Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aglais io (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
ringrazio per i passaggi. Se conoscete questa farfalla sapete bene che per aprire le ali è dura. Ho atteso diverso tempo poi finalmente un raggio di sole e si è concessa giusto il tempo di comporre e scattare |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aglais io (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Io invece lo vado sempre a cercare per avere una diagonale sicura. alla fine sono gusti
Mausan ha scritto: | Che meraviglia una di quelle specie che ancora mancano nel mio archivio, mi godo questa tua dove tutto è gestito alla perfezione...complimenti Enrico
Ps. è un mio cruccio, non mi piacciono tanto i gambi che escono dal lato. |
|
|
|
 |
Aglais io (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Mausan |
|
Che meraviglia una di quelle specie che ancora mancano nel mio archivio, mi godo questa tua dove tutto è gestito alla perfezione...complimenti Enrico
Ps. è un mio cruccio, non mi piacciono tanto i gambi che escono dal lato. |
|
|
 |
Aglais io (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di kampes |
|
In HR è uno spettacolo per gli occhi, davvero davvero bella, di una croccantezza esaltante.
kampes.
p.s. non amo le firme e le cornici, ma son io che sò strano. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>