|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
giocando sotto la pioggia di luca7777 commento di Ueda |
|
Una buona atmosfera, una buona location e un buon momento per scattare
La silhouette del bimbo, il suo riflesso e il piedino alzato gli conferisce una buona visibilità
quasi sfrontata la composizione, lo scatto ad altezza d'occhio (adulto) e la centralità che scegli di tenere il giovane protagonista, la vedo quasi come una sfida compositiva, il fondale si presta a queste composizioni radiali, che parte dal centro per allargarsi a raggio su tutto il fotogramma,
funzionale...anche perché permetti all'osservatore di lasciarsi trasportare a una quantità infinite di interpretazioni che si possono dare all'immagine.
Fotografia molto interessante Luca, bravo |
| |  |
CORRIDOIO di Raistlin commento di Ueda |
|
Una foto interessante.
Nella location si riscontrano analogie e ripetizioni nell'andamento di un gran numero di linee.
Buona la luce laterale proveniente da destra fa risaltare tutti i dettagli della struttura in maniera plastica e facilmente identificabile.
La suddivisione in primo piano, intermedio e sfondo, come pure la favorevole ripartizione del contrasto fra luce e ombra, le molte intersecazioni fornite dalle diagonali, aiutata dalla prospettiva a livello degli occhi e le differenze di struttura portano a uno spiccato effetto di profondità.
Correggerei solo la leggera inclinazione del quadro (a destra), si percepisce dall'anta della porta a filo sul bordo.
un buon lavoro. |
| |  |
C'e' una strada nel bosco di photo veroby commento di Ueda |
|
Assolutamente no
l'effetto visivo è straordinario, molto reale
i sprazzi di sole bruciati, per la quantità di luce sono quasi gradevoli nell'insieme.
a me sembra un'ottima foto |
| |  |
E la strada sale... di Pasi commento di Ueda |
|
Concordo con l'attenta analisi di Pio,
in mancanza di un filtro capace di poter domare quella luce, un'idea era giocare con l'apertura dei diaframmi
oppure, per parlarne ovviamente, comporla diversamente, avanzando un pò come punto di ripresa, quel tanto da far scomparire quella linea d'ombra in primo piano per avere meno cielo all'interno della scena... |
| |  |
Solitudine............. di massimo58 commento di Ueda |
|
L'immagine rappresenta uno scorcio di paese, in un ora notturna con le luci dei lampioni a dettar legge sul tono di illuminazione.
Composizione ad altezza occhio, non offre una prospettiva intrigante,
le tre lettere dell'insegna a destra (ban), poteva essere escluso dal fotogramma...
Cavaletto? Mano libera? Tempi di scatto?
Non entusiasmante, perché manca un punto d'interesse che catalizzi l'attenzione, perde anche sul piano descrittivo, il primo ombrellone a sinistra va a coprire l'insegna e l'ingresso del locale, lasciando l'immagine in un limbo senza nome e senza luogo. |
| |  |
Concerto Vasco Rossi di AlessandroRoma commento di Ueda |
|
AlessandroRoma ha scritto: | c'è un'altro modo per inserirle queste foto e farle vedere più grandi? |
Avevo già risposto a questo dubbio:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123
 |
| |  |
Willy is dead di Massimiliano Favitta commento di Ueda |
|
Willy is dead...sarebbe la milionesima volta
viste le proporzioni può essere un misto fra un close-up e un ritratto
come life la vedo deboluccia, la giochi molto con il titolo
il contenuto invece si basa su un oggetto e la sua rappresentazione
ben posizionata,la vignettatura quasi eccessiva, non ci sono altri elementi che possono rubare attenzione al soggetto.
Personalmente l'avrei lasciata a colori...magari risulta più inquietante e triste di questo bianconero |
| |  |
il cambio di mauro8 commento di Ueda |
|
Il taglio quadrato mal si sposa con la scena, a parer mio ovviamente non prenderlo per una regola biblica...
perché trovo i due protagonisti posizionati all'estremo del fotogramma, quasi in disparte,
come composizione soffre di questa dilatazione come punto d'interesse, se non si vuole tenere conto dei terzi almeno conservare una buona leggibilità fra il primo piano, quello intermedio e lo sfondo, questo taglio gli conferisce una dimensione troppo piatta.
Trovo interessante la parte sinistra, l'uomo seduto, le braccia conserte, il passeggino chiuso con quella scritta in alto, sembra far da paragone con la rappresentazione del negozio...
tornerei al formato originale, rischiando di includere qualche elemento di disturbo, ma sono sicuro che esalterebbe meglio il significato della scena |
| |  |
Il Denaro non dorme mai di compagno.sir commento di Ueda |
|
compagno.sir ha scritto: | ps: qualcuno mi sa dire perchè quando carico foto da flickr dimensionate 1024x768 poi sul forum appaiono quadrate? se non sbaglio 1024 è la dimensione massima ma giusta per l'inserimento di immagini sul forum, quindi non dovrebbero poi vedersi compresse. boh! |
può essere che invece di 768 la sua dimensione è 683? |
| |  |
Chi viene chi va. di Raistlin commento di Ueda |
|
Chiedo scusa Raistlin,
il titolo mi fa pensare che il tuo scatto sia nato osservando la direzione di marcia dei due soggetti, un titolo a parer mio che forza la scena, la storia e l'interpretazione sia tua e di chi la osserva, se lo escludiamo, ed è facile, rimane uno scorcio di una cittadina abbastanza ordinata, pulita ma con un contenuto narrativo abbastanza debole.
La quantità di elementi e di linee che compongono la scena, creano un disturbo di comunicazione che non fa bene alla foto, naturalmente valutandola come una life...
Sul piano compositivo i diversi oggetti tagliati sui bordi ai lati e sopra sono purtroppo inevitabili, ma il birillone di cemento in basso, con quel taglio non mi sembra ottimale. |
| |  |
Gelatoni !!! di #Paolo Guidetti# commento di Ueda |
|
In effetti strappa un sorriso d'orgoglio vedere un nostro prodotto venduto all'estero, ma usano veramente le nostre ricette per fare i gelati? Battutaccia cattiva
Dalla velocità delle persone che transitano davanti al chiosco senza fermarsi, da l'idea che il prodotto in vendita non sia cosi straordinario, non usano cialde a cono ma solo coppette di carta...si perdono il meglio.
La commessa guarda fuori dal fotogramma...sul piano narrativo avrei preferito che fosse coinvolta all'interno del quadro, magari mentre serviva un cliente e personalmente anche uno sguardo in camera mi risultava più convincente.
Presa cosi sembra fatta al volo, un'istantanea urbana, che non colpisce certo per la particolarità dell'attimo, su questo concordo con neroavorio, insieme ad altre foto riuscirebbe meglio nel suo scopo, cioè quello di mostrare la quotidianità di un paese esotico. |
| |  |
La magia di Roma di AlessandroRoma commento di Ueda |
|
L'immagine è troppo piccola per essere valutata
il modo migliore per proporla in critica è seguire questi consigli: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123
La scena documenta un'evento, e la tua didascalia è molto chiara, ma non riesco a capire cosa ci sia rappresentato (a parte un gioco di luci),
ma come ho detto all'inizio, un pò per le ridotte dimensioni, un pò per la lontananza dal centro della scena l'immagine mi risulta confusa, almeno per quanto riguarda la sua struttura narrativa. |
| |  |
24-10-2010 di Liliana R. commento di Ueda |
|
Anch'io voto per i colori....finezza, profondità e sorpresa sono la sua forza
e il chiaroscuro come hai giustamente detto fa diminuire il valore di certi elementi, per esaltarne altri, come quel cielo ben carico di nuvole evidenziato da caracol.
E' una scena complessa come composizione, con elementi in movimento,
il ragazzo volante disorienta un pò, per via della strana prospettiva che si crea e riesce a rendere straordinario l'ordinario,
meno in sintonia, l'uomo dietro il lumacone con la maglia rossa, un millesimo di secondo e scompariva...
L'azione centrale di questa scena è il salto del ragazzo, ma lo sguardo viene spinto in più direzioni, ma il tutto aiuta a esaltare il soggetto principale.
una buona foto |
| |  |
... di calys commento di Ueda |
|
Io penso che questo tua taglio abbia inibito la fotografia piuttosto che favorirla, c'è una ricerca maniacale della simmetria dei due angoli, delle diagonali e lo stesso spazio dato alle masse ( in termini tonali, tante parti uguali di grigi chiari e scuri).
Il formato allungato contribuisce a sottolineare questa geometria, che per quanto perfetta, annulla il senso narrativo della scena. |
| |  |
... di teo70 commento di Ueda |
|
Secondo me la tua ombra si salva perché in compagnia di un'altra...
un quadro interessante, magari l'inquadratura era più indovinata se davi aria a destra al fianco di quello che risulta essere il soggetto principale...
Composizione tranquilla ma funzionale perché vive di un perfetto tempismo, la postura del ragazzo comunica il senso di un ritmo di vita rilassato, cosi come le bimbe, il cane, l'asinello.
L'effetto cromatico è gradevole, bilanciato, non si avverte un contrasto di colori, sia in primo piano che nello sfondo.
Ci sono dei controsoggetti che catturano l'attenzione, contribuiscono a definire spazio e distanza: quei due ragazzi nel fondale sotto la palma e gli escrementi dell'asinello in primo piano, formano il cosiddetto riempitivo attivo di una composizione.
L'unica pecca, ripeto, a osservarla bene è il taglio a destra, il ragazzo si stacca perfettamente su quel muro chiaro, pulita, senza distrazioni... ripreso anche da una bella luce
ottima scena |
| |  |
| |  |
My Bike 2 di Fabiocisla commento di Ueda |
|
Molto meglio sicuramente
quell'alone intorno alla moto è sempre merito di quel programmino che accennavi precedentemente?  |
| |  |
My Bike 2 di Fabiocisla commento di Ueda |
|
La ridottissima profondità di campo e un chiaroscuro cosi drammatico non rende il soggetto accattivante...
immagino che siano scelte ben ponderate,
ma l'attenzione viene rapita dal bianco/bianco in alto a sinistra.
Come inquadratura non sei cosi vicino da giustificare il taglio della ruota, non conosco questo modello, ma il riflesso a destra sul cupolino non mi fà capire se è assente o solo tagliato.
Composizione che non mi coinvolge, mi mancano i dettagli della moto e un centro d'interesse importante che valorizzi la ripresa.
La moto è straordinaria.  |
| |  |
Desolazione di danniele commento di Ueda |
|
Il titolo non mi sembra molto rappresentativo del posto, tanto per parlarne eh, perché desolato?
Hai beccato un protagonista indiscusso del posto e nel fondale una miriade di uccelli, mi sembra fin troppo viva la location...magari ti ha colpito il modo di dormire della iena, senza un riparo eh eh
la trovo ben fatta, l'atmosfera, con questa leggera sfocatura nello sfondo mi riporta ai famosi documentari di national che ci hanno accompagnato negli anni, che ci hanno permesso di conoscere posti meravigliosi e cosi diversi dalla nostra quotidianità...
Io, personalmente non toccherei nulla, interessante cosi come la presenti. |
| | br> |