x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da td.1867
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 202, 203, 204  Successivo
Commenti
ladackh tre metri sopra il cielo
ladackh tre metri sopra il cielo di ronny79 commento di td.1867

...immagine ben composta, buono l'utilizzo delle linee per regalare il senso di profondità allo scatto.. solo una ravvivata ai toni e al contrasto generale potrebbe aumentare l'incisività.....



ciao Cool
incaciatina....
incaciatina.... di frankonedue commento di td.1867

...un poco "nebuloso" il cielo proposto nello scatto, buono il colpo d'occhio che ha portato allo scatto. A mio modo di vedere l'immagine pare scivolare a sinistra e richiamerebbe una sistematina, un piccolo taglio riporta tutto in ordine.


ciao Cool
Venice spotlight
Venice spotlight di Nique commento di td.1867

...apprezzabile la pulizia dello scatto, piacevoli le chiazze luminose ben rese. Forse una maggiore leggibilità dei palazzi sullo sfondo avrebbe migliorato lo scatto,mentre una valutazione più attenta delle linee cadenti delle facciate lontane sarebbe stata auspicabile Wink .....


ciao Cool
Vegetazione
Vegetazione di poldacol commento di td.1867

interessante questo scatto che ci permette di "planare", di piano in piano, in modo dolce e delicato.... buona e adeguata la resa morbida del primo piano che ben si accosta a tutta la realizzazione......... unico neo, a mio avviso, l'inserimento di strada e fabbricato in primo piano, personalmente avrei provato a nasconderlo con il fogliame presente.......


ciao Cool
Punta San Matteo
Punta San Matteo di ome commento di td.1867

....ottima immagine, piacevole la composizione e il taglio dato.... forse un pochino di contrasto in più potrebbe migliorare la resa delle forme proposte.....


ciao Cool
Behind the pylon
Behind the pylon di nsurace commento di td.1867

....piacevolmente adeguata la tonalità verde/acida assegnata allo scatto. Immagine interessante nella complessità delle linee e delle forme, gradevole la composizione e il taglio dato.
..una rappresentazione quasi futuristica del paesaggio portuale (??).....


ciao Cool
luce africana.....
luce africana..... di creativ commento di td.1867

...... la luce viene certamente percepita come calda,forte e importante... ma poco Africana... a volte voler inserire troppo nel fotogramma porta a scatti dove il soggetto risulta essere troppo lontano. In questo caso il soggetto è il sole in quanto fonte luminosa, l'elemento che però poteva contestualizzare il tutto è la vegetazione, che risulta essere davvero poco leggibile facendo così perdere interesse nello scatto.... il tutto diventa una rappresentazione grafica e schematica del paesaggio osservato......



ciao Cool
the bridge
the bridge di fabiocam commento di td.1867

.......buona, anche se particolare, la resa del primo piano...meno attraente invece è lo sfondo e di conseguenza anche il ponte citato nel titolo dell'immagine.
La varietà di chiaroscuri e le tonalità,particolari ed esaltate, del primo piano, vengono decisamente perse nella resa tonale dello sfondo; la dominante calda diventa fastidiosa e stridente con le pietre verde/viola che accolgono l'osservatore interessato a fare questo viaggio visuale all'interno del fotogramma......
Buona la composizione e il taglio dato allo scatto.


ciao Cool
tramonto sull'appia
tramonto sull'appia di korry78 commento di td.1867

...immagine ben costruita di cui si apprezza piacevolmente il punto luce offerto dal riflesso sull'acqua in basso..... ben resa la silouette,che vede le ombre davvero chiuse contrastarsi con la luce del cielo.....forse un po' appesantisce la cornice nera Wink


ciao Cool
Manuela
Manuela di td.1867 commento di td.1867

grazie per i nuovi commenti Max080 , Historicus e Sisto Perina.

....la dominante è stata casuale ( a dire il vero non me ne ero accorto Very Happy ), mi fa piacere sapere che avete apprezzato l'immagine, grazie ancora........



ciao Cool
Manuela #2
Manuela #2 di td.1867 commento di td.1867

Grazie del commento Guido, si ha un'espressione rassegnata/malinconica..... abbiamo sperimentato un po'.... non è sempre facile interpretare, ci si prova, a volte ne esce qualcosa di buono..... Smile


ciao Cool
Manuela #3
Manuela #3 di td.1867 commento di td.1867

grazie bandolero e Historicus per il passaggio e per i commenti lasciati.

...è un'immagine "particolare", personalmente delle tre è quella che preferisco, ma è come sempre una questione di gusti.....

[ Guido: durante queste riprese le ho vietato di ridere, non è stato facile ma c'è riuscita Very Happy Very Happy ]


ciao Cool
Adige
Adige di td.1867 commento di td.1867

...grazie Manuela e maxilloss per i commenti lasciati.



ciao Cool
...
... di ManuelaR commento di td.1867

suppamax ha scritto:
Perchè un confronto della struttura delle 2 composizioni non dovrebbe essere possibile? Non credo che occhi e cervello umano siano cambiate così tanto negli ultimi 300 anni, e sono questi i mezzi che ci consentono di godere delle immagini.


...non dico che non possa essere possibile, dico che confrontare le due composizioni, nella struttura e nell'uso dei toni appare abbastanza inutile..... non mi pare che esista un solo modo di comporre, una versione universale usata e seguita da tutti.... tanto è vero che ogni autore ( e ora mi riferisco alla pittura in particolare) ha aggiunto qualcosa al metodo usato dai predecessori, reinterpretando o stravolgendo il modo di comporre l'immagine, usare colori e luci..... in fotografia gli scossomi sono stati inferiori per portata, anche perchè ereditava moltissimo dalla pittura, ma ci sono stati modi differenti di interpretare e realizzare le immagini. Proprio i diversi modi di "comporre" e usare la luce hanno reso famosi alcuni fotografi decisamente differenti tra loro.

suppamax ha scritto:
Ora...
Nel canaletto mi viene proposta una tranquilla visita di un canale veneziano: parto dalla barca in basso a destra (la prima ad attirare la mia attenzione visto che è ben visibile - scura su fondo chiaro - e in primo piano), per poi spostarmi sulla sinistra richiamato dalla barca rossa, continuare lungo la linea costituita dalle altre gondole, per finire scivolando fino in fondo al canale.
Nella foto di Eruyome invece noto una certa tensione tra gondola e palazzi sullo sfondo. Lo sguardo segue innanzitutto la diagonale della gondola poi prosegue lungo la linea costituita dalla serie di pali, per poi venire rapito dai palazzi sul fondo, che hanno un peso notevole (non so se lo sfocato avrebbe aiutato). Arrivato a questo punto, si fa nuovamente forte il richiamo della gondola, ma non esiste un facile percorso per "tornare a casa", per via del grosso buco al centro dell'immagine.

..esatto, il rimbalzo tra la gondola e i palazzi è il problema compositivo, il fatto che entrambi gli elementi hanno un peso compositivo simile. Ho pensato ad uno sfocato in quanto avrebbe, a mio avviso, reso i palazzi sullo sfondo con un peso inferiore.. contesto senza eccessiva attrazione.
Per quanto riguarda il percorso visivo da seguire per tornare alla gondola,immagino sia lo stesso seguito per andare dalla gondola ai palazzi, solo che la direzione è inversa Wink gondola>pali>palazzi / palazzi>pali>gondola


ciao Cool
...
... di ManuelaR commento di td.1867

ldani ha scritto:
A parte la resa pessima del grandangolo (che fa pendere a sinistra il campanile e a destra la facciata del duomo)

....Grat Grat ho aperto l'immagine in photoshop e con il righello ho "misurato" l'orizzonte (i pochi cm sul fotogramma che si riferiscono all'orizzonte,ovviamente) e non mi è parso pendere.... stessa cosa per la facciata del Duomo.... mi sa che quello da te indicato sia l'effetto ottico prodotto dal campanile e dalla prospettiva della banchina,che in effetti può far pensare ad una rotazione a sinistra.....
Dovrebbe altresì notarsi una evidente deformazione del primo piano, che così vicina all'obiettivo dovrebbe quantomeno essere di dimensioni maggiori rispetto alla fine della gondola stessa... questa deformazione non mi pare evidente. Su questo,comunque, ci dirà meglio Manuela semplicemente leggendo/riportando la lunghezza focale usata per lo scatto.

ldani ha scritto:
sarebbe interessante confrontarsi con:




Vedere dove vengono messi i chiari e gli scuri e che effetto fanno. Cercare se sulla foto l'effetto è lo stesso o no.

Daniele.

....beh, partendo dal presupposto che l'analisi da te proposta è di sicuro interesse, trovo che non si possa pensare ad un paragone nella ricerca della composizione o nell'uso della luce. Al di la della tecnica usata, il fatto solo di confrontare un autore con un altro è riduttivo a meno che il secondo non fosse della scuola del primo e se ne valuti nello specifico l'apprendimento.
Sulla composizione e sulla sua lettura non mi trovi pienamente d'accordo:
La dinamicità del formato verticale viene confermata dallo sviluppo verticale della scena, mentre le linee diagonali offerte proprio dalla gondola, ma non solo, offrono lo sbilanciamento compositivo necessario a non far perdere interesse all'osservatore. E' vero che lo sfondo appare, a livello di peso compositivo, decisamente presente, questo gioca a sfavore del soggetto (gondola e suoi occupanti) che a volte si vede rubata la scena ( in questo caso l'effetto ottico di cui sopra è un punto a favore dello sfondo), ma eliminandolo non si ottiene un'immagine bilanciata e completa. Necessario per contestualizzare il soggetto avrebbe di certo reso al meglio se sfocato Smile

ciao Cool
Identità nascosta
Identità nascosta di KELEBEK commento di td.1867

....se non ti dispiace allego una rivisitazione del tuo reportage.
Al momento non ho fatto altro che mantenere un filo conduttore dimensionale tra le immagini. Evitare che gli scatti appaiano come scomposti rendendo il più regolare possibile la visione degli stessi. Le versioni quadrate hanno comunque il lato della misura di uno dei lati delle versioni rettangolari.

...trovo le immagini formate da due gruppi più una, mi spiego meglio: la 1,2 e 3 sono legate tra loro dalla presenza dei capelli,caratteristica presente,a volte ingombrante, usati come scudo o come protezione.... altre volte come aiuto espressivo.
La 4,5 e 6 vedono protagonista le mani, anche lo sguardo presunto o palesato, ma è nelle mani che l'attenzione si concentra.......
la 7 sembra un arrivederci, una sorta di immagine di chiusura, un saluto lasciato all'osservatore, forse un invito a guardare meglio, magari a dedicare del tempo per osservare ciò che a volte, per diversi motivi,viene nascosto ai più..... ma sostanzialmente una immagine poco legata alle altre.....
...userei gli scatti,aggiungendone due o tre, per produrre due reportage differenti, uno con filo conduttore i capelli, l'altro le mani.... la 7 la userei come immagine di copertina per entrambi.

...come sempre queste sono mie interpretazioni Wink


ciao Cool
Murano
Murano di sergiofantini commento di td.1867

....a mio modo di vedere la seppiatura voluta come finitura tende a impastare il tutto.... l'acqua, in particolare, sembra somigliare a fango rendendo poco attraente l'immagine.... Il lato destro/alto appare stranamente sfocato. Compositivamente l'immagine appare piacevole per le linee usate, buono il taglio mentre la luce appare decisamente e difficile da gestire...


ciao Cool
capanna solitaria...
capanna solitaria... di Desaparesida_Lùthien commento di td.1867

...al di là dell'evidente difficoltà nell'evitare le bruciature del cielo o le ombre troppo chiuse della quinta [ in effetti una chiusura maggiore, magari optando per un taglio quadrato al fine di evitare la parte alta del fotogramma,avrebbe risolto parecchi problemini all'immagine....], trovando comunque interessante la composizione dello scatto, rimango incuriosito dalla tecnica utilizzata per la realizzazione.....



ciao Cool
La strada - 4
La strada - 4 di francodipisa commento di td.1867

Buona la composizione dell'immagine,ben rispettati gli spazi e precisi i tagli. Ottima la sensazione di pulizia restituita come del resto appare ben gestita la luce e ben resi i toni. Forse poco caratterizzato il cielo, ma questo non fa altro che aumentare la pulizia della realizzazione.



ciao Cool
----------------
---------------- di iw9fy commento di td.1867

....davvero poca la pdc, al momento appare difficile contestualizzare il soggetto. Sfondo vagamente omogeneo e grande risalto offerto dalla complementarità dei toni......


ciao Cool
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 202, 203, 204  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi