Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Codirosso di mimmodimic commento di Massimo Tamajo |
|
Un po' duretta la luce e mi sarei tenuto leggermente più basso con la maschera di contrasto.
Per il resto mi pare ottima
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Damigella su fiore di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Inaugurata la stagione macro 2019!
Ancora pochi insetti nei nostri campi, almeno quello che frequento io, ma qualcosa a casa si porta sempre!
Si tratta di un Focus stacking di 3 scatti.
Exif: f/16 - ISO 64 - 1 sec. - 180mm.
Quì con qualche pixel in più.
Come sempre saranno graditissime le vostre opinioni. |
|
|
 |
*** Rossa *** di kampes commento di Massimo Tamajo |
|
Forse da ridurre un tantino le late luci sulla parte bassa della rosa e a dirla tutta l'avrei vista bene con uno sfondo tutto nero e non solo in parte.
Vedo che i fiori ultimamente ti interessano parecchio
Bella ripresa!
 |
|
|
 |
|
|
 |
la Rosa di gepagep commento di Massimo Tamajo |
|
Avrei provato ad isolare le foglie verdi sullo sfondo ma gari cercando uno sfondo più omogeneo...
Comunque la rosa è ben ripresa. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il magico mondo del deep sky... di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
BIANCOENERO ha scritto: | ...non avrei incluso le ultime 1267 stelle in alto a destra...per il resto... | Si in effetti ero indeciso.....
Grazie mille Fabio!
fabioph ha scritto: | stupore e contemplazione
😮 | Ti ringrazio Fabio
AarnMunro ha scritto: |
D: Le nuvole luminose, sono residui e disturbi della nostra atmosfera? O i fantomatici ammassi di polvere che vaga tra nel niente?
R: Alcune sono stelle, altre quelle più ampie e meno circolari sono nebulose. A tal proposito ti allego un'immagine che annota le esatte nomenclature di alcune stelle e nebulose che trovi in questa mia proposta.
D: E questi colori...da dove provengono?
R: Per ottenere l'immagine finale si passa da diverse fasi di elaborazioni, tra cui la correzione del colore del fondo cielo e soprattutto la calibrazione dei colori di nebulose e stelle. Per cui, per risponderti, i colori non sono inventati... può capitare talvolta di stravolgerli aumentando contrasti o vividezza ma ci sono delle linee base che trovi guardando in rete immagini simili che è meglio non stravolgere. I colori in ogni caso sono frutto delle diverse radiazioni di emissione dei soggetti. Ad esempio l'idrogeno emettere nella banda dell'infrarosso, per cui se guardi l'ampia fascia rossa sopra la "testa di cavallo", il famoso pennacchio, sai che si tratta di una nebulosa che contiene idrogeno. Altra notazione curiosa... le nebulose che invece vedi più concentrate di colore blu sono nebulose a riflessione e cioè riflettono il colore blu delle stelle vicine. Ci sarebbe molto di più da dire sui colori in astrofotografia ma credo che questo già ti possa bastare
D: Dove hai trovato un posto così buio da poter scattare?
R: Di solito provo a spostarmi in zone con bassissimo inquinamento luminoso, questa volta però mi trovavo nel giardino di casa in città... La serata era poco umida e con i giusti accorgimenti si riesce a fare ottime foto anche senza andare lontano...
|
Tante grazie anche a te per avermi fatto parlare di astrofotografia....
 |
|
|
br>