Commenti |
---|
 |
castello di San Michele - CA di sanmoi commento di lodovico |
|
"su chi esti abarrau de su casteddu!"
Quando ero ragazzo, una quarantina di anni fa, andavo sul colle nelle notti di plenilunio per provare i miei primi notturni.
Il castello era un cumulo di rovine.
Il cortile interno interamente crollato ma in quelle notti era piuttosto affascinante piazzare il cavalletto fra quei sassi candidi!
Oggi ne hanno fatto una sede museale con un bel parco intorno...
Come mai, Sandro, questa resa verdolino acida con i bianchi quasi al limite?
Un saluto a te e alla Sardegna. |
|
|
 |
ombre di valen85 commento di lodovico |
|
Ben vista!
Credo che malgrado tutto un poco di dinamica si potesse ancora recuperare sulla piuma.
Magari anche con un leggero viraggio.
Ti allego un veloce esempio a semplice titolo di suggerimento.
Un saluto e buona domenica. |
|
|
 |
Pittima reale di Mausan commento di lodovico |
|
Un insieme di particolari, tutti di alto livello, creano un'ottima immagine naturalistica dove la resa tridimensionale del volatile e la goccia sono le perle.
Un saluto e complimenti!  |
|
|
 |
quasi un delitto di lucaspaventa commento di lodovico |
|
Ciao Luca, tu probabilmente non eri ancora nato nel 1968 quando Marisa Sannia con "casa bianca", giunse seconda a Sanremo.
Qui la canzone : https://www.youtube.com/watch?v=MMI8Cqh4Cd0
Ecco la tua proposta mi ha riportato a quelle atmosfere un po' dolci, un po' struggenti di questa canzone.
Se è stato un delitto io direi che lo è stato a fin di bene!
Un saluto e buona domenica |
|
|
 |
Una lettura al giorno di genna commento di lodovico |
|
Ciao Gennaro, un ritratto ambientato di pregevole fattura luministica, forse un po' troppo posato.
La conversione è di buon livello seppur le zone di nero quasi assoluto siano ampie ma quasi tutte funzionali. Direi che disturba solo l'angolo in basso a sinistra.
In tal senso ti suggerirei di far fuori la porta. Ti assicuro che alla tua foto non aggiunge nulla se non un punto di attenzione mal piazzato.
Tagliando a filo della porta e rifilando un pizzico in alto ed in basso riporti tutto ad un classico 2/3 ed il volto del lettore esattamente piazzato all'incrocio del terzo superiore.
A mio parere così funziona meglio la tua proposta.
In allegato l'esempio.
Un saluto |
|
|
 |
Funivia del Sass Pordoi di Arpal commento di lodovico |
|
Buongiorno Marco, una buona panoramica di questo luogo rinomato.
Non ti sembra che la scena sia un po' troppo calda e presente sui gialli?
D'accordo avere le pareti rosate da una luce calda... però ho l'impressione che così abbia un poco perso la tridimensionalità di quei transienti luminosi sugli sbalzi erbosi.
Ho provato a creare una maschera in B/N della tua foto con una conversione morbida.
Ho poi fuso le due foto in modo che il B/N andasse a dar corpo nelle zone medio scure della foto originale rivedendo così l'equilibrio cromatico in suddette zone.
Il risultato che ho ottenuto è quello che vedi nell'allegato.
Un saluto |
|
|
 |
Claire di MaXu commento di lodovico |
|
Quasi nulla da eccepire in questa tua proposta formalmente assai elegante.
Per me unico piccolo neo è la mancata perfetta messa a fuoco dell'occhio sinistro... magari con uno stop in più!
Il viraggio è abbastanza marcato. Può piacere o meno ma è una scelta dell'autore. Il tono mi piace la saturazione l'avrei preferita più lieve.
Un saluto |
|
|
 |
Tra le nuvole di gfalco commento di lodovico |
|
Ciao Giuseppe, mi piace il rigore geometrico (a parte una leggera rifilata a sinistra ed in alto) e come le nuvole paiono proseguire la loro corsa nel riflesso.
Il riflesso però mi pare troppo condizionato dalla dominante che lo fa apparire un poco spento.
Ho provato una strada un po' drastica nel rileggere questa tua prova.
Magari per te risulta davvero eccessiva e forse è così!
Spesso la verità sta nel mezzo!
Comunque eccola.
Un saluto |
|
|
 |
PJ-PJ-PJ-PJJJJJJ! di Tropico commento di lodovico |
|
Questa l'avevo persa anche io!
Devo dire che, malgrado ami il B/N la versione a colori ha una marcia in più.
Un saluto |
|
|
 |
lo senti suonare anche tu? di GiorgioT commento di lodovico |
|
Vedi Giorgio, la ripresa così come tu l'hai concepita (quindi con ambientazione più ampia rispetto al taglio che io ho proposto), presuppone delle scelte precise di esposizione in fase di scatto.
Le differenze di valori luminosi presenti all'interno della scena sono tali che se vuoi il dettaglio ben esposto nelle ombre devi sacrificare quello delle alte luci.
Se scatti in RAW, poi c'è sempre un certo margine di recupero. Meglio farlo sulle alte luci perché sulle ombre si accentua il rumore digitale.
Poi, per quanto narra lo sfondo, in tutta sincerità è difficile cogliere che narri la bella storia di ricostruzione da te vissuta là di persona.
Quindi si tratta sempre e solo di scelte rispetto a quanto vogliamo dire e mostrare.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Percezione alcolica di Marcello011283 commento di lodovico |
|
Marcello, poiché sei tu a chiedere nello specifico se questa tua foto può suggerire quanto dichiarato nel titolo, ti dirò che personalmente non ci riesce.
Se provo a non considerare il titolo, vedo una bottiglia di birra semi piena, ritratta in un parziale controluce con un medio tele e diaframma aperto.
Non vi è un elemento visivo che possa far pensare ad una annebbiata e distorta visione indotta dall'alcol... almeno per me.
Forse potevi scegliere in ripresa di effettuare (con diaframma più chiuso e tempi più lenti), una rotazione dello zoom...
Così, mi spiace dirlo, non arriva.
Un saluto |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di lodovico |
|
La foto è morbida solo ai bordi... ma avere la stessa resa su tutto il frame a 10mm con, immagino uno zoom a f5.6 per giunta, non è cosa facile.
Tuttavia c'è sufficiente incisione per godersi questa panoramica assai ricca di particolari e spunti visivi di rilievo.
Una buona proposta Sergio!
Un saluto |
|
|
 |
Un'alba di I.K. commento di lodovico |
|
Mi trovo assolutamente d'accordo con Mario su tutto.
Allontanandosi dal monitor (o riducendo il formato) la tua proposta sprigiona tutte le sue potenzialità.
Un saluto |
|
|
 |
lo senti suonare anche tu? di GiorgioT commento di lodovico |
|
Mi stupisco sempre di come occhi diversi possano, tenendo per certa la buona fede, avere impressioni diametralmente opposte.
Diversamente da Cristian, per me qui si vede anche troppo oltre il soggetto.
Cerco di spiegare.
Se l'intento era quello che il titolo richiama, cioè far pensare al suono di questo mega carillon, allora non serve ambientarlo, specie con quel faccione sorridente di donna che non trova attinenza e ruba parecchia attenzione, anche in virtù di uno sfondo che è più luminoso del soggetto.
Sarebbe davvero lungo spiegarti a parole come la vedrei.
Ti allego un esempio dove gli interventi più importanti sono stati i due tagli in alto ed a destra, il riequilibrio tonale del soggetto.
Il tutto sempre e solo come proposta e suggerimento... non correzione!
Un saluto |
|
|
 |
Buenos Aires di gattapilar commento di lodovico |
|
Ciao, non è mai semplice proporre un lavoro che racconti attraverso immagini un luogo e la sua gente.
Ho visto la tua precedente proposta vietnamita. Qui come là il discorso visivo si dipana per dittici che vivono di similitudini, contrasti, figure retoriche. Alcune funzionano meglio di altre ma è indubbio il pregio di voler trasfondere in chi guarda, un qualcosa di più profondo di un normale e semplice appunto di viaggio.
Il dittico più forte? Per me sicuramente il secondo!
Molto fine ed intelligente anche il settimo... soprattutto perché lo si deve associare al titolo dell'intero lavoro!
Un saluto |
|
|
 |
Vasilisa di Vikont62 commento di lodovico |
|
Ciao Viktor, l'ambientazione con gabbia e catene è un poco inquietante e contrasta con l'espressione della modella in posizione felina e vagamente lasciva.
Sin qui le impressioni "a pelle". Scusa, dimentico che stai imparando l'italiano e forse debbo chiarirti cosa significa "a pelle". In parole semplici, la mia prima impressione, quella immediata.
Sul versante più squisitamente tecnico direi che mi piace il bianco, appena sotto il limite della bruciatura e la resa rosata dell'incarnato.
Apprezzo un po' meno lo spazio chiaro lasciato sotto... avrei preferito la figura più centrata nella composizione quadrata.
приветствия |
|
|
 |
ti mando un messaggio di silvionumerosette commento di lodovico |
|
Ciao Silvio, il problema di fondo di questa tua proposta è che anche il primo soggetto non brilla per definizione. Il punto di messa a fuoco sembra essere ancora più anteriore, di fronte al lato corto della panchina.
Forse dovresti controllare quale tipo di messa fuoco stai usando.
L'idea che sottende alla foto è carina.
A mio parere la terza panchina e l'aiuola circolare possono essere tagliate.
Ma ti ripeto, l'errore di base è la messa a fuoco ed anche una discreta bruciatura delle alte luci sulle mani.
Un saluto |
|
|
 |
... di 1962 commento di lodovico |
|
Sembra che l'albero tramonti e vada giù con il sole.
Scatto immaginifico di grande suggestione ed efficacia.
Un saluto e tanti complimenti! |
|
|
 |
Le anime morte di jus commento di lodovico |
|
Buonasera Giuseppe, visti i soggetti non credo che ci sia attinenza con il grande romanzo di Nikolaj Gogol.
La foto ha una discreta suggestione ma penso che tutto quel cielo incolore ed informale in alto possa essere eccessivo.
Io, in questo caso, anche andando contro i canoni, ci vedo un bel formato super panoramico con una partizione al 50% fra cielo e terra.
Ti allego un esempio dove, senza tradire lo spirito del tuo scatto, ho cercato di palesare meglio queste anime...
Un saluto |
|
|
br>