|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di cini |
|
capisco perfettamente andrea, e la foto che mi hai segnalato mi ha aiutato a capire..
grazie!!
x il bn chimico..prima o poi andrò a vedere come si stampa in camera oscura..ma non penso di provarci...putroppo mi piacciono le cose moderne...mi incuriosirebbe..ma credo di aver già molto da imparare col digitale...
grazie ancora,mi fanno piacere queste discussioni  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di Andrea Comelato |
|
Non è tanto questione di numero di elementi (che in effetti sono pochi) ma di come interagiscono e fanno muovere lo sguardo.
Provo a spiegarmi...
In primo piano ci sono dei segni sulla sabbia che si contrappongono alla zona di sabbia liscia poco più dietro, in mezzo si trovano i due tronchi (e le loro ombre) che non interagiscono molto con questa contrapposizione (non la rafforzano e nemmeno la stemperano).
Poi c'è il mare che, grazie alle onde, attira anch'esso lo sguardo ma è un po' ostacolato dai tronchi.
Per quanto riguarda il B/N quello che lo rende plasticoso è la resa dei vari materiali, nel senso che i grigi della sabbia (asciutta e bagnata), del legno, del mare e del cielo sono un po' troppo simili tra di loro.
Spero di essermi spiegato, visto però che un'immagine vale più di mille parole (delle mie in particolare ) ti segnalo una foto che, secondo me, è molto valida:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3084719#3084719
Per migliorare ti consiglio il buon vecchio B/N chimico...sfrutta Tiziano  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di cini |
|
Grazie a tutti delle visite e dei commenti....
mi fa piacere che ai più sia piaciuta..
Andrea,grazie di aver esposto i tuoi dubbi..per questo mi piacerebbe avere qualche chiarimento
nel senso che.dici che la composizione è un pò troppo affollata...ma c'è un tronco e il mare e basta
non saprei come minimizzare..
mi puoi spiegare cosa intendi per plasticoso il bn..così per capire e migliorare...  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di cerasus |
|
Bella, nitida e tagliente, indubbiamente una composizione classica, ma assai ben eseguita.
Ciao Paolo |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di Andrea Comelato |
|
La composizione non mi convince molto, la trovo "affollata" e confusa.
Secondo me era meglio cercare una composizione più essenziale che armonizzasse i vari elementi, dando magari un maggior senso di profondità, giocando magari con le ombre.
Nemmeno il B/N lo trovo ben riuscito, un po' troppo plasticoso. |
| |  |
un esperimento..c'ho provato..(3 foto) di cini commento di AlexKC |
|
Credo che il problema sia che i dettagli sono andati persi, ma non completamente, che la dimensionalità e la spazialità siano andate perse, ma non completamente... è questa incertezza che non mi ha fatto apprezzare più di tanto il terzo scatto... il tentativo c'era e anche piuttosto valido, ma nonostante la giusta direzione forse non sei riuscito (in questo caso specifico, intendiamoci) a raggiungere la meta al massimo delle tue/sue potenzialità.
La prima invece a me sembra un B/N acidissimo che è una fotografia a tutti gli effetti e mi sembra che anche per la composizione sia in grado di raccontare. Ti allego una versione che ti può far capire quale, in realtà piccola, variazione avrei fatto. AVrei reso assolute le silhouette e tolto qualche elemento che disturbava una resa tanto netta in modo da rendere i personaggi in un luogo non luogo... spero di essere stato chiaro
 |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di onaizit8 |
|
Mi sembra una buona realizzazione in bianco e nero. ben tarato e bilanciato.
Il soggetto è un classico come dici tu ma meglio vedere una buona foto anche se non proprio originale che vederne di tanto strane come a volte accade che però in generale non dicono nulla. Senza riferimenti personali naturalmente.
Ciao Tiziano. |
| |  |
| |  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di Maurizio Rugiero |
|
ciao Francesco mi piace molto questo scatto questi due tronchi in pp danno valore profondita all immagine ottimo BN
complimenti
un saluto mauri |
| |  |
un esperimento..c'ho provato..(3 foto) di cini commento di cini |
|
Grazie Scorpionred,sole,Ueda e Alex....
Ueda il tuo commento è molto bello e preciso...concordo pienamente con te sul fatto della posa teatrale dei protagonisti nella terza...la citazione che hai inserito mi ha colpito..e sono felice che tu l'abbia inserita..
ti ringrazio dell'attenzione..
Alex,mi fa piacere sapere anche il tuo parere discordante riguardo alla terza...ma mi piacerebbe capire perchè secondo te non è né uno né l'altro...nel senso..oltre che aumentare a dismisura i contrasti e i neri non ho fatto altro..quindi non credo possa rientrare nei lavori grafici...la partenza è una foto volutamente sovraesposta..mi sembra almeno di 5 stop,ma forse di più..
mi fa piacere che tu abbia detto questo..e alla fine che non sia più una fotografia potrebbe essere,ma mi piacerebbe sapere cosa doveva avere per "atterrare" nel lavoro grafico..  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di topolino |
|
Bella.
Avrei preferito una ripresa più bassa e bianchi meno sparati.
Il soggetto, comunque, è stato rivalutato dallo scatto.  |
| |  |
Il mare d'inverno di cini commento di cini |
|
..un classico..spero di esser stato all'altezza...
chiaramente critiche e commenti ben accetti... |
| |  |
un esperimento..c'ho provato..(3 foto) di cini commento di AlexKC |
|
A differenza di chi mi ha preceduto preferisco di gran lunga la prima dove i dettagli sono ancora visibili soprattutto sul terreno e sul bel primo piano (avrei solo tagliato un po' di cielo). La seconda e la terza non mi dicono un granché... soprattutto la terza dove hai fatto un salto dalla fotografia senza riuscire ad atterrare perfettamente sul lavoro grafico (spero che la metafora sia stata sufficientemente chiara )
Comunque l'esperimento mi pare ben riuscito
 |
| |  |
un esperimento..c'ho provato..(3 foto) di cini commento di Ueda |
|
Preferisco la terza, la IMG_3119, per il suo alto valore comunicativo,
le prime due (anche se riprendono il buon Tiziano) le vedo scontate e banali come rappresentazioni se confrontate alla terza (perdonami, sei tu che mi metti nelle condizioni di fare delle scelte ).
La terza ha una sua particolarità: riesce a guidare lo sguardo in modo mirato...e anche complesso, da una parte c'è la funzionalità della struttura dell'immagine e in parte c'è l'intenzione dell'osservatore (me in questo caso) che vaga all'interno della scena per carpine pregi e difetti...si lascia guardare con piacere.
Vilem Flusser scrive nel suo bellissimo saggio ''Per una filosofia della fotografia'' che le immagini non sono complessi simbolici ''denotativi'' (univoci, come per esempio i numeri), ma ''connotativi'' (plurivoci): esse lasciano spazio alle interpretazioni. Cogliendo un elemento dopo l'altro, lo sguardo che vaga sulla superfice delle immagini produce fra gli elementi relazioni temporali. Esso può tornare a un elemento dell'immagine che aveva già visto, e il ''prima'' diventa il ''poi'': il tempo ricostruito attraverso l'osservazione è il tempo dell'eterno ritorno dell'uguale....io ci vedo in quest'immagine, con un'effetto ''soglia'' tirato al limite, una profonda poeticità, un modo originale senza cadere nella generalizzazione, di catturare un attimo di quotidianità, concorderai con me che neanche nelle due precedenti rappresentazioni, i soggetti non sono riconoscibili, ma presentano solo dei chiaro/scuri, la differenza è che la posa nella terza è più teatrale, più significativa, le prime due nella loro composizione raffigurano i movimenti delle silhouette in modo troppo casuale...secondo me  |
| |  |
Simil Sleepy Hollow di cini commento di vanda |
|
con questa atmosfera il ritocco alla strada era obbligatorio... meglio la seconda e bello scatto, complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |