Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Podalirio di pigi47 commento di valter |
|
Talmente staccata dallo sfondo che sembra uscire dal monitor.
Complimenti. |
|
|
 |
Libellula di markers84 commento di valter |
|
La mattina alle 6 le trovi (se le trovi) che dormono, anche coperte di brina.
Le fotografi come ti pare.
In questo caso invece c'era poco da fare. |
|
|
![[valter] Curculione [valter] Curculione](album_thumbnail.php?pic_id=326013&sid=c92ef3c667906082ef1bb05ddc415fd4) |
[valter] Curculione di valter commento di valter |
|
EOS40D – Sigma 180 – Flash 580EX – tubi prolunga – lente add. Canon 500D
Esp. manuale – 1/50sec. – f/14 – 640iso – mano libera - comp. esp. flash -2stop
Il flash non mi fa impazzire, ma questo esserino (mi sembra un curculione) non ne voleva sapere di stare fermo.
Veramente piccolo (confrontatelo con la peluria della foglia) 5-7mm.
Mi sono messo radente alla foglia per eliminare le ombre sul posatoio,
ma per non far venire lo sfondo nero ho dovuto alzare gli iso per far venire uno straccio di verde che era pure lontano.
La flashata ha evidenziato il colore metallizzato dell’ amico.
Spero vi piaccia. |
|
|
 |
s.t. di peppe lucano commento di valter |
|
Complimenti.
Per la cattura (mai visto, ma questo è relativo visto che scatto da poco),
per le foto, la prima in particolare.
Molto nitida. Soggetto scuro tosto da fotografare.
Sei stato bravo.
Spero per te che abbia fatto molto scatti di questo esserino.
Non capita tutti i giorni di incontare creature così particolari.
Penso sia parente di questo:
Vista la loro "tridimensionalità" sono molto difficili da fotografare,
penalizzano la PCD.
Ancora bravo. |
|
|
 |
|
|
 |
Platycnemis pennipes (fem) di pigi47 commento di valter |
|
Nooooo, non ci posso credere.
Stavo per postare una foto identica alla tua.
Aspetterò domani. Intato, grazie a te, ho scoperto come si chiama.
La foto: praticamente perfetta.
Nitidezza ai massimi livelli.
Da copertina. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
APE 50 1.8 di alex74 commento di valter |
|
Ottima macro, ma il posatotoio chiaro ha sottoesposto l'ape.
Quoto pigi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Libellula di markers84 commento di valter |
|
Pigi ha già detto tutto.
Aggiungo solo che se lasciavi spazio davanti al soggetto e non dietro, ne avrebbe quadagnato in dinamicità. Prova. |
|
|
 |
|
|
 |
La ghiottona di Trentina commento di valter |
|
Scusami, a costo di essere ripetitivo. Fotografare un soggetto scuro sotto il sole, soprattutto in presenza di erbe gialle e verdi chiare, non è il massimo. La differenza di esposizione tra il soggetto e il posatoio è superiore a quella tollerata dal sensore. Queste sono analisi che dovete imparare a fare ad occhio. Verrà con l'esperienza.
Quando è possibile (come in questo caso) fate ombra sul soggetto
(ombrello bianco, carta semitrasparente da disegni, ecc). Come vedi ci sono dei bianchi bruciati e il muso nero del soggetto non ti ha aiutato.
Oppure, se non puoi fare ombra, flash in manuale per schiarire le ombre.
Perdona queste critiche. |
|
|
 |
E' pure cattivo..... di valter commento di valter |
|
aerre ha scritto: | ........con quel suo “stare” in bilico tra un atteggiamento di sfida e di ironica “frontalità” che completa quell’espressione di simpatico cattivone, pronto a sbarrarci la strada ma che è sul limitare di un sorriso di là da venire.
Insomma è una “frontalità” che ha il sapore della schiettezza, della franchezza di una simpatia quotidiana che un leggerissimo sorriso degli occhi tradisce al di là dell’ironica aria da cattivo. ......... |
Questo è proprio ciò che intendevo.
Per il resto......non ho parole.
Altro che commento............ qui siamo a scuola di ritratto.
Grazie |
|
|
br>