|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Carnival's colours di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie Sisto e Mister Solo per l'attenzione.
E' una foto rubata ad una vetrina, sinceramente non ho pensato al formato verticale.. e un po' me ne pento!
Ho vivacizzato i colori ed il ciano inevitabilmente ha la meglio sugli altri. Probabilmente con più attenzione nei punti giusti potrei evitare tale spiacevole effetto.
 |
| |  |
| |  |
E42 - Palazzo della Civiltà Ialiana (Colosseo quadrato) di fpucci commento di ManuelaR |
|
fpucci ha scritto: | Grazie Eruyomë per il passaggio e l'apprezzamento.
Riguardo la centratura, hai ragione...
Poiché nel mio monitor riesco a percepire correttamente ogni sfumatura tanto nelle parti chiare (con tanto di percezione di tridimensionalità delle volte) quanto in quelle scure (dettagli della vetrata di fondo) ho il sospetto che il tuo monitor non sia correttamente tarato... Mi sbaglio? |
Potrebbe essere (non ti scrivo dal mio in questo momento..), controllerò una volta arrivata a casa.  |
| |  |
... di gulfis commento di ManuelaR |
|
All'inizio ha spiazzato anche me, ma guardandola mi piace sempre di più. Condivido la scelta del cielo nero quindi, ma anche secondo me la vignettatura nella parte bassa è un po' invasiva..
Molto buona la resa cromatica dei tre tubi, meno invece quella di facciata che nei bianchi troppo alti perde qualcosina.
Molto buona la composizione, equilibrata ed elegante, forse l'elemento che si fa apprezzare maggiormente.  |
| |  |
L'uomo contro la natura di moonladycales commento di ManuelaR |
|
Non avendo gli strumenti giusti non è facile rendere bene un'immagine, o almeno non al 100% (e anche quando si hanno si fa fatica..).
I consigli quindi sono per il futuro:
la regolazione luci/ombre è fondamentale, così come un orizzonte dritto e la scelta del posizionamento degli elementi del fotogramma secondo la regola dei terzi.
Anche l'ora di scatto è importante.. a che ora hai scattato?
Sono preferibili le prime luci dell'alba o il tramonto per visioni paesaggistiche, sconsigliate quelle a ridosso delle 12.00 quando il sole è più alto e forte.
Ottima la presenza umana che arricchisce un altrimenti statico paesaggio, anche se l'avrei preferita non così centrale nella scena per dare l'impressione dell'entrata.  |
| |  |
... di olad commento di ManuelaR |
|
Sembra proprio che quelle linee vogliano aggrapparsi disperatamente al quadro, e tenerselo ben stretto per paura di cadere. E' in quei punti che si ferma l'immagine. Tutt'intorno invece continua a vivere di vita propria, guardando in alto sbirciando qualcosa di troppo lontano per arrivarci.
Come sempre gradevolissimo il viraggio e la cura nella calibrazione dei toni, oramai diventati una tua caratteristica.
Bella, proprio bella..  |
| |  |
150 unità d'italia di axes commento di ManuelaR |
|
Ciao axes, trovo buona l'idea, ma la resa dell'immagine con questo contrasto esasperato è a mio parere meno buona..
L'inquadratura orizzontale in questo caso non aiuta molto, in verticale e con meno elementi l'immagine ne avrebbe guadagnato.
Il balcone che fa capolino sulla destra, ad esempio, risulta un elemento di disturbo non utile alla focalizzazione del vero e proprio soggetto (la bandiera).
L'elemento architettonico qui non è più il motivo che induce a scattare, ma un elemento marginale che ha il compito di accompagnare la scena.
Anche per questo motivo, ritengo più utile indirizzare i commenti nella sezione varie, più adatta a questa tipologia di scatti.  |
| |  |
Fontana di luce di Mosaico commento di ManuelaR |
|
La trovo un po' rumorosa.. hai recuperato in luminosità?
Preferivo molto di più la precedente.. questa sembra fatta da un'altra mano..
Avrei tenuto la fontana estremamente sulla sinistra, togliendo dall'immagine la parte che insiste su quel lato per dare una prospettiva impostata su più elementi tutti ben visibili e non sovrapposti.
Peccato per la forte rumorosità.. hai perso tutta la pulizia che caratterizzava il primo scatto.  |
| |  |
E42 - Palazzo della Civiltà Ialiana (Colosseo quadrato) di fpucci commento di ManuelaR |
|
Ha quasi un'effetto negativo l'immagine che ci presenti..
Molto scuri gli interni, i neri risultano troppo chiusi, al punto da perdere totalmente i dettagli.
La facciata invece ha il problema opposto, e sembra che non vi sia alcun cambio di livello tra un piano e l'altro con la ovvia conseguenza della perdita di tridimensionalità.
Buona la resa delle linee, ma l'inquadratura è leggermente spostata verso sinistra facendo perdere la centralità all'insieme.  |
| |  |
st di Pio Baistrocchi commento di ManuelaR |
|
Interpretare un qualcosa di così delicato con un'immagine semplice e sublime allo stesso tempo, è un colpo da maestro..
Per me perfetta, con una piccolissima imprecisione che ti è certamente sfuggita: in alto a destra, proprio a ridosso della cornice, c'è una linea nera orizzontale che ingrossa lo stop, così come (ma questa volta ne sono meno certa) in basso a destra ce n'è una verticale. Successo qualcosa in photoshop o solo una leggera distrazione?  |
| |  |
| |  |
I colori, come i lineamenti , seguono i cambiamenti delle em di Ophelia commento di ManuelaR |
|
Un buon colpo d'occhio con una presentazione imprecisa ma discreta. L'elaborazione successiva dell'immagine è apprezzabile, ma altrettanta cura avresti docuto utilizzare per raddrizzare le linee della gabbia che racchiude il riflesso.
Una buona idea quella di utilizzare una leggera desaturazione. Probabilmente le diversità tonali dell'immagine danno fastidio ad un equilibrio perfetto della stessa, ma può essere una precisa e ponderata scelta.  |
| |  |
La vanità...delle nuvole di Clara Ravaglia commento di ManuelaR |
|
Mi accodo alle giuste osservazioni di ventura, aggiungendo che la pulizia dell'immagine e la sua buona presentazione la rendono gradevolissima.
Ho letto che usi la trasformazione libera (giusto?) in photoshop, ti consiglio di utilizzare correzione lente, secondo me è uno strumento molto più preciso.
Nulla da dire per quanto riguarda il fascino tonale dell'immagine, ma tu sei bravissima in questo..  |
| |  |
La luna sul tetto di paolodesa commento di ManuelaR |
|
In miniatura sembrava quasi un aluna vera..
.. e nell'immaginario dello scatto lo è!
Molto bello il modo in cui sei riuscito a rappresentare il tutto, proprio nel momento in cui la Luna è più vicina alla Terra. Affascinante il nuovo mondo che ci presenti, un bel mix tra natura, arte classica e, ovviamente, quella di nuova generazione.
Solo una cosa ho da criticare: sarebbe stato bello vedere l'alone della luna tutt'intorno, ma in questo mondo qui.. potrebbe anche non averlo per niente.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie Liliana e Pierluigi per l'attenzione.
In effetti è uno scatto fatto qualche tempo fa mentre provavo i tubi per le macro, ma rimaneva da solo in gallery.. quindi per l'occasione l'ho riesumato.
Avrei dovuto saturare maggiormente il verde, togliendo un bel po' di nero.
Per la luce.. hai ragione Pierluigi.. alcuni dettagli si perdono un po'.  |
| |  |
Walking alone di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Topo Ridens ha scritto: | ciao manu. Ho visto diverse volte in fotografia questa struttura, e mi pare che tu te la sia cavata molto bene, con un'estrema cura per la composizione, il punto di ripresa, le linee verticali, ecc. Un cielo completamente bianco, a differenza che in altri generi fotografici, può risultare ottimo per far risaltare al massimo le architetture presenti nel fotogramma. Ottima la presenza umana al centro del fotogramma, che riesce inoltre a restituirci il senso delle proporzioni. Avrei solo cercato di rendere meno grigia la struttura (applicando magari del contrasto in maniera selettiva), per il resto è indubbiamente una buona foto |
Un grazie anche a te topastro..
Proverò a vedere se riesco a fare meglio! Ho scattato in un'ora non proprio idonea, ma ho visto quella persona avvicinarsi ed ho aspettato il momento giusto.  |
| |  |
S_T di tiziano70 commento di ManuelaR |
|
Si, la correzione delle distorsioni date dalla lente utilizzata è una operazione fondamentale da fare quando si parla di fotografia di architettura. Qui la precisione è d'obbligo, così come cura dei dettagli. Quando si presentano forme geometriche le incertezze fanno perdere la qualità dell'immagine, la perfezione (o quasi) dev'essere tangibile immediatamente all'occhio.
L'idea è da perfezionare ma buona. Proverei un bn contrastato al punto giusto per mettere maggiormente in risalto la differenza dei pattern.  |
| |  |
Walking alone di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti..
L'illuminazione non era delle migliori (erano circa le 16.00 e non c'erano nuvole), quindi ho optato per tutte le immagini scattate, per un bn con viraggio freddo.
@Aldo: purtroppo non ho più con me la reflex, quindi mi sono dovuta accontentare dei limiti imposti dalla bridge.. ho cercato di fare del mio meglio per portare a casa almeno uno scatto riuscito.
Ps. Aspetto con ansia uscita fotografica a Genova!
@pistis: Roma, quartiere Tor Tre Teste, architetto Richard Meier.
Info qui
Grazie anche ad Enrico, Mister Solo e mass72.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Non lasciate la patria vostra senza benedirla.
Se anche è povera e se perciò dovete cercar pane e lavoro in paese straniero, lontani dal vostro villaggio e dai vostri cari, amatela egualmente, fortemente.
Chi rinnega la Mamma sua, soltanto perchè è povera e non ha pane da dargli?
Amatela la vostra Patria che custodisce le ceneri dei vostri vecchi, per le sue glorie, per le sue miserie, per il suo avvenire che sarà grande e luminoso ancora
Buon compleanno anche da parte mia, Italia..  |
| | br> |