Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Starred sky at Isle of Skye di cheroz commento di cheroz |
|
Flavia Daneo ha scritto: | A vederla così è molto suggestiva ma, da ignorante, non capisco come possa coesistere una stellata così straordinaria con dei rilievi ancora così ben illuminati dalla luce diurna. Ciao  |
Grazie per l'osservazione.
Quando c'è la luce della luna e scatti a f2,8, 3600ISO, 20 secondi (circa) il paesaggio è come se fosse illuminato dalla luce diurna.... magia del sensore... Poi in postproduzione, ciascuno in rapporto alle proprie capacità, si cerca di far uscire le stelle sul cielo blu scuro.
Questo è uno dei tanti modi per fare il notturno. Meglio sarebbe fare 2 esposizioni, una per "la terra"anche molto lunga ad ISO 100 ed una per il cielo e poi unire i due scatti con phs.
La foto che vedi sopra è fatta con un'unica esposizione |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Solar explosion di cheroz commento di cheroz |
|
GiovanniQ ha scritto: | Grande scatto, Fio, le prossime con le nuove dimensioni e peso..mi raccomando
https://www.photo4u.it/viewnews.php?t=700944
 |
wow!! adesso sì che si ragiona....
Grazie Stefano per il passaggio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Winter time di cheroz commento di cheroz |
|
Arpal ha scritto: | Mi colpisce nella sua digradazione da sinistra verso destra di questo bianco.
Bella composizione rigorosa nel primo terzo.
Bravo Fiorenzo.
 |
Grazie Marco, mi fa piacere che tu abbia notato e sottolineato il digradare da sinistra a destra degli alberi innevati.
 |
|
|
br>