|  | Commenti |
---|
 |
Silenzio...parla l'inverno di Clara Ravaglia commento di lodovico |
|
La trama vegetale è finemente intessuta senza però cadere nella tentazione di un realismo da iper microcontrasto che spesso, in pattern di questo tipo, ha per gli occhi esiti fatali!
Detto ciò la foto ha una sua grazia lirica senza tuttavia giungere ai livelli cui Clara ci ha spesso abituato
Un saluto |
| |  |
..la fuga.. di MauMa commento di lodovico |
|
Io proporrei un normale 2/3 tagliando la porzione a destra che prolunga il frame senza che ci sia effettivamente qualcosa d'interessante, mortificando invece il volo radente del volatile.
Cromaticamente non toccherei nulla sull'acqua e sulla nebbia mentre cercherei di rendere più presenti i toni caldi della terraferma.
Un saluto |
| |  |
Collane di mare di fiore blu commento di lodovico |
|
Peccato che il riflesso in acqua tenda ad impallarsi con la sua genesi, cioè la collana d'alghe.
Per il resto mi pare una foto piacevole e ben vista.
Forse un attimo sovraespostala collana in alto. Tuttavia a questa risoluzione è davvero difficile esserne certi.
Bella la resa del mare.
Un saluto |
| |  |
Inseguimento aereo di Mausan commento di lodovico |
|
Pensi si tratti di un rituale di accoppiamento!
Una coreografia colta in modo impeccabile... a parte il terzo incomodo! ... ma non potevi farci nulla e perciò hai fatto bene a scattare comunque.
Un saluto |
| |  |
Mantova 2019 di gfalco commento di lodovico |
|
Ciao Giuseppe, prima di tutto una considerazione off topic.
Apprezzo il tuo avatar dell'immortale Spock!
Mi fa credere che anche tu, come me, sia un Trekker!
Ma veniamo alla foto.
Sono stato a Mantova due anni fa e ricordo questa piazza.
E' una bella sfida concorrere a capitale della cultura e penso che Mantova abbia solidi argomenti.
La tua foto in effetti parla di questa sfida. Con la chiesa in restauro e la dinamicità della ragazza su un mezzo ecologico come la bicicletta.
Il B/N è a mio avviso assai buono. Forse, ma solo forse, un pizzico troppo drammatico rispetto al significato della foto.
Un saluto |
| |  |
Alone di Daniela Loconte commento di lodovico |
|
Ciao Daniela, ho letto le tue considerazioni su queste tue prove senza neppure un commento...
Da qualche parte sul forum ho letto un post che diceva: addotta una foto a zero commenti!
Sai quanto mi spiace vedere delle foto così?
Perché, a prescindere dal valore intrinseco della proposta, essa ha comunque una sua dignità in quanto espressione di una persona che, come noi, ama la Fotografia.
Io credo che proprio le foto meno riuscite dovrebbero essere oggetto di commento e critica.
Il fatto è che è molto più facile ed indolore commentare una buona foto... mentre calarsi nei panni di chi ti deve "demolire" la creatura... insomma è di certo meno gratificante e popolare!
Detto questo passiamo alla tua foto.
Il mio commento è personale. Non è il vangelo fotografico. Come tutti i pareri può essere utile se accolto in maniera critica ma senza preconcetti.
Intanto ti dico subito che preferisco la versione 16:9.
Partiamo dal titolo: "alone".
Chi è solo in questa foto? L'albero a centro immagine? No, direi che ha vicino altri suoi simili. La casa? No, mi pare di intravvederne una sulla sfondo. Allora, Daniela, qual è la motivazione primaria di questa tua proposta? Cioè, in soldoni, cosa volevi comunicare, trasmettere a noi?
Ci sono foto che definiamo documentarie, didascaliche.
Esse mostrano una situazione, un momento, così com'è. Lo illustrano senza ricercare particolari alchimie emotive o espressive.
Sono immagini che hanno una loro dignità, come per esempio le famigerate cartoline che un tempo andava tanto di moda spedire dai luoghi visitati.
Non saprei però se posso definire questa tua foto una cartolina didascalica.
perché anche la cartolina deve avere il suo centro d'interesse, il suo fulcro, il suo "punctum" di barthesiana memoria.
In tutta onestà qui io fatico a trovare un centro d'interesse, cioè un elemento che mi indichi una direzione visiva di percorrenza della foto.
Non c'è un elemento che spicchi sugli altri, vuoi per colore, forma...
E' una visione in esterno di un tratto di campagna con dei casolari ed alcuni alberi. Su questo io credo siamo tutti d'accordo.
Ed allora torniamo al quesito iniziale.
Daniela, quale era la missione di questo scatto?
Perché dovrebbe catalizzare l'attenzione di altri che al momento non erano là? Non dimenticare, Daniela, che tu hai il privilegio di possedere dei dati sensoriali che i tuoi commentatori non hanno. Per esempio i suoni, i profumi, la temperatura...
Noi non abbiamo dati in tal senso... solo la tua proposta che ha come titolo: "alone".
Io spero che non ti demoralizzerai per questo mio commento che, guarda bene, non è demolitivo, anzi spero possa servire a far maturare in te la consapevolezza di quanto vuoi comunicare ed il come lo vuoi comunicare.
Prima di pubblicare una tua foto prova a metterti di fronte ad essa ed astrarre la tua persona. prova a chiederti: "se non fossi io ad aver scattato questa foto, se fossi un perfetto estraneo, che cosa mi direbbe? Proverebbe le mie stese sensazioni"
Se, in tutta onestà, credi che l'estraneo almeno al 50% possa avere le tue stesse sensazioni, allora la foto è condivisibile e può diventare per te un utile mezzo per affinare il tuo sentire fotografico.
Daniela, se tante foto restano senza commento non è perché siamo perfidi!
E' perché, il più delle volte non sappiamo cosa dire... se non affermare che la foto non ci trasmette nulla!
Il che può essere fastidioso per l'autore e, cosa gravissima su un forum di fotografia, essere altamente impopolare per chi commenta!
Bene, spero di essere stato chiaro e soprattutto utile!
Un abbraccio |
| |  |
::: S Y N C R O ::: di BIANCOENERO commento di lodovico |
|
Ciao Fabio, pur non potendo gridare al capolavoro, questa tua proposta possiede tutti gli elementi per essere considerata buona...oltre che piacevole a guardarsi.
Prima di tutto l'attimo scelto per lo scatto: in questo caso si può bene definire decisivo!
Inquadratura e taglio sono di elegante fattura ed anche la gestione del controluce laterale mi pare porti i suoi frutti.
Non amo in modo particolare le cornici.... ma questo è un mio problema che nulla ha a che vedere con la foto.
Un saluto |
| |  |
La piovra di Tropico commento di lodovico |
|
Tropico ha scritto: | Qui è l'alba caro, e grazie al cielo non ho incubi notturni.
Il cefalopode è verissimo. Grazie del passaggio...  |
opss dimenticavo che tu sei Tropico!
Dove stai per l'esattezza?
Sai che mi pareva finto? Certo visto tutto quello che lo circonda in post non era proprio l'immagine ideale per capirlo!
Un saluto e buongiorno!
 |
| |  |
La piovra di Tropico commento di lodovico |
|
Per la serie: tentacoli sulla città o se preferisci metropoli tentacolare!
Ho solo il dubbio sulla torre centrale che trafigge il cefalopode che mi pare di vero cellophane!
Un saluto e notte serena! Non sognare i polpi giganti! |
| |  |
Only a ray of light di carx70 commento di lodovico |
|
Ciao Carlo, la tua proposta non mi dispiace. Delinea la figura nei punti chiave con eleganza senza indulgere in pruriginose ostentazioni.
Una curiosità. Di solito le donne e quindi le modelle, fanno carte false per avere la pelle liscia, marmorea (se non plasticosa).
Tu qui hai scelto la strada opposta.... credo coscientemente.
Una pelle che è quasi ruvida, presente e materica.
Sai che diceva la grande Anna Magnani delle rughe?
“Lasciamele tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una, che ci ho messo una vita a farmele!”
Un saluto |
| |  |
No Title di Gianluca Riefolo commento di lodovico |
|
Tutto sommato, vista la location, la modella e l'abbigliamento, uno scatto atemporale.... nel senso che lo si può senza meno retrodatare di parecchio rispetto ad oggi.
Il trattamento del B/N poi concorre a rafforzare quest'impressione con un "the way we were" emotivo ma anche prettamente tecnico e fotografico.
La resa della sabbia nella porzione bassa del frame è pura libidine!!!
Un saluto |
| |  |
s.t. di gi.gus commento di lodovico |
|
Ciao Giuseppe, davvero ben vista e direi anche nel tempismo dato il gesto dell'uomo.
Immagino che il taglio così stretto, soprattutto a sinistra, sia dovuto a cause di forza maggiore. Ciò rende la foto un attimo squilibrata ma non le toglie assolutamente il simpatico impatto che strappa un sorriso!
Un saluto |
| |  |
ForoITAlico di GiovanniQ commento di lodovico |
|
1962 ha scritto: | per improbabile mi riferivo al cielo, improbabile nero. Poi in post lo si puo' fare come si vuole. Ma se ci fosse stata qualche nuvoleta... a gusto personale non guastava.
|
Certo Claudio, era chiaro che ti riferivi al cielo!
Però credi davvero che con un taglio così stretto una nuvoletta potesse servire a rendere così diversa la foto?
Cioè, è questo che vorrei capire, il cielo così nero ti "disturba" perché astrae totalmente la foto dal suo contesto ponendola in un limbo spaziale?
Io credo che, in ogni caso, Giovanni in questo scatto ci ha messo interpretazione personale. Partendo dall'inquadratura stretta e dal taglio per continuare con la conversione così particolare.
Poi si può essere d'accordo o meno sulle scelte, ma che ci sia un'impronta personale è palese.
Certo, Giovanni ci ha abituato a visioni romane di altro respiro... però anche questa per me è coerente con la sua ricerca.
Un saluto |
| |  |
l'oscurita' ..... di luca7777 commento di lodovico |
|
Confermo in toto le parole ed il giudizio di Cesare.
Bella, molto ma con un quadrato invece del rettangolo per me acquista ancora più forza.
Un saluto e complimenti!  |
| |  |
Storie di mare img.120 di essedi commento di lodovico |
|
Il teatro della vita recitata e di quella reale e quotidiana si sposano sinergicamente in un'unica immagine ben vista e costruita.
Sergio, in questa caso hai fatto bene a non accendere l'arancione!
Questo genere, se ha idee valide di base, non abbisogna di lifting e doping per piacere.
Un saluto |
| |  |
ForoITAlico di GiovanniQ commento di lodovico |
|
Forse il taglio laterale è un po' stretto... ma credo che Giovanni volesse dare enfasi allo sguardo... e da qui lo spazio lasciato in alto in un nero non tanto improbabile (e per me funzionale) se si espone per il marmo di Carrara e poi si converte in B/N sul canale rosso!
Naturalmente parliamo di statue "moderne", atte a celebrare i fasti dell'antica Roma e quindi del regime, che ritraggono 60 atleti di varie discipline sportive facendo il verso a modelli classici greci.
Gli autori sono diversi in quanto ogni statua è stata donata da una provincia ma il comune denominatore è la forza fisica che sposa la plasticità del corpo umano.
Oggi purtroppo alcune sono in uno stato precario mentre tutto il Foro Italico vive un oblio appena stemperato da qualche evento di nota come gli internazionali di tennis.
Un saluto |
| |  |
lampione di Angepa commento di lodovico |
|
I colori pastello non urlati la rendono sommessamente elegante.
Prova di rilievo.
Un saluto |
| |  |
Heavy rain di L.Trotta commento di lodovico |
|
Grazie. Quindi se ho ben compreso, il tempo di esposizione di tre secondi serve per il ramo ed il flash ha fermato le gocce.
Devo dire un effetto particolare e piacevole.
Si potrebbe riprovare con altri soggetti che non siano un rametto... pioggia permettendo!
Un saluto |
| |  |
L'inverno e il mare di brunomar commento di lodovico |
|
Che si può dire di una foto così?
Che è ben fatta a partire dallo scatto. Che ha profondità e piani differenti sui quali scorrere e giocare con gli occhi.
Che è convertita con scelte precise ma di gusto.
Insomma, si può dire che è una buona foto.
Un saluto |
| |  |
Roviano di maxbunny commento di lodovico |
|
Posso dirti che ti preferisco come cacciatore (fotografico) di avifauna?
Questa foto ci documenta un borgo inserito nel suo paesaggio.
La foto non si può dire sia fatta male... ma non strimpella le corde dell'emozione. Mi spiego.
In questa panoramica si notano degli edifici storici di sicuro pregio ma anche (soprattutto a destra), costruzioni per uso abitativo abbastanza comuni.
L'HDR, o simil trattamento, usato rende il tutto più "croccante" ma al prezzo dei famigerati aloni, in particolare nella zona di contatto fra cielo e montagna.
Insomma, osservando la notevole perizia tecnica in scatto, la pazienza ed il morigerato uso del fotoritocco delle tue prove con soggetti alati, qui si direbbe che ti sei un poco perso.
Un saluto |
| | br> |