Commenti |
---|
 |
st di HiGiò commento di Liliana R. |
|
Ho recuperato il commento di collega78 inviato: Lun Mgg 28, 2012 2:04 pm che, avendo tu cancellato la foto, sarebbe andato perso.
Riguardo all’ Etica del fotografo di strada c’è un commento di BuZz che fa riferimento ad un bollettino diffuso da Foto/gram al Sicof del 1979.
Scrivo questo solo per fare una riflessione su questo genere di foto. |
|
|
 |
st di HiGiò commento di Brado |
|
Ma non l'avevi già postata questa?
L'immagine mi piace ma il bn meno, lo trovo troppo aggressivo. |
|
|
 |
st di HiGiò commento di HiGiò |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
st di HiGiò commento di Antonio Baldino |
|
La foto ha un buon potenziale.....la lavorazione non mi piace per niente con questo effetto "metallizato".
Un bianco e nero "normale" avrebbe più impatto secondo me. |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di HiGiò |
|
Grazie a riccardo.bruno
e a caracol per il corretto spostamento  |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di Riccardo Bruno |
|
Buon colpo d'occhio e tempismo. Molto efficace anche il taglio verticale che va a riprendere la bella facciata dell'antico palazzo. Peccato che il vicolo troppo stretto e la ripresa dal basso non faccia vedere completamente la gondola. |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di caracol |
|
Mi pare racconti però più di Venezia, della sua luce e delle sue presenze che non della vita di quella persona, sposto in Paesaggio (urbano).
 |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di HiGiò |
|
axes ha scritto: | bel colpo d'occhio.Complimenti...mi piace |
Grazie axes  |
|
|
 |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di HiGiò |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Una buona idea per una foto cercata, attesa e meritatamente ottenuta. Dei miliardi di foto di Venezia questa riesce ad uscire dal mucchio, e non è cosa da poco
 |
Grazie tante Vittorio! Effettivamente Venezia è una delle città più fotografate al mondo ma quello che spesso non viene ritratto dalle fotografie dei turisti, e anche ciò che secondo me ha di più bello questo fantastico posto, è la luce che, filtrata dalle molte finestre o riflessa dalle acque, illumina i vicoli e le persone.
Ciaoo  |
|
|
 |
Venezia di HiGiò commento di vittorione |
|
Una buona idea per una foto cercata, attesa e meritatamente ottenuta. Dei miliardi di foto di Venezia questa riesce ad uscire dal mucchio, e non è cosa da poco
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gente di Istanbul di HiGiò commento di HiGiò |
|
AleZan ha scritto: | 4610 e 4613 quelle che preferisco.
In generale mi pare tu abbia ben colto alcuni aspetti tipici della città. Mi ha fatto piacere riconoscere alcuni luoghi.
Se posso, non condivido molto alcune forzature tonali come ad es. nella 4306 e 4327.
Così come un punto di ripresa più ravvicinato e un grandangolare ti avrebbero permesso di contestualizzare meglio i soggetti nel loro ambente che in quei luoghi è molto scenografico, mentre nelle tue foto si sente un po' poco.
Se hai tempo/voglia dai un occhio ai lavori su Istanbul di Alex Webb e Ara Guler. |
Ciao AleZan e grazie del tuo commento.
Quelle "forzature tonali" purtroppo sono invlontarie e sono dovute a un flare praticamente irrimediabile del sole; anche io ne avrei fatto volentieri a meno.
Alla contestualizzazione ho preferito l'introspezione: ho pensato di eseguire una serie di scatti che riuscisse a scavare nella psicologia dei soggetti ritratti. Uno scatto più grandangolare mi avrebbe si permesso di inquadrare (maggiormente) le persone nel loro ambiente ma avrebbe anche fatto perdere loro peso visivo e importanza nello scatto, avrei ritratto la massa o l'ambiente e non la persona.
Grazie ancora
Gio  |
|
|
 |
Gente di Istanbul di HiGiò commento di Sisto Perina |
|
AleZan ha scritto: |
Se hai tempo/voglia dai un occhio ai lavori su Istanbul di Alex Webb e Ara Guler. |
Senza non andare tanto lontano puoi recuperare questi altri lavori:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=490592
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=491389
Credo quindi che il commento migliore provenga da chi, in quei posti, c'è già stato per cui lascio il passo ai suggerimenti ed alle considerazioni di AleZan...
Mi permetto di recriminare solo sulla mancanza del colore....
non conosco il luogo ma lo immagino caratterizzato da molteplici sfaccettature colorate
ciaoo |
|
|
 |
Gente di Istanbul di HiGiò commento di AleZan |
|
4610 e 4613 quelle che preferisco.
In generale mi pare tu abbia ben colto alcuni aspetti tipici della città. Mi ha fatto piacere riconoscere alcuni luoghi.
Se posso, non condivido molto alcune forzature tonali come ad es. nella 4306 e 4327.
Così come un punto di ripresa più ravvicinato e un grandangolare ti avrebbero permesso di contestualizzare meglio i soggetti nel loro ambente che in quei luoghi è molto scenografico, mentre nelle tue foto si sente un po' poco.
Se hai tempo/voglia dai un occhio ai lavori su Istanbul di Alex Webb e Ara Guler. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gente di Istanbul di HiGiò commento di HiGiò |
|
Istanbul è il mondo in miniatura, è un crogiolo di popoli, religioni e culture differenti. Puoi trovare di tutto a Istanbul, la città che vive fra tradizione e innovazione. Puoi trovare grattacieli e moschee, gran baazar e paninari, religiosi e pescatori, limousine e cariole, confusione e tranquillità e ignoranza e spiritualità. E la gente a Istanbul vive costantemente fra questi dualismi come se camminasse su una fune posta al mezzo dei due estremi. Gente talmente abituata a queste differenze che ormai le vive con semplicità e indifferenza. Per questo stando seduto sulla panchina di Piazza Taksim per qualche minuto hai la sensazione di vederti passare il mondo davanti agli occhi. Istanbul, che dir se ne voglia, è una città ricca; ricca di cultura, sviluppo, usanze e diversità e ricca è anche la sua gente; ricca di storie da raccontarci, di abitudini da mostrarci e di irripetibili sguardi da regalarci.
Ciao a tutti
Giorgio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>