|  | Commenti |
---|
 |
... di Pietro Bevilacqua commento di fabiopollio27 |
|
Anche per me c'è qualcosa di troppo e la sensazione (lo so, illusoria) di qualcosa di inclinato all'orizzonte.
Ma il dettaglio della donna è veramente spettacolare.
Proverei a stringere un po' su quella figura perché è veramente un bellissimo momento che hai sapientemente raccolto. |
| |  |
Ssss... di essedi commento di fabiopollio27 |
|
Gran bell'accostamento che hai meravigliosamente colto.
Chissà, con la fortuna di un'altra presenza umana (intendo viva) nel punto giusto, forse il messaggio silenzioso della figura femminile avrebbe ulteriormente guadagnato enfasi e mistero.
Per me molto bella! |
| |  |
| |  |
Io...abito...qui di onaizit8 commento di fabiopollio27 |
|
Ho immediatamente pensato a Clint Eastwood di Gran Torino.
Uno sguardo da giusto e da duro, una casa che è quasi torre di vedetta per la vita fuori.
E chissà cosa avrà mai pensato quando si è accorto di esser fotografato.
Bella! |
| |  |
Nightscape di petegiu commento di fabiopollio27 |
|
Mi piace moltissimo.
Non so quanto la parte in ombra, molto buia, possa considerarsi leggibile.
Ma apprezzo la sincerità e il suo realismo.
È la notte e questa immagine la rappresenta benissimo
Complimenti |
| |  |
Scorcio Sebino di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti fabiopollio27, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 21 al 27 Agosto 2023 della sezione "Paesaggio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Molte grazie Staff! |
| |  |
Scorcio Sebino di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Il potere evocativo della foto vecchia, quella che postati tempo fa, per me è decisamente superiore.
Il dialogo armonico tra aperture e chiusure, lame di luce, giochi prospettici, colori primari appena smorzati, calore, atmosfera sospesa ed assenze sono il silenzio che invita alla contemplazione, all’immersione, all’immaginazione.
Capisco lo scopo nella foto titolare di questo post; ma, al di là di una sua piacevolezza formale non riesce ad andare, a parer mio. Le manca molto dell’articolazione della prima ed è forse un po’ contraddittoria nel suo tentativo di essere evocativa ed al tempo stesso il suo essere un po’ troppo esplicita. |
Caro Mario
Grazie.
Sono d'accordo con te, la prima la preferisco anche io.
La titolare di questo post è stata solo un tentativo di ripetere qualcosa di buono da uno scorcio per me molto interessante.
La rete e il pesce di legno (aggiunti da un ristorante che nei pressi ha l'ingresso) ha reso l'immagine più accattivante ma anche più finta.
Mancano i colori e i giochi di parallelepipedi e di linee.
Grazie del tuo tempo e della tua attenzione |
| |  |
Settembre di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Avevo pensato ad un altro titolo, sempre canzonesco (-Amore che vieni amore che vai-)
Poi stasera mi sono soffermato su un bellissimo disco di Ivano Fossati e ascoltando -Settembre- mi è sembrata la canzone perfetta.
Il dittico (credo di scarsa qualità per come è assemblato) è composto da due fotografie fatte dallo stesso punto sulla sponda del lago d'Iseo, una ad aprile 2023 e l'altra, già proposta singolarmente in altro taglio, dell'altro giorno durante un temporale.
È anche un piccolo omaggio a Franco Ercolano che con certe sue panchine ha fatto per me un po' scuola. |
| |  |
| |  |
Piove (sui miei silenzi) di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
onaizit8 ha scritto: | Ho voluto ascoltare per un buon tempo in me l'immagine per sentire le risonanze emotive che mi evocava e che subitaneamente aveva dischiuso alla prima visione.
Sono quelle immagini che mi piace fare ma anche vederne di altri autori.
Sono un segno di riconoscimento, una sorta di convergenza. Un cifrato profondo e sotteso che denuncia con chiarezza un certo modo di sentire e percepire interiormente il mondo, ciò che ci circonda, ciò che ci raggiunge.
Ho sempre considerato la pioggia positivamente, sempre, in qualsiasi circostanza. Per me è una espressione di grandissima fecondità, di conciliazione fra cielo e terra, di penetrazione delicata fra dimensione eterea e non dell'essere umano. Dialogo muto.
Nella tua foto mi colpisce come sia proprio la pioggia, i suoi cerchi e i suoi zampilli che creano il trait d'union fra la pavimentazione della strada litoranea o del piazzale e la superficie acquea del lago creando un continuos che nemmeno la presenza della panchina e della ringhiera riescono efficacemente ad annientare. Il tutto diviene un tutt'uno, si fonde in un idillio fatto di vociferazioni deboli, accordi musicali, piccoli echi di gocce che leggono il sussulto emotivo nel cuore di chi ne è spettatore e si accorda con tale sintonia, con tale simbiosi.
In tal senso mi appare così' sensato e pertinente il titolo che hai scelto.
Vorrei dire che è compito del fotografo, del bravo fotografo quello di capire come comporre un'immagine non per riuscire a trasferire una impressione paesaggistica, bensì un moto dell'anima. Come si suole comunemente dire l'immagine è più un paesaggio dell'anima che ambientale.
Ebbene...per me...ci sei riuscito. Questo è il più bel complimento che posso farti e fare a questa fotografia.
I colori di questo verde a tratti vivo, a tratti malinconico, leggono quel preciso stato interiore in cui certi pensieri vagheggiano dentro di noi quasi estraniandoci, quasi ipnotizzandoci, pensieri che in qualche maniera ci assillano e ci permeano, spesso anche dettati da momenti di solitudine o di incomprensione su certi fatti della vita. Momenti in cui pensare al nostro modus vivendi, a fare un piccolo bilancio della propria condizione dell'essere.
In tali casi la pioggia ci giunge come un compendio, qualcosa che dolcemente ci prende per mano e ci aiuta a ammortizzarne il rumore, ad acquietarne i tumulti e magari a farci trovare una soluzione o una condizione di equilibrio e di accettazione.
Tutti abbiamo bisogno di tali momenti, di tali eclissi sensoriali fra esterno e interno.
Caro fabio ti faccio i complimenti per questa immagine che custodirò gelosamente e con piacere fra le mie preferite.
Buona serata. Tiziano |
Caro Tiziano
Oggi leggevo qualcosa di molto interessante a proposito del vero significato etimologico della parola "condivisione" (dal libro "le parole sono importanti" di Marco Balzano).
Non mi ci ero mai soffermato, come, d'altronde, sulla quasi totalità delle parole usate.
"Condivisione" è una parola che, di questi tempi, ha completamente perso il suo senso vero e profondo.
Diciamo di condividere una fotografia ma in realtà la stiamo soltanto mettendo in vetrina, in cerca di consenso e di uno sguardo.
Di fatto non facciamo alcuno sforzo, non "dividiamo con", non ci priviamo di nulla.
Non è un atto di generosità, almeno non sempre.
Chi veramente "condivide" è chi mette a disposizione il proprio sguardo, la propria attenzione, la propria cultura dell'immagine, la propria sensibilità, la propria capacità di tramutare le sensazioni visive in parole, il proprio tempo.
Chi veramente condivide è chi commenta appassionatamente.
Come te e molti altri che, con te, ringrazio.
Sarebbe bellissimo (spero la Redazione mi legga) rilanciare la vera ricchezza del forum istituendo anche il commento della settimana.
Questo tuo commento è nel mio album.
Grazie di cuore, immensamente. |
| |  |
| |  |
LungoMare di Francesco Ercolano commento di fabiopollio27 |
|
Strepitose Franco.
Le tue panchine e le tue viste di spalle fanno scuola.
Domani vorrei pubblicarne una, anche in tuo omaggio.
Complimenti e stella! |
| |  |
St di littlefà commento di fabiopollio27 |
|
Luce non facile da gestire, forse, condividendo la tua scelta di mantenere un chiaro scuro così abbastanza forte, avrei preferito una di queste due situazioni
- a) attendere che la figura femminile sul sup si staccasse dalla figura maschile distribuendosi un po' più a destra (dove forse hai un po' troppo vuoto)
- b) lasciare tutto com'è ma prediligendo un taglio verticale con una delle due figure (la maschile di spalle?) al centro.
Ovviamente l'opzione migliore potrebbe essere la C, ovvero quella che tu hai realizzato 😅
Bella comunque! |
| |  |
... di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
Questa è ancora più bella !
Sembra davvero uno di quelle opere da ambientazione extraterrestre fatte in strada con le vernici spray.
Gran bella fantasia e tecnica.
Complimenti! |
| |  |
| |  |
| |  |
Dalla strada - Il Bacio di iVhan commento di fabiopollio27 |
|
Immagine forse comune.
Ma nulla è comune per un certo tipo di sguardo.
E tu hai il merito di averla vista, immortalata e titolata in maniera poetica e bella.
Complimenti ! |
| |  |
| |  |
Rio Martino bn di rrrrossella commento di fabiopollio27 |
|
Immagine bellissima.
L'orizzonte si stringe eppure, come succede con varchi, passaggi, porte, ecc, il senso di profondità e di infinito aumenta.
Il mare e il cielo meravigliosi e minacciosi, l'idea di attesa o, peggio visto il tempo, di partenza.
Anche io ci metto una stella.
Complimenti! |
| |  |
... di Pietro Bevilacqua commento di fabiopollio27 |
|
Ti ho già detto (mi pare e spero) che le tue fotografie di strada per me sono sempre molto piacevoli e riconoscibili.
Fermi situazioni, talvolta comuni, che rendi accattivanti scegliendo orari e prospettive con evidente accuratezza.
Spesso, come in questo caso, enigmatiche e quindi ancora più interessanti.
Complimenti! |
| | br> |