|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Giochi di luce e... di il signor mario commento di il signor mario |
|
Se poi chi sa contraccambiare inizia a diventare un fan delle mie foto, in due anni e mezzo neanche un commento, poi al primo mio commento ad una tua foto eccone subito due, entra immediatamente nelle mie preferenze e nella mia ammirazione, ti prego continua, anche con le foto passate, cerco sempre dei commentatori, lo dico da anni, severi per continuare a crescere ma, ti prego nuovamente, cerca di farlo argomentando le tue tesi, hai presente quando i prof a scuola scrivevano "il concetto appare ben compreso ma il tema rimane comunque appena sufficiente in quanto manca, pur di fronte a chiari segni di interesse personale, completamente di argomentazione e di analisi del soggetto"? Ecco impegnati un po' e dammi una mano. Grazie
PS interessante notare come anche il buon Vittorione abbia solleticato il tuo interesse
PPS È un paesaggio non un astratto |
| |  |
| street di il signor mario commento di il signor mario |
|
| ed alonso ha scritto: | | Per essere uno scatto diurno la luce non è ben gestita, i neri sono troppo chiusi, una gamma dinamica insufficiente, il soggetto è poco interessante. |
Ho sempre amato chi sa contraccambiare, nel bene e nel male, proprio per questo apprezzo il tuo intervento, lo apprezzo a tal punto da chiederti, io non sono stato capace di farlo bene, come faresti ad aprire i neri di un bidone usato per di distribuire l'asfalto, notoriamente nero, e di asfalto impregnato o aprire quelli di un muro scuro in ombra sullo sfondo, spiegamelo perché io non ci sono riuscito (ho cercato ad esempio di aprire i neri della parte inferiore del bidone, quelli molto chiusi per intenderci ma mi viene un risultato che sa di falso per la sensazione di luce dal basso, in fondo, a mia parziale giustificazione, non è facile tirar fuori dettagli da un soggetto nero per metà illuminato -e lì è facile e ci sono riuscito- e per metà in ombra ed è qui che chiedo il tuo aiuto); cosa intendi con gamma dinamica insufficiente? Io pensavo che ottenendo dei toni che vanno dal bianco puro al nero passando per un'ampia gamma di grigi, comprendenti il famoso 18%, la gamma dinamica potrebbe essere sufficiente, ma evidentemente mi sbagliavo. Ovviamente il ventaglio dei grigi non è completo ma capisci muoversi su un soggetto in cui il nero e il grigio scuro dominano e l'unica parte colorata è l'arancione medio della rete significa doversi accontentare.
Se pensi che possa essere sviluppata meglio fammi sapere come, e se vuoi ti posso anche fornire il NEF.
Sull'interesse del soggetto ovviamente è un discorso soggettivo, mi spiace che non sia riuscito, anche se il tuo commento dimostrerebbe il contrario, a solleticare la tua curiosità.
Grazie del tuo prezioso aiuto che certamente non vorrai negarmi. |
| |  |
| |  |
| street di il signor mario commento di ed alonso |
|
| Per essere uno scatto diurno la luce non è ben gestita, i neri sono troppo chiusi, una gamma dinamica insufficiente, il soggetto è poco interessante. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di il signor mario |
|
| bobo3361 ha scritto: | non volevo dare dell'incompetente o del bugiardo a nessuno.
non ho l'abitudine di aggredire le persone; di solito esprimo giudizi su 'cose'; in questo caso ho solo intrapreso una spiegazione tecnica, sostenuta da mie osservazioni.... |
Decisamente non ti capisco: se io ti ho detto che è un'ombra immagino possa essere credibile il fatto che è un'ombra, ed è un'ombra, allora se è un'ombra che spiegazione tecnica cerchi? Se mi dici che non mi consideri né competente né bugiardo perché metti in dubbio le mie affermazioni su un dato oggettivo? Perché arrivi a voler cercare di dimostrare che non può essere un'ombra? Queste tue parole:
"scusate, ma secondo me non è ombra.
di ombre ce ne sono poche e leggere, se poi guardate il cartello sul palo, vedete che la luce giunge da sopra, nettamente, e l'ombra, quel poco che c'è, è in basso.
quindi dovrebbe essere sotto l'uomo; non dietro.
per me è un intervento non voluto dei vari software di conversione.
è il vecchio affetto adiacenza o schwartzschild. qui il software ha caricato l'esterno dello spazio bianco, creando un'area eccessiva sul grigio di sfondo. un bordo per capirci. "
sostanzialmente dicono: "non c'è alcuna ombra", beh dopo la mia affermazione io non posso non leggerle come "Mario dice una scemata, non so se per incompetenza o per falsità ma la dice" |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di bobo3361 |
|
non volevo dare dell'incompetente o del bugiardo a nessuno.
non ho l'abitudine di aggredire le persone; di solito esprimo giudizi su 'cose'; in questo caso ho solo intrapreso una spiegazione tecnica, sostenuta da mie osservazioni.... |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di il signor mario |
|
| bobo3361 ha scritto: | scusate, ma secondo me non è ombra.
di ombre ce ne sono poche e leggere, se poi guardate il cartello sul palo, vedete che la luce giunge da sopra, nettamente, e l'ombra, quel poco che c'è, è in basso.
quindi dovrebbe essere sotto l'uomo; non dietro.
per me è un intervento non voluto dei vari software di conversione.
è il vecchio affetto adiacenza o schwartzschild. qui il software ha caricato l'esterno dello spazio bianco, creando un'area eccessiva sul grigio di sfondo. un bordo per capirci.
forse i passaggi di 'sharpenizzazione' o simili, hanno esagerato l'intenzione dell'autore (per questo non mi fido mai 'dell'intelligenza' artificiale...) |
| il signor mario ha scritto: | ...
@bobo grazie, mi era sfuggita, ma è l'ombra e, maledizione, sto riprovando a convertire ma come la giro la giro rimane quel troppo nero intorno all'uomo, magari diminuisce ma rimane. Appena risolto il problema la posterò nuovamente. |
Non ho capito se stai dicendo che sono incompetente, da non saper riconoscere un'ombra, o del bugiardo, da essermi inventato una scusa. Se ti ho scritto quanto su quotato immagino tu possa credere che io, con il file originale davanti agli occhi veda l'ombra.
Comunque se ritieni che io veda cose strane o che menta basta chiedere e avrai il particolare della foto prima della conversione, se poi pensi non possa bastare, sempre basta chiedere, e avrai il NEF via dropox |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di S R |
|
| bobo3361 ha scritto: | scusate, ma secondo me non è ombra.
di ombre ce ne sono poche e leggere, se poi guardate il cartello sul palo, vedete che la luce giunge da sopra, nettamente, e l'ombra, quel poco che c'è, è in basso.
quindi dovrebbe essere sotto l'uomo; non dietro. |
Per grosse linee hai ragione Bobo ma l'uomo è praticamente appoggiato su quella lastra metallica e tu sai che se appoggi una mano sul muro (una prova che si può facilmente fare), indipendentemente dalla direzione della luce e dalla sua diffusione, un'ombra si genera per forza creando un filo scuro attorno al profilo... una sottoesposizione, una non oculata PP e altro possono in seguito peggiorare il risultato.
Ciao |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di bobo3361 |
|
scusate, ma secondo me non è ombra.
di ombre ce ne sono poche e leggere, se poi guardate il cartello sul palo, vedete che la luce giunge da sopra, nettamente, e l'ombra, quel poco che c'è, è in basso.
quindi dovrebbe essere sotto l'uomo; non dietro.
per me è un intervento non voluto dei vari software di conversione.
è il vecchio affetto adiacenza o schwartzschild. qui il software ha caricato l'esterno dello spazio bianco, creando un'area eccessiva sul grigio di sfondo. un bordo per capirci.
forse i passaggi di 'sharpenizzazione' o simili, hanno esagerato l'intenzione dell'autore (per questo non mi fido mai 'dell'intelligenza' artificiale...) |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di il signor mario |
|
| perozzi ha scritto: | Uno scatto classico, che riporta a diverse interpretazioni.
per il bn, la prima versione è troppo "cotta" o "croccante".
A mio gusto decisamente meglio la seconda versione che però dovrebbe tendere un goccio verso quella di Silvano. |
Grazie del passaggio, terrò conto dei consigli. |
| |  |
| Ombre di il signor mario commento di il signor mario |
|
| Quando posso anche io cerco di evitare i fuoristandard ma in questo caso non avevo alternative ai lati c'era troppa roba inutile |
| |  |
| È finita di il signor mario commento di perozzi |
|
Uno scatto classico, che riporta a diverse interpretazioni.
per il bn, la prima versione è troppo "cotta" o "croccante".
A mio gusto decisamente meglio la seconda versione che però dovrebbe tendere un goccio verso quella di Silvano. |
| |  |
| Borgo Vittorio un pomeriggio d'estate dei ragazzi delle panc di il signor mario commento di perozzi |
|
Grazie Mario della considerazione, a me forse è andata bene nello scatto da te citato.
In questo tuo, in particolare, si intravede l'interazione noiosa tra i due gruppetti, ma forse è l'inclusione di quel primo piano che distrae.
Forse con uno sguardo la cosa sarebbe cambiata?
Credo che tu abbia fatto bene a scattare, altrimenti tutte queste riflessioni e domande non sarebbero mai arrivate. |
| | br> |