Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Matteo91 commento di nerofumo |
|
Ho sempre pensato che dovrebbe esistere una sezione apposta "Foto di viaggio" poiché la diversità dei luoghi proposti riesce spesso a drogare la lettura delle immagini. Se la stessa foto fosse stata scattata nelle nostre città probabilmente avrebbe un che di banale ma quel giallo a tratti bruciato, quelle vesti lunghe, riescono a rendere una valenza inaspettata. Una foto di strada non sempre è una street photography. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
silenzio di Tony63 commento di nerofumo |
|
I chiaroscuri ci sono tutti e ben si addicono all'ecclesiastico. La posa però risulta un pò sincopata, quella mano streuza che parte senza arrivare, non mi piace. Lo sfondo del corridoio nero a destra è in tono con gli spazi destinati al culto, la trancia scatola con la freccia un pò meno. |
|
|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di nerofumo |
|
La foto in se è ben vista e dinamica ma sai cos'è ? una riflessione che mi torna spesso in mente, oramai la gente col telefono in mano sembra sia la norma, una piaga per chi fotografa che si ritrova praticamente lo stesso soggetto in location diverse. |
|
|
 |
|
|
 |
L'appuntamento di tuco_theugly commento di nerofumo |
|
Il ponte resta per forza di cose un elemento irrinunciabile anche se l'impalcatura toglie poesia al tutto. Forse, a lavorarci un pò........ |
|
|
 |
La Baronessa Scoppa di nerofumo commento di nerofumo |
|
Maria Enrichetta Scoppa,nata nel 1831 e morta nel 1910 in quel di Cardinale, nel pieno delle Serre Calabre, esistono ancora oggi i resti di un maniero intorno al quale aleggia una leggenda nera. Donna religiosa e misericordiosa, attenta a bisogni di poveri e infelici, dispensatrice di opere di bene, la leggenda vuole che ospitasse in questa dimora i viandanti di passaggio, li rifocillasse e ne facesse i suoi amanti. Al mattino dopo però tutti venivano fatti uccidere dal suo servo devoto poiché nessuno potesse mai conoscere la sua vera natura. I resti di questi malcapitati dovrebbero trovarsi ancora oggi in quei boschi fittissimi e impenetrabili. |
|
|
 |
|
|
 |
Un sabato fra treni d'epoca e architettura razionalista di lodovico commento di nerofumo |
|
Ero partito bene, mi ero allungato la sedia per accomodarmi meglio, il quadro controlli era un buon preludio, poi il treno d'epoca (qui da me sono ancora attuali),poi gli interni e poi...poi mi ritrovo in mezzo alle case, in un giardino, una fontana per poi ritrovarmi nuovamente sul treno. Meno male perché stavo cominciando a perdermi. |
|
|
 |
Soffione di Antonio Mercadante commento di nerofumo |
|
Si, lo sfondo nella sua chiara leggibilità disturba un pò nel complesso ma il riccioluto pargolo nella sua prepotente occupazione del fotogramma ce lo fa dimenticare in fretta. |
|
|
 |
Morte a Kohmeini di marco.rilli commento di nerofumo |
|
La foto travalica la semplice Life photography, entra di diritto in una dimensione documentativa con valenza giornalistica. Tutto chiaro, tutto condivisibile tranne che dall'impiccato. |
|
|
 |
|
|
br>