|  | Commenti |
---|
 |
Carne di Plastica di Paolo Dalprato commento di albatros123 |
|
paul_bk ha scritto: | Secondo me da vedere su fondo nero |
..........forse vetroresina ma virtualmente è un bel vedere....mi piace comunque il titolo che andrebbe bene anche per un libro, per un film....è d'impatto...se scendevi con l'inquadratura, l'avresti potuta intitolare anche : "Seno di Carne", nessuno si sarebbe accorto di nulla.
Ciao
mario |
| |  |
Un nulla...per due di Clara Ravaglia commento di albatros123 |
|
Avrei nascosto uno di loro, l'avrei fatto intravedere, timidamente, su uno dei lati del fotogramma per dare un senso di incompiuto all'immagine...... si sarebbe sposata con quella tavola annebbiata dello sfondo e avrebbe reso più "complicata" la visone. La Tua, nonostante il mistero nebbioso, induce una pace e una calma coi soggetti centrali che si abbracciano per paura di perdersi, disciogliendosi.. Vista così ha un suo perchè, vista colì sarebbe stata da esposizione. Tuttavia è una immagine solida e ben strutturata e non facile da riprendere e da rendere.
Ciao
mario |
| |  |
Montagne di vLuca commento di albatros123 |
|
RobertoB. ha scritto: | Montagne.
Molteplicità,ripetitività.
Racchiuse in fotogrammi grigi,monotoni.
Lavoro grafico che ha bisogno di un ulteriori sguardi e analisi ma la mia prima domanda è questa: da cosa nasce e dove vuole arrivare?
Qual'è l'iter concettuale che ti ha portato a queste scelte? Scelte/motivi implicti? Espliciti?
Cerco di sforzarmi ma almeno per quanto mi riguarda non riesco ad intravedere nessun particolare significato.
La differenza di tonalità del grigio potrebbe aiutare a veicolare il messaggio?
Se sì,come? [...]
Le domande che mi posso porre sono tante.
Tu credi sia corretto porsele o dovevo limitarmi a cogliere l'immagine "come viene"? Ciao |
Come viene oppure no: Tu non hai visto niente e questa è la Tua analisi, è quello che Ti è arrivato o non arrivato. Non per forza qualcosa nasce con un concetto da esplicare o una storia da raccontare. Certe immagini nascono, crescono, si modificano, si plasmano man mano, dal veduto alla pubblicazione e possono anche trovare, alla fine, solo una motivazione estetica che ti convince senza addurre altro. Come uno scatto, anche se non "concettualmente" pensato prima, diventa, si interiorizza successivamente in modo tale da dargli un valore di storia, di implicazioni cerebrali, sociali religiose e quant'altro, fermo restando la fruizione soggettiva dei visitatori che attribuiranno all'immagine ciò che in quel momento preciso hanno esigenza di vederci.
Ciao
mario |
| |  |
Montagne di vLuca commento di albatros123 |
|
Luca...sentieri inesplorati.....nuove viisioni....nuove sperimentazioni....coraggioso..ma sempre di gusto......dalla miniatura sembra quel segnale test tv bianco nero....aprendola si scorge altro..con sorpresa, complice il titolo che ti incita a farlo.
Bene, bene, bene!
Ciao
mario |
| |  |
Marcia di Francesco Ercolano commento di albatros123 |
|
Francesco, sinceramente, non lo trovo, come dire, bello questo ritratto: dalla posa un pò "buttata" allol sguardo "imposto", al luogo stretto e scenograficamente non appetibile e al taglio che gli hai dato....lo trovo discreto complessivamente con un buon bianco nero...ma come immagine non molto incisiva.
Ciao, un saluto
mario |
| |  |
Intimacy di Fabio Moscatelli commento di albatros123 |
|
Ci sono foto in cui non sai come intervenire...voglio dire sono foto quasi scontate nel loro risvolto e nella motivazione della creazione.... come quelle dei propri figli dove c'è una attenzione particolare, un timore di non andare oltre il consentito, di sbagliare, di essere indelicato di offendere, con la conseguenza che rinunci al commento oppure riferisci qualcosa di precostituito e political correct, senza incidere sugli aspetti puramente emotivi. Sono commenti legati, forzati, spinti dal dovere di testimonianza e di stima per l'autore, anche quando sono brutte foto, inespressive e latenti tecnicamente..diventa un mostrare più che un rappresentare, un compiacersi, un crogiolarsi nel giusto orgoglio di sangue, sono imbarazzanti, a volte,...ma son là..magnetiche, non sindacabili, senza opzioni negative...ti avvolgono e riportano la coscienza a chi sta intorno alla persona , al legame che li unisce, alle storie intime, sofferte, gioiose, assenti, che connotano, o che hanno connotato la loro esistenza, il loro viversi.........e tutto si ridimensiona, tutto prende una piega possibilista, si smussano gli angoli, paradossalmente nei casi più lancinanti, si acquista coraggio, si contano non più i giorni..ma i minuti, si scava nel tempo …….. ...angosciati dal terribile dubbio che passi in fretta o che non finisca mai.
mario |
| |  |
the book of my life di nirvana. commento di albatros123 |
|
dualismo rappresentativo....a scalare, di te stessa (sei tu?) ..ma non sei veramente così!...per strada Ti vedremo sempre con questo alone di mistero, in pizzeria (vai in pizzeria?) ti chiudi in un ampolla con passavivande in vetro fumè?, il tuo letto è piumato e sospeso senza base visibile?....credo e spero di no......una foto solare, nel senso di sotto al sole, con un jeans e un sorriso non guasterebbe....bella comunque anche questa...... di quest'altra signora!
mario |
| |  |
Edilizia Spaziale di pierino palotti commento di albatros123 |
|
pierino palotti ha scritto: | LUCCA LO STADIO- RICOMPOSIZIONE
Un saluto,
pierino |
Grande Palotti questa è bellissima......sei un fiume di progetti, instancabile, un pò monocorde...ma interessante nelle Tue visioni.
Complimenti...e commenti a iosa.
mario |
| |  |
Acquisti di Natale di vLuca commento di albatros123 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Ho afferrato (e non nego: molto grazie al titolo) ma mi pare difficile da leggere e quindi credo manchi l' obiettivo circa il significato. Sul piano estetico ha parte di buono nei toni, nella suggestione dell' illuminazione, nel disegno delle luminarie a destra. Ha pure un impronta che difinirei "contemporanea". In sintesi la trovo più convincente da guardare che da leggere-interpretare nel senso cui alludi. |
...concordo con l'analisi di Mario, ci sarebbe dovuto essere un frammento, un qualcosa di più pregnante che legasse il titolo (concetto) all'immagine....fosse stata senza titolo.....tanti problemi non ce li saremmo neppure posti e avremmo detto (avrei detto) .......che bella composizione e che bella atmosfera!....in definitiva, questo è il mio pensiero senza il titolo.
Ciao
mario |
| |  |
facing life di YoRosco commento di albatros123 |
|
YoRosco ha scritto: | Un grazie immenso per questa magnifica riconoscenza. È uno scatto al quale tengo molto.
@Albatros: Inizialmente ho postato lo scatto su Street and Life photography, ma successivamente mi è stato spostato in questa sezione.
Effettivamente è una questione di punti di vista e come giustamente detto da Diego la parcellizazione delle sezioni può portare confusione (anche se trovo che su questo forum le sezioni siano essenziali e sufficienti ad una chiara selezione). Spero comunque che lo scatto ti piaccia a prescindere dalla sezione scelta.
Giuseppe |
... si mi piace ..e molto. |
| |  |
nel buio una luce mi accarezza di nirvana. commento di albatros123 |
|
-------meno piacevole ed intuitivo degli altri, stai implodendo nel fotogramma....mi sarei aspettato un venirmi addosso......una stacco fisico dal corpo..... ed entrare..al di fuori...Comunque l'immagine parte da un buon livello di esecuzione.
ciao
mario |
| |  |
facing life di YoRosco commento di albatros123 |
|
Muad'Dib ha scritto: | Congratulazioni YoRosco, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione “Studio & Fashion” del mese di Ottobre 2011.
Enzo  |
vetrina per studio e fashion...ma siete diventati matti! Questa foto tutto ha tranne lo studio e fashion, ma di che stiamo parlando?...potevate a questo punto darle la vetrina natura...era la stessa cosa. |
| |  |
Duce! Duce! di filippo1978 commento di albatros123 |
|
cmag ha scritto: |
Non agganciatevi alla fotogtrafia per sdoganare tutto...
 |
....e che dovremmo dire: quanto sono belle le immagini, la luce è quella giusta, mi piacciono le espressioni di quei volti, divertenti, ben fatte, con tonalità giuste......avrei preferito quella manina alzata un po' più in basso, così impalla tutto, ottimo il punto di ripresa, e che dire dei simboli, ottima ricerca storica, ma la bottiglia d'olio di ricino non è visibile come dovrebbe , nella composizione, l'autore avrebbe dovuto curare meglio questi aspetti....arrivano le immagini, è un ottimo reportage che ci comunica una realtà presente di cui si ha il dovere di documentare....forse le foto sono tante...apprezzo l'eleganza della signora e il sapore quasi da sagra che induce a riflettere su quali siano i veri valori della nostra terra, anche quel senso di sicurezza e di valori di protezione, condivisi, soprattutto oggi, con questi immigrati, zingari, delinquenti che girano per le strade e che provocano chiusure e paure nocive per un sano vivere civile……veramente delle belle fotografie, schiette, di contenuto, insomma un portfolio che deve essere premiato, un plauso all'autore che con il suo spirito ironico ha saputo rappresentare delle immagini squisitamente tecniche, al di là di altri contenuti non necessari, che non hanno alcuna importanza su un forum come questo dove si parla di fotografia prosciugata da tutti gli altri elementi sociologici, intellettuali e cazzate varie, da proporre nel regolamento di Photo4, di vietare qualsiasi critica che non sia strettamente legata al fatto tecnico e chi non si attiene venga espulso senza appello. Complimenti all'autore e sono d'accordo, in pieno, con i due amici che mi hanno preceduto.
mario |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di albatros123 |
|
Paul hai la capacità con questo tipo di immagine, di dar vita ad una sequenza virtuale cinematografica, sembra che la foto debba cambiare sequenza da un momento all'altro.
Veramente speciale.
mario |
| |  |
st di kawa400 commento di albatros123 |
|
Una vera street che come al solito viene ignorata dai cultori del genere che preferiscono,non la street ma la fotografia di strada, "ben sapientemente composta" e amano ammielarsi nei loro sdolcinati commenti.
Complimenti, come al solito, Kawa, sei uno dei migliori di questo forum.
mario |
| |  |
| |  |
The King is alone on top of the mountain di AlexKC commento di albatros123 |
|
AlexKC ha scritto: | Questo è il solito problema del paesaggio, c'è sempre chi lo trova ridondante e ripetitivo e in parte lo è sicuramente. Non capisco perché in altri generi queste 'fotocopie' vengano digerite molto meglio (vedi bambino con occhi grandi, vecchietta in bianco e nero con sguardo assente ecc.). Io provo a metterci del mio ma poi ognuno ha legittimità nel dare il proprio giuizio anche molto negativo come questo. Quello che non si valuta mai però è quanto sia difficoltoso sia logisticamente siafisicamente fare questi scatti e quanta pazienza ci voglia. |
.....è vero, anche in altri generi c'è ridondanza e ripetitività, ma per me vale lo stesso discorso anche in quei casi.....lo so che posso attirarmi antipatie di presunzione e di saccenza, ma non me ne preoccupo., perchè sono convintissimo di quello che dico, e non lo faccio per uno spirito "contro", l'ho già ribadito in altre occasioni, ma solo per rendere il confronto più interessante, adrenalinico, e, in definitiva, per contribuire, umilmente, a far rilevare, ad evidenziare in modo franco e schietto, senza piaggeria, i limiti o le potenzialità evolutive e di crescita dell'esternazione di una "idea", chiaramente nel mio modo di intendere la rappresentazione di una immagine.
Ciao
mario |
| |  |
The King is alone on top of the mountain di AlexKC commento di albatros123 |
|
pincopall ha scritto: | io commenti come questi non li capisco...
bisogna andare su marte per fare una foto di paesaggio originale?
e con le foto di nudo e macro come la mettiamo? non sono tutti fiori, animale e ragazze sempre uguali? secondo questa teoria solo la foto street resta ancora illesa, tutto il resto e' fotocopia?
ma la fotografia nn era interpretazione?
ci sono foto di posti famosissimi che SEMBRANO tutte uguali, eppure ognuna ha le sue sfumature di colori, una sua inquadratura, qualcosa che la rende unica.
E meno male che ha usato un 10 stop, pensa se avesse scattato la foto senza filtri...avremmo dovuto massacrarlo o chiedere almeno il ban per una settimana  |
...invece bisogna capirli....qui non è in discussione la capacità di Alex, ci mancherebbe!, ma la capacità si osare di più in un genere che apparentemente consolidato negli schemi,nella struttura e nella composizione. Vuole essere una scossa, una provocazione per provare altro. Tempo fa ho avuto modo di dire la stessa cosa ad un altro amico del forum, il quale quasi prendendomi alla lettera sul mio "diversificatevi", ha sfoderato dei paesaggi inediti, bellissimi, introspettivi, con le stesse difficoltà di location, di tempo, di luce di cui prima si parlava. Questo auspico, del resto come potrei dire che la foto sia brutta, non potrei mai, ma non è questo il punto.
Ciao
mario |
| |  |
The King is alone on top of the mountain di AlexKC commento di albatros123 |
|
Alex, scusami, ma questa foto così osannata, la trova scialba, ridondante, fotocopia di fotocopie, pretenziosa e anonima....la solita esercitazione sperimentale fine a se stessa che non aggiunge niente di nuovo....non propone deviazioni interessanti sul genere paesaggio, non si diversifica da altre centinaia di proposte simili e provoca il solito, stantio e piatto stupore... facile facile. Preferirei qualcosa di più interessante ed intrigante sul genere, date le capacità tecniche potenziali ed espresse.
Ciao
mario |
| |  |
Brunetto di Borntobefast commento di albatros123 |
|
..che si regga sul cartello non credo proprio..(quale sarebbe la sua funzione?).Credo invece che la sua forza sia in quel fermo immagine in primo piano dei piccioni che gli dà un senso di frame cinematografico e che mi ricorda la cinematografia favolistica dell'America degli anni 90. Ottimo il bianco e nero e la composizione.
mario |
| | br> |