Commenti |
---|
 |
Carpocoris sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio raga...
Ilfocus stacking ci stava di sicuro e infatti ho provato anche perchè non volevo tralasciare il dettaglio del posatoio ma il soggetto purtroppo stava cominciando a lavarsi e mi ha permesso solo pochi scatti.
Graditi comunque i commenti  |
|
|
 |
MAF? quasi sta volta (prove macro) di elvis87 commento di Wildrocker |
|
Personalente la messa a fuoco non la vedo perfetta...Forse meglio delle altre ma ancora da perfezionare...
Comunque ti sei andato a cercare un soggetto non facile per via delle bombatura che comunque incide di piu' sulla pdc che sulla messa a fuoco stessa.
In questo caso secondo me la messa a fuoco risulta posticipata difatti io vedo che le zampette sembrano piu' nitide rispetto alle elitree del soggetto che rimangono la zona interessante...
Probabilmente anticipando di poco poco la maf saresti riuscito ad ottenere un risultato migliore, ovviamente rimanendo in pareri personali...
La gestione delle luce si poteva migliorare ma questo verrò piu' avanti  |
|
|
 |
intimi... di cacioli david commento di Wildrocker |
|
Ottima maf selettiva e ottima compo e nitidezza.
Debbo concordare per la dominante gialla che vedo anche al mio monitor  |
|
|
 |
Carpocoris sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 22
Tempo di posa: 0.77sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Casinaria sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio ragazzi...
Questo è uno degli imenotteri piu' piccoli che io abbia mai visto e come al solito gestire 3 tubi mi risulta ancora difficile...
Tralaltro questo è uno tra gli imenotteri parassiti di lepidotteri  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Damigella di pigi47 commento di Wildrocker |
|
Caspita Pier...Una ripresa perfetta...
Quel che mi copisce di piu' però è la tridimensionalità del soggetto...Sembra spuntar fuori dal monitor  |
|
|
 |
Casinaria sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/2sec.
Esposizione: -0,7EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
Calliptamus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie a tutti ragazzi per i commenti...
Purtroppo sono dovuto sparire per un po' causa problemi con la nuova casa, ma devo dire (valutando le poche uscite che ho fatto) che qui dove abito io la situazione di Luglio e Agosto è stata molto scarsa...Peccato...
Questa, insieme ad altre 2 foto che posterò a breve saranno penso le ultime dell'anno...
Spero invece che dalle vostre parti la caccia sia stata buona  |
|
|
 |
Nezara viridula (adulta ) ed un saluto..... di pocck commento di Wildrocker |
|
Beh buona pulizia allora...
Ah questi Pentatomidi sono molto presenti in tutto il territorio ma spesso snobbati al fine fotografico...
Foto molto bella anche se la Nezara in versione multicolor è piu' bello come soggetto  |
|
|
 |
Cos'è? (prove macro) di elvis87 commento di Wildrocker |
|
damiano68 ha scritto: | la PDC nella macro, è un cruccio che dobbiamo conviverci in serena tranquillità
Questo è un lepidottero, fa parte degli Pterophoridae  |
Condivido...
Probabilmente però cercando un parallelismo piu' corretto e chiudendo un po' il diaframma avresti avuto un risultato migliore (vento permettendo)...
Molto buono lo sfondo e la compo anche se avrei preferito un taglio piu' stretto...  |
|
|
 |
Calliptamus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 14
Tempo di posa: 1/6 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
POLYGONIA C ALBUM di Marcello_Roma commento di Wildrocker |
|
Marcello_Roma ha scritto: |
Alex ti ricordi come bisogna scrivere la stringa di imageshak per fare aprire in automatico la foto ?! mi sembrava [img*] alla fine..ma non funziona
Ma e' solo la Palagonya c album ad avere tutti quei peli negli occhi ?!?! il macaone per esempio non li ha !!!
Marcello  |
Dunque la stringa dovrebbe essere [img*]link[/img*], senza gli asterischi...
Per quanto riguarda i peli non ci sono in tutte le specie di insetti, solo in alcuni, comunque ignoravo che le polygonia li avessero, non le ho mai viste dal vivo  |
|
|
 |
|
|
 |
Who are you ? di fabio1961 commento di Wildrocker |
|
Beh la maf selettiva mi sembra molto buona...
Quel finto occhio (penso che intendi quella specie di pupilla nera), in realtà non è niente.
Dovrebbe essere solo un effetto ottico della direzionalità degli omattidi... di fatti non lo trovi mai fermo, ma ti segue sempre ovunque tu ti sposti... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>