Commenti |
---|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
mauri93 ha scritto: | complimenti una bellissima serie di scatti tuttti molto ben curatibella la resa del BN i tagli e le inquadrature so molto belle in particolare mi piaciono la 16 la 17 e la 25 ma cmq sono veramente tutte belle e tecnicamente ben gestite
complimenti veramente molto bravo
ciao mauri |
Grazie mille anche a te Mauri...
Ciao
Ale |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Maurizio Rugiero |
|
complimenti una bellissima serie di scatti tuttti molto ben curatibella la resa del BN i tagli e le inquadrature so molto belle in particolare mi piaciono la 16 la 17 e la 25 ma cmq sono veramente tutte belle e tecnicamente ben gestite
complimenti veramente molto bravo
ciao mauri |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
malinamelina ha scritto: | L'ordine in cui compaiono sul sito non è lo stesso che hai scelto qui, anche a leggere dal basso verso l'alto come ho fatto io. Quale devo considerare? Non è indifferente... |
L'ordine "giusto" (anche per questioni di incroci) è quello della galleria picasa. Qui ho fatto casino . |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Devo qualche risposta:
xMalinamelina: hai ragionissima.Il luogo della tragedia visto con gli occhi del turista è esattamente ciò che ho fatto. Non avrei saputo fare altrimenti.
Sulla 22 ero indeciso, in effetti è "aliena". La toglierò. grazie.
xldani: Il b/n è volutamente leggero per le ragioni di cui sopra. L'intento del lavoro potrebbe (forse) essere espositivo, 30 foto sono appena sufficienti a tal fine.
Grazie ancora
Ale |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di NOCTILUX |
|
Ben fatto, un reportage toccante.
Gli scatti che preferisco sono il n°5, il n°17 e il n°25... soprattutto l'ultimo ha un taglio particolare, con quel mezzobusto che invita a riporre lo sguardo altrove... |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di cini |
|
Bellissimo reportage,forse troppi scatti ma cmq davvero bello..molto toccante,e quellla che più mi ha colpito è la 16,la bambina,bandiera dell'innocenza e della inconsapevolezza,passa vicino ai giochi dei suoi coetanei di quel tempo..meno fortunati di lei,e chissa cosa penserà....molto molto drammatica e toccante..
complimenti.. |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di ldani |
|
Dall'esterno valutando solo le immagini:
- Forse un po' troppo solari, molto luminose non mi trasmettono l'angoscia del luogo.
- Avrei selezionato di più lasciando meno scatti. |
|
|
 |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di groucho |
|
Un reportage carico di significati, molto comunicativo; direi da mostra.
Tecnicamente mi piace il bianco e nero anche se credo le stampe originali siano tutt'altra cosa rispetto alle scansioni
Di tutto il servizio preferisco la n°5: è quella che più di tutte mi trasmette il senso di oppressione di cui quei muri sono inevitabilmente saturi.
Un luogo straconosciuto ma visto con occhi diversi, i tuoi.
ciao |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di malinamelina |
|
L'ordine in cui compaiono sul sito non è lo stesso che hai scelto qui, anche a leggere dal basso verso l'alto come ho fatto io. Quale devo considerare? Non è indifferente... Intanto, essendo un tema molto frequentato, posso dirti che mi piace questo b/n non drammatizzato scelto per il tema, perché, come d'altra parte illustrano bene le immagini, oggi quello è un sito turistico e non solo il luogo di un'atroce memoria; questo atteggiamento interpretativo si nota anche nell'insistenza sui giochi grafici creati dal filo spinato. Sì, è quel filo spinato, ma è anche un oggetto fotogenico. Non mi piace la 22, moltissimo invece 16, 17 e 29, per le ragioni suddette e perché esplicitano meglio il messaggio che le tue immagini comunicano.  |
|
|
 |
La fabbrica della morte di Alessandro Frione commento di nerofumo |
|
avevo in sottofondo "brothers in arms" quando ho visto queste foto.Una sensazione di freddo e di angoscia mi attanaglia ancora il cuore.
Probabilmente l'ultimo dei dilettanti ha una sensibilità da big.
La 028 è quella che preferisco. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie ad entrambi per i commenti.
Per Davide :
Grazie della fiducia ma la luce alla scena non l'ho data io....l'ho solo fotografata.
Magari potessi....
Ciao
Ale |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di _NN_ |
|
... della street ha sicuramente la descrizione del rapporto tra uomo e ambiente che qui si percepisce in maniera abbastanza immediata ... la donnina a sinistra trovo che abbia un peso narrativo magari non così elevato, ma non la considero nemmeno un semplice elemento decorativo ... a occhio sembra che il fotogramma penda un po' (ma non ne sono certo .. e sono pigro per salvarla e usare il righello in photoshop) ... forse potrebbe essere la prospettiva, forse la strada in pendenza ... situazioni di luce difficili, ma se abbiamo perso il cielo, abbiamo al tempo stesso conservato una ottima leggibilità delle zone scure a ridosso di quello ... B&N morbido come tua tradizione, .. |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di DavideV |
|
Bella, molto bella...
Mi piace molto la luminosità che hai dato alla scena, fa bene da contrasto al nero forte della ragazza. Mi piace meno la prezenza dei paletti e dei passanti, che tolgono "intimità" al soggetto.
Una persona che nel cammino della vita si ferma, si fa domande, trova risposte. Questo è quello che mi fa pensare questa foto.
ps pende un po' verso destra.
Ciao! |
|
|
 |
Letture di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Non propriamente street...ero in realtà indeciso tra qui e paesaggio.
Commenti e critiche sempre graditi. |
|
|
 |
Attese... di Alessandro Frione commento di _NN_ |
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Problemi tecnici, dicono alla RAI....
A destra macchine posteggiate. L'inquadratura era quasi obbligata dato che avevo montata un'ottica fissa (udite, udite, c'è ancora qualcuno che le usa), non potevo spostarmi molto e non volevo rischiare linee cadenti...
Grazie del commento, è uno scattino senza pretese.... |
... Immaginavo qualche ostacolo del genere ...
... per le ottiche ... mi aggrego al club ... stesso capita a me col 35 fisso ... vuoi evitare le linee cadenti, cammini cammini, la strada finisce e ti è rimasto fuori dal fotogramma il pezzetto che avresti voluto includere ... |
|
|
br>