|  | Commenti |
---|
 |
Boqueria di FrancescaDotta commento di holden |
|
Confesso di invidiare la tua maniera di interpretare il colore in fotografia.
Ti va di raccontarmi la maniera con cui hai realizzato questo scatto?
Mi interesserebbe conoscere sia la fase di ripresa, ma anche la successiva fase di ottimizzazione.
E' un po' che ci penso e che ho voglia di chiedertelo.
Inutile dire che questa immagine mi piace molto,
forse e perfino la bruciatura delle squame.... |
| |  |
Test di B/N (gioco geometrico) di ivanclick commento di holden |
|
A mio giudizio, per quello che posso vedere attraverso il monitor, vedo un BN pittosto spento. Sebbene hai avuto la cura di mantenere la leggibilità degli elementi in scena, purtroppo hai anche annegato tutto in un grigio uniforme e ben poco espressivo.
Forse conviene tentare di "staccare" il vaso dalla parete:
prova a cercare di ottenere dei grigi differenti; schirisci la parete; aumenta il contrasto del vaso (a differenza della parete ha una superficie molto ruvida e variegata, in questi casi ti sarà più semplice gestirne la resa).
Io interverrei anche sui petali dei fiori: sono i protagonisti della foto (non fosse altro che sono ripetuti due volte grazie al riflesso) e devono risaltare su tutto. Se la base di partenza è a colori, e se hai la possibilità di usare photoshop, ti potrebbe essere utile la funzione "miscelatore canale".
Infine c'è lo sfondo riflesso. Anche qui come negli altri casi potrebbe andar bene cercare di individuarne un carattere specifico.
In fondo si tratta di un test. Allora prova sperimentare senza fermarti alla prima soluzione. Naturalmente, per non procedere a casaccio, sarà conveniente osservare quanto più ti è possibile stampe BN di fotografi di talento; un metodo che paga più di qualunque manuale. |
| |  |
Oggi come ieri di Giuseppe Scognamiglio commento di holden |
|
Una veduta placida, un documento gradevole senza strane velleità.
L'orizzonte è vistosamente storto,si può correggere, ma non senza qualche rinuncia (lo spazio tra la cupola e il bordo rischia di diventare eccessivamente ridotto).
Per il resto faccio fatica a giudicare una stampa che rischia di essere penalizzata, nella resa video, da una scansione non all'altezza. |
| |  |
Lana di Iaio commento di holden |
|
Un effetto piuttosto suggestivo, credo, però, compromesso da una saturazione dei colori eccessiva. Se attraverso uno schermo retroilluminato riesce a conservare un poco di appeal, difficilmente sarà così su carta (considero la stampa la logica conseguenza di ogni scatto su cui si è dedicato del tempo).
Inoltre, a mio avviso, è da calibrare la composizione, pesando meglio il rapporto tra masse scure e masse chiare. |
| |  |
Ultima ora di gred commento di holden |
|
Questo è un soggetto che deve prendere la "pancia". Difficile cercare significati che siano al di là di umori e sensazioni.
Splendidi i colori che sei riuscita a tirare fuori.Le pareti sembrano acquarellate, il tondo con quell'ombra vellutata è quasi etereo.
Tutti i contrasti si concentrano in qull'angolo, come un lenzuolo stropicciato.
Di inquietante eleganza la posa della donna.
Lei fugge dalla luce, si nasconde come può. Sembra vergognarsi della sua nudità, eppure indossa delle calze, un canonico simbolo di erotismo.Ambigua.
La composizione forse non è perfetta. Forse la posizione del cerchio potrebbe essere differente.
E' una fotografia che mi colpisce.La vedo stampata su una carta lucidissima,
con una cornice eccessiva, appesa vicino a una finestra che si affaccia sul pomeriggio. |
| |  |
| |  |
... oltre i limiti... di Wodkalemon commento di holden |
|
Ottima la composizione.Ci sono pochissimi elementi, e sono ben dosati.
La foto riesce a generare un forte senso di inquitudine, è fortemente sintetica, ma si riesce comunque a rintracciare una scansione temporale.
L'occhio è guidato dalla composizione delle geometrie immediatamente verso il cielo, ma la materia delle geometrie ci impone dei passaggi in sequenza.Prima c'è il muro che viene voglia di scalvacare per vedere cosa c'è oltre.
Poi le case (basta una finestra per dare il senso di una casa).Sono due, perfettamente uguali, simmetriche e indistinguibili. In questa indifferenza c'è ambiguità, alienazione e angoscia.
Per questo si ha bisogno di proseguire ancora, più avanti, "oltre i limiti".
Forse non sono del tutto convinto delle proporzioni del rettangolo che racchiude il cielo.
Forse potrei suggerirti di fare attenzione alla distorsione dell'obiettivo
(che puoi correggere agevolmente in postproduzione).
Ma si tratta di minuzie. |
| |  |
passato e presente di Maurizio Rugiero commento di holden |
|
mauri93 ha scritto: | mi piace il tuo allegato ma rimane bella foto in scala digrigi
|
Ti ringrazio, ma il tuo complimento è del tutto immeritato.
Si tratta del medesimo allegato che tu stesso mi hai proposto qualche messaggio più sopra.
Bizzarro che tu non l'abbia riconosciuto!
Comunque, ho inserito un aggiornamento al mio messaggio precedente in cui preciso le ragioni per cui neanche questa versione mi convince.
Non è mia intenzione fare polemica e discutere con nessuno.
Questa tua foto, cosi come mi ha fatto notare claudio64, è stata generosamente apprezzata da molte persone.
Per fortuna, la mia critica, hai la libertà di riporla nel cassetto delle cose inutili.
Esprimo solo un pizzico di amarezza nel constatare il vostro risentimento.
Forse ho speso troppe parole, quando sarebbe stato sufficiente mettere un paio di emoticons.
Peccato.  |
| |  |
passato e presente di Maurizio Rugiero commento di holden |
|
mauri93 ha scritto: | holden ha scritto: | Ti suggerisco di confrontare una stampa di questa immagine e di confrontarla, per quanto ti è possibile, con stampe BN da pellicola.
Non sarà difficile, in Italia è pieno di mostre ed esposizioni.Credimi, ci sono tante cose da imparare.
Rapidamente ti saranno chiari i tanti eccessi che appesantiscono inutilmente questa tua foto.
Ciao.  |
grazie Matteo guarda un po questi allegati forse ti saranno d aiuto |
Mi hai proposto due allegati. Tralascio quello che simula la seppiatura e prendo in considerazione solamente il secondo.
Nel mio precedente commento così come in questo non ho intenzione di affrontare il tema della composizione, ma semplicemente quello della interpretazione del BN; per questo trascuro le differenze tra questa versione e quella che hai sottoposto a critica.
Bene in questa seconda versione ci sono molte più informazioni, ma il BN è mediocre.L'immagine è annegata nel tipico grigio "topo" che affligge tutti gli scatti digitali a seguito di una semplice desaturazione.
Limite dello strumento più che della persona.
Non ci si può accontentare di questo, e quasi nessuno lo fa.
Da qui nasce l'esigenza di affidarsi ai programmi di fotoritocco: si cerca di tirare fuori un po' di carattere da un immagine molto piatta.
La strada più semplice è quella di esagerare con il contrasto: si applica una bella curva a "S" in maniera indifferenziata sull'immagine ed ecco che pare tutto migliori. Purtroppo gli scatti digitali all'umentare del contrasto perdono informazioni molto più rapidamente rispetto alle foto da pellicola.
ed ecco che si precipita in quei drammatici effetti leggibili nella interpretazione che hai proposto: ombre chiusissime, bianchi bruciati e complessivo deterioramento dell'immagine.
Non sono affatto convinto che questa sia la maniera corretta di tirare fuori l'"anima" di una fotografia (posto che questa affermazione abbia senso).
Perchè invece non provare a mettere un po' di amore nel lavoro di interpretazione dell'immagine?I pixel possono anche essere accarezzati:
programmi come photoshop mettono a disposizione strumenti molto utili,
si possono usare pennelli con opacità molto ridotta (10%-20%) e maschere di livello in modo da intervenire in maniera selettiva sull'immagine.
Vedi, a mio giudizio, il difetto principale che affligge la tua immagine e proprio l'intervento indifferenziato che non tiene conto dei vari piani della foto.
Io proverei a differenziare i grigi, cercando di staccare i piani e di dare corpo ai vari elementi della scena ( la piazza, l'arco, la torre, le case sullo sfondo, i monti, il cielo......).
Successivamente, solo su alcuni dettagli significativi, potrai enfatizzare il contrasto,lì il sacrificio di dettaglio sarà premiato proprio perchè episodico e non.....epidemico.
[ EDIT 4 Maggio 2007 ] A seguito dei fraintendimenti che si sono generati,vorrei precisare che la foto in allegato non è stata oggetto di nessun tipo di intervento da parte mia.
Si tratta esattamente dell'immagine presentata dallo stesso mauri93 in risposta al mio primo messaggio.
Questa versione, certo, non è quello che io volevo intendere come un buon BN.Piuttosto è l'esempio contrario di foto piatta, e molto poco espressiva di cui parlavo qualche riga più sopra.
Non piace a mauri93, allo stesso modo non piace a me.
. |
| |  |
passato e presente di Maurizio Rugiero commento di holden |
|
Ti suggerisco di confrontare una stampa di questa immagine e di confrontarla, per quanto ti è possibile, con stampe BN da pellicola.
Non sarà difficile, in Italia è pieno di mostre ed esposizioni.Credimi, ci sono tante cose da imparare.
Rapidamente ti saranno chiari i tanti eccessi che appesantiscono inutilmente questa tua foto.
Ciao.  |
| |  |
avant de dormir, rive droite di aluccia commento di holden |
|
Nessuna polemica, solamente una piacevole coversazione.
Hai voglia di spiegarmi cosa intendi per "confusione" tra istantanea e foto ricordo?
Io, a dire il vero, non sono sicuro che sia lecito paragonare i due termini;
una foto ricordo può essere un'istantanea ma anche un'accurata foto da studio. Sbaglio? |
| |  |
avant de dormir, rive droite di aluccia commento di holden |
|
C'è una tensione bizzarra tra il rosso feroce della parete e la risata irresistibile della bimba.
Lo scatto presenta degli evidenti limiti tecnici. Inutile stare ad elencarli, so bene che sei tu la prima a riconoscerli.
La mimica dei due protagonisti riesce a compensarli.Ma solo in parte.
Ottima per un ricordo. |
| |  |
simplicity_O di BuZz commento di holden |
|
Lavora ancora un po' sulla composizione. Forse più cielo sopra, forse un pelo di attenzione in più ai bordi.
Leva quella cornice eppoi...
funziona, eccome se funziona!  |
| |  |
Dall'antiquario di Mauroq commento di holden |
|
Ha ragione Luca, va quasi tutto benissimo.
Persino quello spicchietto di cornice che rigira lì sopra,
vicino al bordo superiore del fotogramma, è bene che ci sia.
Mi piace la sfocatura che parte proprio dalla cornice,
fondendo primo piano e sfondo, e poi quel tondo nell'angolo in alto a dx a chiudere.
Ma si sente la mancanza di qualcuno.
Hai detto bene: è una storia a metà. |
| | ![[...] XXXIX [...] XXXIX](album_thumbnail.php?pic_id=197705&sid=216f022c02bb713cd9ce48e72b8f2d9e) |
[...] XXXIX di Schicchi commento di holden |
|
In foto del genere cerco un brandello di magia, una sorpresa dietro la crosta, un avanzo di poesia.
Qui vedo solo la foto di una vecchia stanza.
Forse è parte di un reportage? Forse insieme ad altre assume un altro valore? Forse; ma da sola non basta a se stessa.
Eppure c'eri vicino....quella sedia,così rivolta verso la finestra, aveva tanto da raccontare.Peccato. |
| |  |
La sedia di M__R commento di holden |
|
Il taglio inconsueto suggerisce che si tratta di un crop.
Bene, allora c'è la possibilità di allargare un po' l' inquadratura.
Occorre più cornice intorno alla tua sedia. Con una migliore ambientazione, vedrai che riuscirai a valorizzare meglio la forza espressiva del soggetto.
Condivido la scelta di un'esposizione così radicale: bianca la sedia, nera l'ombra. Funziona proprio perchè la sabbia mantiene intatte le informazioni sui grigi.
Ciao, Matteo. |
| |  |
___barman___ di aluccia commento di holden |
|
Sì, purtroppo quella bottiglia verde proprio non va.
La composizione, sebbene efficace, mi sembra un po' forzata.
Mi piace il dialogo tra primo piano e sfondo, è evidente che si tratti di un barman, senza che i suoi gesti siano ripresi in maniera didascalica;
d'altro canto non è ben chiara lascelta di fotografare così dal basso, se
non per puro capriccio compositivo.Ecco la forzatura. |
| |  |
Interni di stecco333 commento di holden |
|
Vienici a trovare più spesso qui; con parole e foto.
Solamente non condivido la scelta di far coincidere i due lati delle foto.
L'effetto è ingannevole, troppo per me. Una linea nera di 3pxl sarebbe stata sufficiente.
Per il resto: speciale!  |
| |  |
Guarda lontano di .:WolF:. commento di holden |
|
Tutto quel vuoto a sinistra è riempito dagli sguardi attoniti,
proprio dove si vuole guidare l'occhio dell'osservatore.
Frammenti di statue, un esercizio frequente, spesso banale.
Qui,secondo me, interpretato con buona misura.
Attenzione al B&N. Qui è difficile la gestione. Intervenire su tutta l'immagine non produce buoni risultati: il cielo si posterizza rapidamente
e le ombre sulle statue si chiudono inesorabilmente.
Se usi Photoshop sarebbe bene usare le maschere. Io schiarirei ancora un po' il cielo (senza aumentare troppo il contrasto), invece aumenterei ancora un po' il contrasto sulle statue tirando un po' su le luci e cercando di preservare le ombre.
Per fare questo potresti usare prima il filtro sharpen con fattore basso e raggio alto (così non si aumenta la sensazione di nitidezza bensì il contrasto locale) e applicare una leggera curva ad "s".
Per entrambi puoi usare i livelli di regolazione e le maschere di livello.
Ma ci sono altre strade per fare la stessa cosa. L'importante è non esagerare e adoperare la stessa misura che hai cercato nell'inquadratura.
Se non usi photoshop o simili, beh...diventa molto più complicato, a mio giudizio, ottenere un B&N digitale di buon livello. |
| |  |
Gemelli di imiles commento di holden |
|
Questo ,a mio giudizio, è un bello scatto penalizzato da alcuni difetti:
1_esposizione. Condivido di annegare lo sfondo nel nero,
però il pelo del cane non deve essere così bruciato.
In questi casi conviene esporre in fase di ripresa sulle alte luci.
2_contrasto. Qui il discorso è strettamente legato a quanto detto sopra,
Hai un po' esagerato esasperando un' esposizione già al limite.
Tanta saturazione dei colori non ti serve.
Ma il difetto si può evitare in fase di pw. Sempre che tu non abbia settato un contrasto e una saturazione dei colori così elevata nei parametri di ripresa della macchina.
Perchè quando si scatta il contrasto e la nitidezza devono essere bassi vero? VERO?
3_taglio. Io cercherei di essere più radicale, i protagonisti sono le poltrone e i cani che devono emergere soli dall'ombra.
Così ti suggerisco un bel taglio deciso a sx e sopra, che lo scatto non perde nulla del senso iniziale, ma ne guadagna in sintesi ed efficacia.
Credimi, a me questo scatto piace molto, e con un po' di cura ed amore,potrebbe diventare veramente una bella foto.
Qui l'occhio c'è, e alla fine è quello che conta!
Ti allego una bozza rapida rapida con una mia proposta sul taglio. |
| | br> |