. Però che piacere conversare, senza troppo impegno, sopra una fotografia!
Ciao, Matteo. |
| |  |
prove di ballo di Nasht commento di holden |
|
Citazione: | Avevo tentato il taglio quadrato ma in qualche modo mi sembrava che rinforzasse troppo la costruzione geometrica: sembrava "ostentata".
|
E' un concetto che trovo molto interessante.E' da un po', in qualche angolo della mia testa, in attesa di qualcosa.
Hai voglia di spendere qualche parola in più in proposito? |
| |  |
prove di ballo di Nasht commento di holden |
|
Perchè hai abbandonato il formato quadrato?
Taglia la prima fila di sedie sotto, un striscia sottile in alto e, per me, tanto di guadagnato.
Ho qualche dubbio sulla resa in stampa della zona in ombra in alto a dx:
occupa una superficie rilevante della foto,qui credo convenga essere particolarmente attenti alla cura dei dettagli fini.  |
| |  |
FA-18C sopra le Alpi di Frank_61 commento di holden |
|
Attenzione ad applicare la maschera di contrasto in maniera indifferenziata anche sullo sfondo sfocato:genera un effetto sgradevole
e rovina un bellissimo scatto.  |
| |  |
the dream di Nightdriver commento di holden |
|
Lo sai perchè questa composizione funziona?
Perchè l'ho chiamata "il sogno" prima di leggere il tuo titolo.
Non so quanto sia stata una scelta cosapevole, ma l'aver collocato quella finestra accanto alla donna è l'elemento di straordinarietà di tutta la composizione. Altrimenti il collegamento con i "cieli" sarebbe stato ben più fragile.
Complimenti sinceri. |
| |  |
That Rome where I will never live in.. di Nightdriver commento di holden |
|
Questa foto è stata per me l'occasione di scoprire la tua galleria.
Ti confesso che ci ragionerò sopra.
Per ora, per me, la accolgo come una bella ventata di aria fresca per il forum.
Intanto ti invito a continuare a postare immagini, e a commentare alla tua maniera le immagini degli altri.
Ciao, Matteo. |
| |  |
senzatitolo di iaia gagliani commento di holden |
|
Prova ad alleggerire il contrasto sul cielo ricercando più grigi ed eliminando le bruciature(i nuvoloni così minacciosi non ti servono, ci sono già la linea del mare e l'ombra del pareo).Sono convinto che questo bello scatto ne trarrà grande giovamento.  |
| | br> |