|  | Commenti |
---|
 |
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF |
|
Bellissima quest'interpretazione!
Ammetto che il b&w mi piace solo quando i colori erano disturbanti (non è un genere che amo) ma qui forse ci stava perché altrimenti non si vedeva bene l'ombra. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di Klizio |
|
Ciao Piero, io guardando la tua immagine me la sono immaginata cosi.. perchè mi ha colpito come il cagnetto indugi osservando la sua ombra... e mi sembrava il modo migliore x valorizzarla che ne pensi? Se disturba tolgo
un caro saluto
 |
| |  |
st di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli! |
| |  |
st di PieroF commento di littlefà |
|
Un particolare, un dettaglio comune, che hai ben saputo raccontare, riuscendo a dar vita a pensieri, emozioni... la delicatezza e la bellezza sciupate sembrano arrivare ancora con più forza seppur poggiate su questo triste letto... Semplice e piacevole. Anche per me puoi provare a renderla un pelino più cupa...  |
| |  |
st di PieroF commento di Francesco Ercolano |
|
Amo molto questo genere di foto.
La poesia dispersa nei particolari del quotidiano.
Personalmente avrei lasciato un 2/3 tagliando una striscia in alto sottilissima
Forse abbasserei un minimo l'esposizione, non saprei
In ogni caso mi piace molto.
Franco
 |
| |  |
st di PieroF commento di Arnaldo A |
|
Stupenda composizione e colori.. Ben vista.
Arnaldo |
| |  |
st di PieroF commento di PieroF |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di GiovanniQ |
|
vittorione ha scritto: |
Proporrei anzi, se posso permettermi, a Giovanni che è sempre promotore di nuove idee di avviare una iniziativa in cui si pongano a confronto due foto in qualche modo imparentate (naturalmente con il consenso degli autori) per sottoporle ad analisi comparativa, operazione che ritengo molto stimolante.
|
Risposto via MP  |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di vittorione |
|
PieroF ha scritto: | ...un manuale dove le regole compositive-emotive vengono spiegate in modo logico... |
Mi dispiace, ma non credo che esista questo manuale, e dopotutto neanche quelle regole.
Ogni fotografia fa storia a sé, ed è per questo che se una volta una mezza figura tagliata lungo il margine o un orizzonte storto sono accettabili e/o perfino utili a suggerire immediatezza e istantaneità (vedi ad esempio le foto di Garry Winogrand), un'altra volta questi "difetti" hanno l'effetto di sviare lo sguardo dal cuore dell'immagine ed indebolire il risultato ottenuto.
E perciò ogni volta la foto va "letta" partendo dall'analisi degli elementi che ci sono dentro e dalla loro sintesi, quanto più lontano possibile dalle letture "di pancia" e dai "mi-piace" o "non-mi-piace".
Sempre secondo me, naturalmente.
V. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie, adesso ho capito. Prossima volta ciò che è piccolo lo riprendo ad altezza terreno e con regola dei terzi (o qualcosa di più estremo) e clonando le asperità. Sulle asperità a bordo frame ancora non ho capito il motivo per cui a volte si accettano foto dove tutto il bordo contiene asperità (vedesi quelle grandangolari scattate in città) e altre volte non è ammessa neanche una (le persone no? Eppure fanno ambiente e non erano tagliate). Credo di aver mezzo intuito che di asperità se ne accettano tantissime o nessuna ma non poche. Se ce ne sono poche forse disturbano di più.
Invece almeno la posa del cane era curiosa di per sè? La dava l'idea di passo felpato ed incerto?
Infine mi interessa sapere se conosci un manuale dove le regole compositive-emotive vengono spiegate in modo logico (quindi non quelli dove si dice: "Lasciati trasportare dall'emozione perché l'importante è saper raccontare tutta l'emozione che hai provato" ). Insomma, che sia un minimo impostato a schemi come può esserlo la psicologia. Dove hai imparato al tuo tempo? Ho notato che effettivamente hai il dono raro del saper descrivere l'emozione in modo logico. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di vittorione |
|
Ti dico la mia (con spirito costruttivo e non polemico, ma con sincerità) sul perché questo scatto lo trovo poco interessante.
Dal punto di vista della pura tecnica nulla da eccepire: esposizione corretta, fuoco corretto, sfocatura dello sfondo corretta, tempo di esposizione (volendo congelare il passo) corretto, bilanciamento cromatico, ecc. tutto corretto.
Una foto è in parte fatta di tecnica applicata allo scopo che ci si prefigge, e che quindi non è sempre la "medesima" tecnica, soprattutto non lo è per ciascuno. Qui sicuramente hai operato nel modo giusto per raggiungere il tuo scopo.
Allora che cosa c'è che non va?
C'è che poi, al di là del fatto tecnico, la foto deve comunicare qualcosa a chi la osserva: e qui abbiamo davanti la foto di un simpatico (come si è detto) cagnolino che attraversa il viale presumibilmente di un parco.
Nulla di più.
Oltretutto scattata in maniera "convenzionale": da una distanza intermedia, né vicino, né lontano, da un'altezza mediana, forse appena accosciato, con una ripresa convenzionalmente frontale e debole anche dal punto di vista compositivo, come ho già detto.
E tutti questi aspetti non-tecnici hanno un peso nel dare una spinta o, al contrario, zavorrare uno scatto rendendolo, in una parola, "banale".
Per cui la foto in sé scorre via immediatamente, non accendendo alcuna scintilla, emozione, interesse, curiosità nello spettatore.
Sull'idea dei confronti io sono d'accordissimo con te poiché sono decisamente un modo interessante di discutere di fotografia, sempre procedendo con spirito costruttivo e "sportivo".
Proporrei anzi, se posso permettermi, a Giovanni che è sempre promotore di nuove idee di avviare una iniziativa in cui si pongano a confronto due foto in qualche modo imparentate (naturalmente con il consenso degli autori) per sottoporle ad analisi comparativa, operazione che ritengo molto stimolante.
Scusate la lunghezza.
V. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di GiovanniQ |
|
Si, sei Off Topic Piero come in tanti altri post, puoi inviare MP alla Redazione o ai Moderatori, per tutte le proposte che, come ho notato in molti post, ogni tanto scrivi, limitiamoci ai commenti alle foto e a discutere solo su questo. Grazie. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF |
|
Al volo chiaro, pure in buffer 10 fps per prendere quello con la posa più comunicativa. D'altronde per me la fotografia è principalmente quella difficile, non solo quella dei treppiedi ai paesaggi per la quale forse avrei tenuto la d3400.
Comunque 16:9 effettivamente era per il mio monitor, accetterei molto volentieri un crop di Vittorione che ci azzecca sempre.
Posizione del cane e delle persone era dovuta a gusto (non mi piace la regola dei terzi in una foto così lunga) e per creare ambiente. Avrei certamente potuto clonarle ma le volevo.
La parte di commento sulle altre foto la intendevo in una maniera puramente istruttiva. Io non guardo mai all'autore, commento tutto come se fosse al buio, quindi non userei altre foto per mettere in difficoltà l'autore. Semplicemente mi piacerebbe poter fare confronti diretti tra foto viste come entità impersonali in modo da capire meglio due cose:
1) cosa piace e cosa no
2) come affinare i gusti dei manico, che credo sia pure il principale scopo.
Poi perché è sostanzialmente il mio modo di imparare.
Ma questa diciamo che era una piccola proposta un po' OT.
(Eppure mi incuriosisce che ancora non lo si faccia, c'è così tanta differenza tra accettare ogni critica ed accettare che la propria foto subisca confronti diretti con altre foto?). |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di GiovanniQ |
|
A prescindere dalle foto altrui, che lascerei stare, mi concentrerei sulla tua foto, senza andare a cercare altro su altre foto, la foto è buona dal punto di vista della resa, ma lascia un po il tempo che trova, a te senza dubbio ha ispirato, io ti posso dire che non mi fa impazzire, hai cercato poi di aggiungere nel titolo qualcosa che valorizzi ancor di piu' la foto, che rimane a mio parere uno scatto fatto al volo per strada ad un cane. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie. Di preciso in cosa sta la mancanza di interesse?
Mi interessa perché credo serva un confronto trasparente per capire bene cosa fare. Io a mio gusto non è che lo veda meno interessante di altre foto adiacenti a questa, ma giustamente è il mio gusto.
(Fosse per me sarei propenso a legalizzare il "perché questa sì e questa no?", penso renderebbe tutto più comprensibile e un pizzico in più "scientifico", anche se il termine meriterebbe più trattini visto che io faccio scienza per lavoro e so bene che sono cose a sé stanti). |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di vittorione |
|
Concordo senz'altro con la valutazione di Marco: soggetto "simpatico" ma in fin dei conti ben poco interessante.
Allora direi giusto due cose sulle scelte compositive: perché il cane esattamente al centro della scena? Perché l'adozione di un formato 16:9? Perché l'inclusione di un vistosissimo soggetto colorato all'angolo superiore sinistro, proprio là dove conducono le linee prospettiche dell'inferriata?
Il soggetto sarebbe rimasto altrettanto simpatico quanto poco interessante, ma perlomeno si sarebbe potuto comporre meglio...
La luce bassa e morbida era bella...
V. |
| |  |
Un passo alla volta di PieroF commento di Arpal |
|
Buono l'uso del diaframma per rendere lo sfondo poco leggibile e concentrarsi sul soggetto principale (simpatico, ma poco interessante alla fine!).
 |
| |  |
| |  |
Lockdown in UK di PieroF commento di PieroF |
|
L'ho scattata venerdì scorso.
La possibilità di uscire di casa è realmente quella che si vede in foto, e ciò si sta riflettendo sul numero di morti che presto sarà il secondo più alto dopo gli USA.
Quel venerdì c'erano pure 23°C, contro i 13°C di media, e ciò ha preparato ulteriormente il set.
Comunque grazie, non lo so effettivamente quanto si sa ma dall'Italia mi hanno inviato diverse notizie al TG italiano dove si vede pure Londra nella stessa situazione. |
| |  |
Lockdown in UK di PieroF commento di pamar |
|
Ciao Piero,
scusa l’impertinenza ma….mi da l’idea di uno scatto fatto in altri tempi rispetto la situazione attuale e riciclato per il momento odierno. Sinceramente nell’immagine nulla fa penare al tempo di “tutti a casa” se non il titolo che hai scelto. Scusa se per caso ho sbagliato alla grande ma sinceramente nulla fa pensare a quanto illustrato nel titolo scelto. O forse era una sottolineatura del mancato lockdown inglese…..ma allora ci voleva un bel punto di domanda nel titolo. In conclusione cosi’ com’è l’immagine non illustra quanto esplicitato nel titolo e senza quello penso nessuno penserebbe alla quarantena.
Marco |
| | br> |