x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Marty McFly
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 52, 53, 54  Successivo
Commenti
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di power_85

mi associo anch'io ai complimenti ma sopratutto alla solidarieta' di cui ora piu' che mai questo paese ha bisogno...è sempre stato il mio sogno nel cassetto andare in giappone e con questi scatti hai rafforzato l'ideologia di un popolo davvero fantastico con mentalita' e cultura da invidiare. Ok!
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di NEROAVORIO

Grande reportage, bellissime foto.
Un omaggio a questo popolo indomabile che sicuramente riuscirà a superare questo tristissimo momento.
Bravissimo!!!
FORZA GIAPPONE !!!!!
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di kubsta

Che spettacolo di foto. Un augurio che presto il Giappone possa tornare all'atmosfera ottimamente rappresentata dalle tue foto!
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di Sisto Perina

Uno spettacolare reportage che, come hai ricordato, esce in coincidenza nei giorni dell'immane catastrofe occorsa a questo paese ed al suo popolo....
Le scene di vita che hai ripreso fanno ben sperare per la ripresa socio-economica del paese del Sol Levante...sono solari e riprendono gente attiva, religiosa, instancabile e spesso col sorriso sulle labbra....
Le foto paesaggistiche seguono in nitidezza e spettacolarità questo corso...
un bel lavoro...lungo...ma vale la pena fermarsi ad osservarlo...
un augurio al Giappone ed un plauso al tuo reportage

ciaoo
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di Ueda

elamiseria che belle...

il viaggio in Giappone è anche un mio sogno, e purtroppo tale rimarrà ancora per molto
quindi osservo con piacere queste tue immagini e anche con un pò di tristezza, pensando agli ultimi tragici avvenimenti.

Grazie di averle condivise, un lavoro veramente eccellente. Wink
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di Fabiocisla

Beh...c'è poco da commentare........complimenti Wink
Tokyo
Tokyo di Marty McFly commento di Marty McFly

    “Tokyo”
    Tokyo (Japan) • 16 => 29 gennaio 2011


    Dopo anni di attesa, rimandi e "scuse" varie, nel gennaio scorso sono finalmente riuscito a regalarmi il viaggio in Giappone che sognavo veramente da tantissimo tempo.
    E' ormai diventata quasi una tradizione per me passare il compleanno all'estero e spero che possa continuare così anche per gli anni a venire. Approfittando quindi di un'offerta Alitalia a ottobre ho comprato un biglietto aereo con destinazione Tokyo per passare le mie prime due settimane in Giappone.
    Così come per gli altri viaggi, ma per il Giappone in particolare, mi sono documentato non poco prima di partire anche se comunque lo studio e la raccolta di informazioni dura praticamente da anni. Il GPS è per me ormai una droga e mi ha aiutato anche in questo viaggio che però stavolta ho fatto con un amico, ma che avrei probabilmente affrontato anche da solo. Mi sono portato praticamente tutto il corredo fotografico in mio possesso, per un totale di 12.5Kg (zaino compreso) e devo dire che non è stata proprio una passeggiata rilassante, soprattutto perché i chilometri percorsi a piedi non sono stati pochi... Ma, OVVIAMENTE, ne è valsa la pena e lo rifarei in qualsiasi momento.
    Ho inserito le fotografie in ordine cronologico corredandole di sintetiche didascalie per poter raccontare queste mie due settimane con uno stile minimamente documentaristico e seguendo il filo logico del “diario di viaggio”, cercando di far capire come la città di Tokyo riesca a fondere modernità e tradizione con straordinaria armonia.
    Purtroppo, per una triste e assurda coincidenza, ho finito di editare i RAW proprio il giorno prima della catastrofe che si è abbattuta nel nord del Giappone. Anche se attualmente i dati sono allarmanti, molto allarmanti, e le cifre dei morti/dispersi purtroppo tendono ad aumentare giorno dopo giorno, spero che possa risolversi il tutto con meno danni e disgrazie possibili. Per quel poco che ho potuto vedere io del Giappone ho capito personalmente, confermando l’idea che già avevo da tempo, che si tratta di una popolazione davvero unica al mondo e spero che la loro proverbiale capacità di rinascita funzioni anche stavolta.
    Ganbatte Nippon!!!


    Le fotografie che vi propongo sono un estratto di quelle sviluppate. Se siete interessati anche alle altre vi metto il link, accessibile a tutti, attraverso il quale è possibile vederle: Tokyo.

    Ho scritto anche (in un italiano abbastanza discutibile) un diario di viaggio, con una raccolta di appunti, sensazioni, informazioni e altro, che magari può tornare utile a chi volesse andare a Tokyo, sperando che la situazione si normalizzi presto: Diario di Viaggio - Tokyo (Gennaio 2011).



www.davidelena.it
    Ikebukuro

    Ikebukuro, più precisamente Nishi-Ikebukuro, è il quartiere in cui avevo l'albergo. Si trova a nord-ovest di Tokyo e dire che è collegato bene con il resto della città è dire poco. Questo quartiere ha una delle stazioni più grandi di Tokyo, con arrivo diretto del Narita Express (da e per l'aeroporto di Narita) e con 40 uscite su strada e accessi a centri commerciali già da sotto terra. Nei giorni feriali è paragonabile ad un formicaio!




www.davidelena.it
    Takeshita Dori

    Una via stretta e gremita di negozi che vendono gadget di personaggi vari e di idoli degli adolescenti, insieme ad abbigliamento stravagante e al passo con le altrettanto stravaganti mode giapponesi. Ci sono stato per la prima volta in una mattina di un giorno feriale e come si vede dalla fotografia era frequentata ma percorribile. Quando sono tornato di domenica la densità di persone lungo quella via rendeva praticamente impossibile ogni tentativo di percorrerla.




www.davidelena.it
    Matrimonio scintoista #1

    Nel quartiere di Harajuku c'è, praticamente attaccato all'omonima fermata della JR Yamanote Line, il tempio scintoista Meiji Jingu, dedicato all'imperatore Meiji e all'imperatrice Madre Shoken. Questo santuario è frequentato da turisti tutto l'anno e non è così infrequente assistere a funzioni religiose ed a matrimoni scintoisti, il tutto rappresentato e svolto secondo la più antica tradizione giapponese, con l'abbigliamento tradizionale utilizzato in passato in queste circostanze.




www.davidelena.it
    Matrimonio scintoista #2

    Sempre durante i matrimoni può capitare che qualcuno non si senta perfettamente a proprio agio, soprattutto durante le fotografie di rito. La disciplina e il rigore vengono però insegnati fin da subito, così come il rispetto.




www.davidelena.it
    Tempio Meiji Jingu

    Un passaggio solenne, che richiama indiscutibilmente le antiche tradizioni giapponesi, durante uno dei rituali religiosi che si svolgono nel tempio Meiji Jingu.




www.davidelena.it
    Shinjuku

    Una soggettiva da uno dei cavalcavia pedonali sopra le larghe strade del quartiere Shinjuku, immersi nei moderni grattacieli della città.




www.davidelena.it
    Tramonto sulla città

    E' possibile salire gratuitamente fino al 45esimo piano dell'edificio numero #1 del "Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo", sempre nel quartiere di Shinjuku, ed ammirare dall'alto la città, o buona parte di essa, e percepire la sua vastità.




www.davidelena.it
    Tokyo skyline

    Una soggettiva al calare del sole, sempre dall'interno del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, in cui si ha una visione d'insieme della skyline della città.




www.davidelena.it
    Monte Fuji

    Il monte più famoso del Giappone, il simbolo del Giappone stesso, con il sole ormai tramontato alle sue spalle che colora il cielo d’arancio creando un'atmosfera suggestiva difficile da rendere con le parole o la scrittura.




www.davidelena.it
    Samurai

    Un primo piano stretto dell'elmo e soprattutto della maschera dell'armatura di un antico guerriero samurai, esposta al Museo Nazionale di Tokyo.




www.davidelena.it
    Parco di Ueno

    Immerso nella metropoli c'è il parco di Ueno, con il suo famoso laghetto. Un'oasi di relax in mezzo alla caotica città in cui è possibile isolarsi dal resto del contesto e godersi un tramonto in pace con il mondo esterno.




www.davidelena.it
    Akihabara #1

    Il famoso ponte verde nel quartiere "elettrico" di Akihabara, su cui passa il treno della Yamanote Line. Sotto a questo ponte c'è l'altrettanto famoso "corridoio di Akihabara" ovvero un mercatino coperto, stretto, basso e lungo in cui è possibile trovare qualsiasi cosa riguardi la componentistica elettronica, anche vintage. Una persona di Tokyo mi ha spiegato che i colossi giapponesi dell'elettronica mondiale, come ad esempio Sony, hanno iniziato acquistando i singoli componenti proprio sotto questo ponte.




www.davidelena.it
    Akihabara #2

    Akihabara non è soltanto luci al neon fortissime, colori sgargianti, elettronica, stravaganza e il paradiso per amanti di manga/anime. Se ci si infila per le stradine dello stesso quartiere ci si ritrova in situazioni molto più tranquille e se vogliamo tradizionali, con mercati e negozi più a dimensione d'uomo.




www.davidelena.it
    Nakamise Dori

    Nel quartiere di Asakusa si trova la strada commerciale Nakamise Dori. Su due lati, per 250 metri, la via dal portale Kaminarimon al portale Hozomon è occupata da circa 90 negozi che risalgono al periodo Edo e in cui è possibile acquistare tradizionalissimi souvenir.




www.davidelena.it
    Personaggi di Asakusa #1

    Al centro di Asakusa è possibile noleggiare dei tradizionali risciò "pilotati" da altrettanto tradizionali simpatici giapponesi.




www.davidelena.it
    Personaggi di Asakusa #2

    Durante la gita in risciò ci si ferma nelle varie tappe storiche del quartiere e i conducenti del risciò stesso si trasformano in preparatissime guide turistiche, raccontando storie e aneddoti del passato.




www.davidelena.it
    Personaggi di Asakusa #3

    Nei tradizionali negozi del periodo Edo si incontrano spesso personaggi molto "kawaii" come questa ragazza che era intenta a preparare un dolce tipico del luogo.




www.davidelena.it
    Marunouchi

    Nel mezzo del quartiere Marunouchi si può fare un tuffo nel passato potendo osservare ancora intatto il perimetro, e anche l'interno, dei curatissimi giardini (la parte Est) del Palazzo Imperiale. Il fossato e i bastioni con la luce del tramonto ormai prossimo rendono ancora più intensa la sensazione di antichità di quel posto sebbene girandosi di 180° si possa vedere un contrastante paesaggio modernissimo composto di alti grattacieli.




www.davidelena.it
    Ginza

    All'incrocio fra Chuo-Dori e Harumi-Dori si trovano palazzi che sono divenuti simboli di Ginza come i grandi magazzini Mitsukoshi e la torre dell'orologio Wako. E’ quindi questo il posto migliore per iniziare una passeggiata nel quartiere Ginza, pieno di lunghi e larghi viali costellati di prestigiosi negozi, ricchi di storia e tradizione, ma anche di famose boutique dell'alta moda contemporanea.




www.davidelena.it
    Palazzo Imperiale e Nijubashi

    Il Castello di Edo, originariamente residenza della famiglia Tokugawa, divenne il Palazzo Imperiale dopo che l'Imperatore si trasferì da Kyoto a Tokyo in seguito alla Restaurazione Meiji. Una parte del palazzo, ad esempio il Parco Est ed il famoso ponte Nijubashi, è aperta al pubblico.




www.davidelena.it
    Roppongi

    Il quartiere di Roppongi è famoso per l'animata vita notturna ed i complessi edilizi più grandi del Giappone. Sullo sfondo si può vedere Roppongi Hills di cui parlerò più avanti.




www.davidelena.it
    Tokyo Tower

    Costruita nel 1958, questa torre per le trasmissioni radio-TV è alta 333 metri. Ha due osservatori visitabili a pagamento, uno a 150 metri e l'altro, vertiginoso, a 250 metri!




www.davidelena.it
    Tokyo di notte

    Questo è uno degli spettacoli a cui si può assistere dalla Tokyo Tower un paesaggio urbano notturno della metropoli più popolata del pianeta. Sullo sfondo l'isola artificiale di Odaiba con il famoso Rainbow Bridge che la unisce a Tokyo.




www.davidelena.it
    Roppongi Hills

    Roppongi Hills è un centro culturale consistente in 230 negozi e ristoranti, un complesso cinema a sale multiple, appartamenti, un hotel, una stazione televisiva, un osservatorio e un museo d'arte. Nella foto si vede “Maman”, il ragno gigante di Louise Bourgeois, e la Mori Tower dietro di esso.




www.davidelena.it
    JR East - Yamanote Line

    Di ritorno alla "base" in uno dei vagoni della Yamanote Line, linea che fa il giro completo delle più importanti stazioni di Tokyo, disposte più o meno in un anello, in circa 60 minuti. Se parliamo di treni e mezzi pubblici il paragone con l'Italia è impietoso, a cominciare dalla puntualità, passando poi per la pulizia, l'ordine, l'educazione e il rispetto del personale e degli utenti, la semplicità d'uso e l'efficienza generale. Il prezzo non è basso ma se consideriamo che dentro Tokyo (insieme alle altre linee) sostituisce completamente la macchina direi che diventa molto conveniente.




www.davidelena.it
    Rainbow Bridge

    Il famoso "Ponte Arcobaleno" che collega l'isola artificiale di Odaiba alla città di Tokyo. Questa foto è stata scattata nella "palla" dell'osservatorio del palazzo della Fuji Television, sull'isola di Odaiba.




www.davidelena.it
    Odaiba

    Un "collega" giapponese che come me è rimasto più di un'ora ad aspettare le ore serali per immortalare la baia di Tokyo in classici notturni da cartolina.




www.davidelena.it
    Tokyo

    In quale città è possibile vedere insieme la Tour Eiffel, il Golden Gate Bridge e la Statua della Libertà? Ovviamente solo a Tokyo!




www.davidelena.it
    Mercato del pesce

    Il più grande mercato di pesce all'ingrosso del Giappone e del mondo che rifornisce da tempo le cucine di Tokyo e non solo. Di mattina presto, anzi prestissimo, si può assistere alla famosa asta dei tonni, durante le ore di mercato invece si possono vedere tantissime varietà di pesce e animali marini, vivi, morti o mentre vengono uccisi.




www.davidelena.it
    Matrimonio scintoista #3

    Tornando la domenica successiva al tempio Meiji Jingu ho potuto assistere ad altri matrimoni scintoisti sempre con la stessa atmosfera ricca di storia dovuta al rigore e alla solennità con cui si svolgono queste cerimonie.




www.davidelena.it
    Tradizione

    Un particolare del tradizionale abbigliamento utilizzato durante le funzioni religiose scintoiste. Nello specifico il caratteristico zoccolo di legno giapponese che chiunque abbia letto un manga o visto un'anime ha dentro i suoi ricordi d'infanzia.




www.davidelena.it
    Rockabilly ad Harajuku #1

    La domenica, davanti al parco Yoyogi, si radunano strani personaggi nostalgici degli anni '50 americani che si esibiscono in divertenti performance "danzerecce", vestiti e acconciati come persone di quegli anni. Il modo in cui ballano all'inizio sembra ridicolo ma alla fine, incredibile a dirsi, ti fa aspettare volentieri la canzone successiva per vedere altre performance, in realtà tutte simili se non identiche tra loro.




www.davidelena.it
    Rockabilly ad Harajuku #2

    Davvero particolari le acconciature poi, che ancora non sono riuscito a capire se siano vere o delle semplici parrucche. Mi immagino questi tizi che il giorno dopo si recano in ufficio in giacca e cravatta, insospettabili ma con una passione e una “doppia vita” molto più genuina di tante altre.




www.davidelena.it
    Turisti giapponesi

    Una coppia di amiche giapponesi si diverte durante una gita turistica in risciò al tempio di Asakusa grazie alla simpatia dei personaggi locali.




www.davidelena.it
    Tempio Sensoji

    Nel quartiere di Asakusa si trova il più antico tempio buddista di Tokyo che si ritiene fondato nel 628. L'imponente portale Kaminarimon con la sua grande lanterna è uno dei luoghi più famosi. Il tempio, originalmente costruito in legno, è stato ricostruito in muratura dopo la distruzione dovuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.




www.davidelena.it
    Tokyo Dome City

    Parco divertimenti "LaQua" all'interno del moderno complesso Tokyo Dome City, di cui fa parte anche il Tokyo Dome (lo stadio di baseball di Tokyo) e il Bunkyo Civic Center che si vede in fondo a sinistra.




www.davidelena.it
    Tsukishima

    Una vista in soggettiva di Tokyo dalla parte nord dell'isola Tsukishima poco prima del tramonto.




www.davidelena.it
    Ristorante di Tonkatsu (Nihonbashi)

    Grazie all'amico Tetsuya, conosciuto lì a Tokyo, sono potuto andare in questo tradizionalissimo ristorante specializzato in Tonkatsu (cotoletta di maiale panata). Impossibile da trovare per un turista e ancora più impossibile entrare e mangiare visto che non parlano inglese, non ci sono menu con fotografie e qualsiasi scritta è in hiragana/katakana/kanji. Ringrazio la gentilezza dei proprietari che si capiva dai modi di fare e Tetsuya per avermi offerto un ottimo Tonkatsu, davvero eccezionale.




www.davidelena.it
    Asakusa

    Un'immagine catturata nel quartiere di Asakusa in cui si vede sulla sinistra la Tokyo Sky Tree, ancora in costruzione, che si occuperà della diffusione del segnale digitale terrestre, il birrificio Asashi, a destra, con il suo edificio a forma di boccale con una sbuffo (dicono) dorato sulla parte superiore e il futuristico Acquabus che naviga il fiume Sumida e porta i turisti a visitare Tokyo utilizzando il fiume stesso.




www.davidelena.it
    Pagoda di Asakusa

    La pagoda a 5 piani di Asakusa, già vista in una foto precedente, durante l'ora blu. Questa è una ricostruzione del 1970 della pagoda che fu costruita al tempo del terzo shogun, Iemitsu, nel XVII secolo ed è la seconda pagoda più alta di tutto il Giappone.
Arbeit Macht Frei - Reportage Auschwitz-Birkenau
Arbeit Macht Frei - Reportage Auschwitz-Birkenau di Marty McFly commento di mike1964

Piccolo OT

Approfitto della discussione per ricordare a tutti l'esistenza di questo topic http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507635

Sbrigatevi a mettere la vostra più bella foto del 2010! (il 31 gennaio si chiude!Wink ) Mandrillo Maiale Smile

Ciao
Arbeit Macht Frei - Reportage Auschwitz-Birkenau
Arbeit Macht Frei - Reportage Auschwitz-Birkenau di Marty McFly commento di IreK

Vedo solo ora questo reportage comunque COMPLIMENTI è davvero completo e le foto sono fantastiche nella loro drammaticità!!
Bravo!!
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di S R

Caro Bigiagia possibile che io e te ogni tanto dobbiamo scontrarci? Crying or Very sad

Io leccarlo? E a chi di grazia?
"E allora nessuno si offende e si è tutti felici."

Potrei farti un'elenco infinito per farti capire quanto sbagli ma ti dico solo (perchè credo che tu non te ne sia nemmeno accorto) che sono rientrato da pochissimi giorni dopo più di due anni e che sia ora che prima ho sempre combattuto contro la banalità, il servilismo e principalmente contro l'ignoranza e l'arroganza... quindi sentirmi dire questo quasi quasi mi fa incazzare (se non fosse così caldo)!

Vediamo dove io e te non siamo d'accordo.... allora, io ho detto che questo è un buon lavoro e tu hai risposto:

ritocchi di questo tipo ne ho fatti centinaia, questo ritocco pare rigido, duro e "scolastico".
Ai miei clienti non andrebbe bene e non mi pagherebbero anche per i motivi che accennavo nell'intervento precedente.
Richiederebbero un lavoro meno finto, meno "plasticoso".
Sono convinto che Marty McFly abbia i mezzi tecnici e la manina fatata
per poter arrivare a certi livelli. Ma per ora non c'è.
Gli manca ancora la "cultura" del fotoritocco.


Sarà anche scolastico ma, a mio vedere, è un lavoro ben fatto.
E' stato attento ai più piccoli dettagli; l'unica cosa non fatta ad hoc che ho notato è il profilo superiore delle labbra e l'ombra in basso creata dalla gota sulla sinistra (dal nostro punto di vista)... ma è ben poca cosa rispetto a tutto quello che ha fatto quindi l'ho omesso.

Dato che nel corso degli anni ho visto moltissimi lavori fatti da cane in questo settore continuo ad essere convinto che questo lavoro è ben fatto.

La cultura del fotoritocco... oddio, vorrei approfondire questa questione, lo giuro, mi piacerebbe ma rimango sulla superficie... non c'ho più voglia di concentrami.

Qui stiamo parlando solo di un ritocco ad una foto vecchissima e molto rovinata e di un fotoritoccatore che è riuscito (secondo me) a fare un lavoro di tutto rispetto (migliore anche di molti professionisti) e, invece, un risultato "scolastico" e "plasticoso" secondo te... mi dici ora cosa c'entra l'arte, la cultura eccetera?
Non basta dargliene solo atto? Se non si è d'accordo non basterebbe solo dire: non sono d'accordo.... e spiegare eventualmente perchè?
No, ci dobbiamo complicare la vita, dobbiamo attaccare il Silvsrom di turno che non la pensa come noi, perchè pensa che la fotografia a volte, oltre che arte, è anche artigianato...

Vedi Bigiagia, tra le righe (ma non troppo) mi hai accusato di buonismo e di essere uno (o di far parte) di quelli che la mandano sempre dritta e peggio ancora di servilismo.... nota bene quello che sto per dire... se così fosse avrei agito esattamente al contrario! A te ho imparato a conoscerti, ti seguo da anni, so come la pensi e so quello che fai, ammiro la tua cultura eccetera e ammetto anche che più di una volta sei riuscito a mettermi in difficoltà; di Marty McFlay non so assolutamente nulla, non ricordo nemmeno una foto postata ne quanto giovane o vecchio sia.... morale: secondo la tua "accusa" non sarebbe stato più logico che io avessi sposato subito la tua posizione a discapito di uno "sconosciuto" come Marty?
Invece, come vedi, sto "litigando" ancora con te perchè a me il lavoro di Marty piace... Very Happy

Ma non hai caldo accidenti?

Scherzo, ciao
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly

bigiagia, non sono un tipo che se la prende se riceve una critica, anzi, la analizzo e cerco di valutarla per tranne beneficio Ok!
In questo caso il foto-restauro che ho fatto, gratis ovviamente, era solo a titolo personale e praticamente destinato a mio padre e mio zio, figli del soggetto della fotografia. Non c'è nessuna clientela più o meno esigente/filosofica dietro, anche perché non sono un professionista, non lo faccio per lavoro. Erano solo dispiaciuti che l'unica fotografia esistente della loro madre era così piccola e danneggiata, così mi ci sono messo a lavorare sopra. Diciamo però che, se per lavoro avessi avuto come clienti mio padre e mio zio, sicuramente sarei stato pagato, in questo caso Smile
Essendo stato il mio primo restauro, mi sta bene che sia definito "scolastico", alla fine sono autodidatta quindi ho tutto da imparare ancora Ok!
Per quanto riguarda il lavoro finto e "plasticoso" però non riesco a capire di preciso a cosa ti riferisci Rolling Eyes
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di bigiagia

Caro Silvsrom,
tu stai facendo considerazioni da "bottegaro".
Il che, per l'amor di Dio, va anche bene....ma non è questa la sede.
Questo dovrebbe essere, anche se non credo lo sia, un forum
no profit, dove si fanno commenti tecnici, filosofici, creativi, sociologici
attorno al mondo variegato della fotografia.
Per cui proprio mi sembri fuori luogo con questi discorsi da
venditore/imbonitore, dove tutto si fa per accontentare il cliente.
Ma, volendo restare in ambito commerciale, a me, che di ritocchi di questo tipo ne ho fatti centinaia, questo ritocco pare rigido, duro e "scolastico".
Ai miei clienti non andrebbe bene e non mi pagherebbero anche per i motivi che accennavo nell'intervento precedente.
Richiederebbero un lavoro meno finto, meno "plasticoso".
Sono convinto che Marty McFly abbia i mezzi tecnici e la manina fatata
per poter arrivare a certi livelli. Ma per ora non c'è.
Gli manca ancora la "cultura" del fotoritocco.
In my modestissima opinion.
Noto sempre la consuetudine a leccare il kulo.
E allora nessuno si offende e si è tutti felici.
Quando invece si cerca di riflettere meno banalmente sulle cose si è sempre additati come voci "estranee".
Meno male che il forum ormai non lo frequento quasi più!
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di S R

Sbagliato o no questi lavori si devono fare, i clienti ce li chiedono quotidianamente ed è esattamente quello che vogliono e noi li dobbiamo accontentare nel miglior modo possibile! Se poi i risultati sono come questo capolavoro di Marty... è tutto dire!

Quando non esisteva il digitale per eliminare quasi totalmente il nido d'ape che appariva sulle stampe (anche con una reprocamera con quattro lampade perfettamente allineate a 45°) bisognava usare un trucchetto: incollare con il biadesivo sul fondo di una piccola bacinella trasparente la piccola foto da riprodurre, spianarla bene e poi versare dell'acqua fino a che la foto da riprodurre non veniva completamente ricoperta.
Dopo la riproduzione si passava al ritocco a matita... bisognava essere abili, bravi... che tempi!

Le cose ora sono cambiate ma se non si è bravi, abili il risultato finale spesso è una cosa inguardabile.... succedeva allora e succede oggi con il digitale.

Comunque in entrambi i casi l'originale rimane quindi Bigiagia può stare tranquillo, i clienti sono soddisfatti e l'autore è più soddisfatto di tutti perchè viene anche pagato, cosa vogliamo di più? Smile

I miei complimenti, gran bel lavoro, sei davvero bravo!

Silvano
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di Marty McFly

Però è un errore che è piaciuto a molte persone, soprattutto a quelle che hanno conosciuto la protagonista stessa del ritratto in questione. Sulla base di questo, anche se ho sbagliato (ho sbagliato?), sono contento e soddisfatto lo stesso Smile
All'epoca la fotografia NON era rovinata, loro da giovani l'hanno vista così come la vediamo noi adesso, possiamo concettualmente quindi parlare di "viaggio nella memoria" delle persone anziché di viaggio nel tempo dell'oggetto fotografia?
Restauro Digitale
Restauro Digitale di Marty McFly commento di bigiagia

E' un ritocco concettualmente errato.
Hai cercato di "attualizzare" un epoca lontana.
Le cose antiche hanno un fascino proprio causato dal tempo che le rovina
e le impolvera.
E' questa la bellezza della vita che scorre.
Tu hai tolto questo fascino.
E' un difetto piuttosto comune ai ritoccatori, anche professionisti.
Ma è anche un difetto della nostra cultura postmoderna:
annullare la distanza tra presente e passato.
Come direbbe Gillo Dorfles, il ritratto di tua nonna originale
è un "fatto", cioè un evento realmente accaduto.
Il tuo ritocco è solo un "fattoide", cioè un simulacro, una finzione.
Gas Chamber
Gas Chamber di Marty McFly commento di Webmin

Buona la resa tonale e la gestione della luce, attraverso le quali la resa grafica ne risulta valorizzata: a tal proposito sono portato a ritenere che stringendo ulteriormente l'inquadratura, andando quindi ad eliminare la parete a sinistra, si poteva sottolineare il centro d'interesse a l'apporto della linea guida rappresentata dalla parete sulla destra.

Ciao Smile
Gas Chamber
Gas Chamber di Marty McFly commento di Marty McFly

Oswiecim (Auschwitz) - Poland
24/01/2010
Marketa Belonoha #1
Marketa Belonoha #1 di Marty McFly commento di Marty McFly

gianjackal ha scritto:
Personalmente avrei preferito vedere il soggetto decentrato verso dx Smile

Di solito non faccio mai fotografie con aria in direzione opposta allo sguardo però in questa mi piaceva di più, non so bene il perché. Mi da l'idea, complice anche la posizione dei capelli e la luce a destra, che la modella non voglia guardare verso quella direzione, che si sia girata, con lo sguardo basso, per "non vedere" o non essere vista. Non lo so, è una visione mia particolare, mi garbava di più così Smile
g.lele ha scritto:
...una pignoleria per renderla perfetta... ...cancella i capellini in alto a destra! E qualcuno anche a sx.

Giusta osservazione, nella versione finale li cancellerò Ok!

Grazie comunque a tutti per la visita, i complimenti ed i consigli Ok!
Marketa Belonoha #1
Marketa Belonoha #1 di Marty McFly commento di g.lele

WOW, che dire ...
sei stato bravo a cogliere l'attimo ed molto buona la PP della foto.
Bello il taglio
Luci fantastiche!!

Ora...una pignoleria per renderla perfetta......cancella i capellini in alto a destra!! e qualcuno anche a sx
Marketa Belonoha #1
Marketa Belonoha #1 di Marty McFly commento di Luca73photo

semplicemente fantastico questo ritratto Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 52, 53, 54  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi