x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Max Pizzo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 33, 34, 35  Successivo
Commenti
Porto di Oneglia (HDR)
Porto di Oneglia (HDR) di bradipo74 commento di Max Pizzo

eh sì, forse hai un po esagerato Very Happy
la composizione è decisamente piacevole, mi piacerebbe con dei colori un po più naturali Wink
Chi gioca?
Chi gioca? di danilo b commento di Max Pizzo

un biliardino strepitoso ... non l'avevo mai visto. con quante palline giocano?
Auschwitz Gate
Auschwitz Gate di Max Pizzo commento di Max Pizzo

biagio ha scritto:
bellissimo scatto.
la composizione è eccellente
Vedo un po di artefatti nel cielo probabilmente dovuti alla compressione
Ok!


hai ragione. è dovuto alla conversione; ho un po esagerato con i livelli Rolling Eyes

grazie per il commento
ciao, Max
Auschwitz Gate
Auschwitz Gate di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Il costruttore di ombrellini
Il costruttore di ombrellini di Alessia72 commento di Max Pizzo

Mark75 ha scritto:

Certo che te lo consento, ci mancherebbe Very Happy
Aumentare di molto il contrasto può aumentare il fascino di una foto perchè consente di nascondere particolari superflui, non discuto questo, ho semplicemente detto che sul braccio dx secondo me si nota troppo la perdita della zona scura, tutto quà. Magari vale solo per me comunque si risolve aumentando il contrasto non uniformemente per tutta la foto oppure facendo livelli ognuno con un grado di contrasto differente e nel merge si sceglie il grado più opportuno per la porzione della foto. E' più facile farlo che dirlo.


Mark,
personalmente mi piace scattare con la velvia 50 proprio per sfruttare l'alto contrasto. Questo per dire che non vedo il contrasto come un "problema" da risolvere in post elaborazione attraverso la manipolazione dei livelli, ma come uno strumento in più nelle mani del "bravo" fotografo, per esaltare maggiormente il soggetto della foto.
In altri termini, non credo che i dettagli del braccio siano rilevanti ai fini della lettura dell'immagine.
ciao, M.
Fornaie
Fornaie di Max Pizzo commento di Max Pizzo

alechino ha scritto:
Ma è una grande foto, sei sicuro di averla fatta Tu? Wink
Mauro


Alechino, è evidente che è solo fortuna Wink
Piuttosto dimmi ... due tuoi commenti in un giorno ... a cosa devo questo onore? Smile

ciao, M.
Mercato Indiano - 2
Mercato Indiano - 2 di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Alessandro Frione ha scritto:
Bello scorcio. Non la trovo però all'altezza degli altri tuoi scatti "indiani".
E' un pò confusa, con molti (forse troppi) elementi in gioco.

Un saluto

Ale


grazie Ale per il commento.
Ciao, Max
Fornaie
Fornaie di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Alessandro Frione ha scritto:
Ragazzi di che parliamo?
Siamo di fronte ad un grande scatto di puro reportage, di quali ciabatte andiamo raccontando? Se proprio vi rode con due rifilate (in basso e a destra) si sistema tutto quanto. Ma i formalismi in questo caso contano poco.
La gestualità delle donne è stata colta in maniera egregia e ben contestualizzata. B/N eccellente ( a me non pare poco contrastato).
Usi la pellicola, o sbaglio?

Complimenti.

Ciao

Ale


grazie Ale. Questa è una DIA, Velvia 100, convertita in b/n con PS.

ciao, Max
Mercato Indiano - 2
Mercato Indiano - 2 di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Somewhere in India
bianco e blu
bianco e blu di gonzo commento di Max Pizzo

l'immagine è piacevole. Avrei fatto un po più attenzione alle linee. in questo genere di composizione, è preferibile vedere linee perfettamente verticali.
ciao, Max
il buco
il buco di iaodes commento di Max Pizzo

che dire, se l'obiettivo era il "buco", avrei cercato di riempire il frame con quello che avevi identificato come soggetto.
Nella composizione che proponi, il "buco" quasi passa innosservato. la moto e la macchina non centrano nulla, tantomeno quell'oggetto nell'angolo in basso a destra.
ciao, Max
viet-cong...
viet-cong... di mauro.capi commento di Max Pizzo

immagine molto interessante e ben realizzata, anche se è un po troppo evidente l'effetto del flash Smile

ciaooo, Max
Auschwitz
Auschwitz di Max Pizzo commento di Max Pizzo

zarathustra ha scritto:
mi piace, la composizione è quasi identica a quella che ho fatto io a Dachau; dagli un occhio, abbiamo avuto la stessa idea.


vista Wink eh sì, la composizione è molto simile. Direi che comunque tra tutte e due ... non abbiamo brillato di originalità Very Happy
La mia intenzione era di fare una foto classica, di facile lettura, e cercare di riprodurre l'atmosfera del posto con dei toni un po cupi.

ciao e grazie per il commento, Max
Auschwitz
Auschwitz di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Teko ha scritto:
veramente bella !

l'unica pecca e che hai messo il focus troppo avanti, se lo mettevi direttamente al inizio forse veniva ancora piu drammatica se si vedevano propio le spine pungenti del filo spinato Smile

cmq va benissimo anche cosi:)


grazie Teko. Il filo spinato è stato il soggetto di numerose altre foto.

ciao, Max
Auschwitz
Auschwitz di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Il costruttore di ombrellini
Il costruttore di ombrellini di Alessia72 commento di Max Pizzo

Mark75 ha scritto:
Bello il taglio sulle mani che lavorano, il tempo poi è perfetto, hai congelato bene (sfornando un ottimo dettaglio) è sfumato le schegge del legno che schizzano via per la lavorazione, quasi sempre è fortuna ma anche se fosse non toglie il merito a te per il resto, ciao!
Ok!

Unico appunto sul bn, forzando quel contrasto hai perso un pò di dettaglio sulle ombre.


Mark, se mi consenti il bello dell'immagine è l'alto contrasto....

ciao, M.
Il costruttore di ombrellini
Il costruttore di ombrellini di Alessia72 commento di Max Pizzo

Alessia,
con questa foto ti sei superata Very Happy Uno scatto da standing ovation Un applauso

Mi piace l'idea: il come hai deciso di raccontare questa storia focalizzandoti sulle mani; parte del corpo che trovo estremamente espressivo.
Mi piace l'esecuzione: si potrebbe obiettare che forse la mano in alto meritava un pelino di spazio in più, ma in fondo sono quisquilie. La foto raggiunge in pieno il suo obiettivo di raccontare una storia.
Mi piace la presentazione: ottimo la conversione in b/n. Mi piace l'alto contrasto, dovuto anche alla luce di mezzogiorno, e mi piace la presentazione in formato quadrato.

Che dire, sei stata bravissima. A questo punto attendiamo altre immagini di questo livello Very Happy

ciaooo, Max
Sauber sein ist Beine Pflicht
Sauber sein ist Beine Pflicht di Max Pizzo commento di Max Pizzo

marco963 ha scritto:
Un'immagine triste che rappresenta in maniera originale il dramma dei lager nazisti. Sarebbe bello capire il significato della frase, ma comunque l'obiettivo é stato raggiunto: farci riflettere. Crying or Very sad

Bravo Max Ok!


grazie Marco. ho provato a fare una ricerca su internet, e sembra voglia dire "la pulizia è un tuo dovere".
Se poi c'è qualcuno che conosce il tedesco, sarei ben felice di avere la traduzione corretta.
ciao, Max
Sauber sein ist Beine Pflicht
Sauber sein ist Beine Pflicht di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Scritta nazista all'interno delle baracche, Auschwitz
Fornaie
Fornaie di Max Pizzo commento di Max Pizzo

pocket ha scritto:
La prima cosa che cerco con lo sguardo è il viso della donna (tonalità scure del viso contornate dal velo chiaro, forma familiare), poi mi soffermo sul movimento della donna in secondo piano, quindi esploro il resto del fotogramma. Il contenuto c'è ed è sufficiente a raccontare il momento, con un approccio che unisce all'approccio da reportage, l'attenzione per catturare un istante significativo (mi riferisco al movimento della donna sullo sfondo), proprio delle street pure. Per quanto riguarda la composizione, è più curata di quanto non appaia, la diagonale che parte dall'angolo in basso ordina molti elementi della scena per concludere il percorso nell'angolo in alto destra, che chiude bene il fotogramma, anche dal punto di vista tonale; la donna in primo piano è collocata nell'ultimo terzo, il pentolone centrale riempie bene in basso; forse la parte più controversa è la pantofola in basso, che doveva stare o dentro o fuori (ma sono dettagli decisamente secondari).

Wink


Grazie Pocket per il tuo commento Smile

ciao, Max
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 33, 34, 35  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi