|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Vivere di carrerateam commento di marco lascialfari |
|
Beh ... poi lamentati se ti fischiano le orecchie!!!
La fortuna come si dice aiuta gli audaci, ma te Carlo la stai prendendo alla lettera!!!
Bella, fortunato indubbiamente ma hai tirato fuori una gran bella foto!!!
Ciao
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Platycnemis pennipes. (Pallas, 1771) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
jobbe ha scritto: |
Scusa l'ignoranza cosa è il WB 5260 ciao Giuseppe |
Ciao Giuseppe, il WB non è altro che il bilanciamento del bianco gestito in camera, 5260 è il valore riprodotto dalla gestione K (kelvin) che va da un minimo di 2500 ad un massimo di 10000, essa serve per gestire in M (manuale) la temperatura colore, questo a grandi linee, per un approfondimento sul web trovi tutte le informazioni del caso, se personalmente ti posso aiutare non esitare a chiedere, il bello dei forum è anche questo non solo il commento lasciato.
Grazie a tutti per i commenti lasciati, gentilissimi come sempre!
Buona serata
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Brenthis Daphne di joe b commento di marco lascialfari |
|
Bella, molto molto bella!!!
Hai reso merito ad un soggetto splendido, che qui, è raffigurato, in modo eccellente!
Complimenti!!!
Ciao
Marco |
| |  |
Colias crocea (Fourcroy, 1785) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
pigi47 ha scritto: |
Non so spiegarmi quella piccola parte nebulosa di colore biancastro sotto l'ala, non ho mai visto altre similitudini. |
Ciao Pierluigi
è la parte interna dell'ala opposta, purtroppo era sciupata e quindi cadeva al di sotto della prima, ci potevo fare davvero poco per risolvere il problema!
Grazie a tutti per il commento lasciato, gentilissimi come sempre!
Buona serata
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |