|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Angepa ha scritto: | interessante metodo di pesca ben documentato, molto bello il contrasto cromatico dei colori vivi della zatterina e del berretto del pescatore con i toni pacati del contesto ambientale  |
Grazie Angelo. Un saluto |
| |  |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Cesare, Max, grazie per il commento. Quindi vignettatura bocciata, io l'avevo inserita per accentuare l'interesse sul soggetto. Un saluto |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
carcat ha scritto: | interessante la funzione documentaristica di questa curiosa immagine  |
Grazie Carlo. Un saluto |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Buonaluce ha scritto: | perchè il flash ?  |
Filippo, ti giuro che non ho usato il flash, ho giocato con la vignettatura. Un saluto |
| |  |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Cristian, Sergio, grazie per il passaggio. Si tratta di una particolare pesca dove alla zatterina con la vela viene legata una lunghissima lenza con una serie infinita di ami distanziati tra loro. La vela, con l'aiuto del vento e delle correnti, spinge la lenza ed i relativi ami verso il mare più profondo ed una volta finita la corsa viene recuerata con l'arganello, si spera con qualche pesce attaccato. Un saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Ciao Fabio.
Purtroppo sono in linea con la critica che ti ha mosso nerofumo.
Noto anche un appiattimento generale dei contrasti, probabilmente dovuto ad un recupero in post delle alte luci.
 |
Grazie Antonino, come già detto ad Alessandro, è un mio primo approccio e avrò bisogno di esperienza e dei vostri consigli. Proporrò altre sequenze e affronterò i vostri severi giudizi. Un saluto |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Trattandosi della tua prima sequenza fotografica, è buona cosa il fatto che tu sia riuscito a concentrarti sull'argomento senza uscire fuori tema; certo, girando in un lunapark con l'intenzione di fotografare le giostre è facile restare in tema, ma è comunque un buon inizio.
Di contro, il racconto fotografico è forse un po' moscio, colpa, magari, di come hai voluto rappresentare il luogo, cioè vuoto e silenzioso, tutto il contrario, insomma, di come ci saremmo aspettati di trovare un lunapark: attivo, luminoso, colorato, con la musica a palla e affollato di chiassosi bambini festanti.
Resta comunque una discreta ricognizione di un luogo forse, però, eseguita nel momento sbagliato. |
Grazie Alessandro per l'interesse e le utili considerazioni. Faccio tesoro dei vostri consigli per affinare questo mio nuovo approccio. In effetti, nel proporre alla critica la sequenza, avevo chiesto clemenza. Un saluto |
| |  |
st di Webmin commento di CICCA57 |
|
Molto, molto bella. trasmette, personalmente, un senso di smarrimento. Efficaci le ombre sul pavimento.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
nerofumo ha scritto: | Io che invece sono il cattivo della situazione però devo difendere la mia reputazione e quindi ti chiedo, cosa volevi dire con queste foto ? Probabilmente era tua intenzione condividere la parte più intima di questa solitudine ma non credi che avresti meglio colto il messaggio includendo qualcosa di più di un cane ? Il fatto che riporti è evidente come è evidente che foto così le avrebbe colte anche mio nipote di 8 anni. Il generico, lo scontato, appena temperato dai colori vivi che solo un luna park può restituire lascia intravedere la mancanza di un progetto, di una regia sovrana che sta alla base di ogni proposito, fotografico compreso. Nel reportage si tende a minimizzare gli errori tecnici, cosa che non succede in altre discipline ma per contro resta di enorme importanza il linguaggio, la comunicazione.Per questo motivo anche un luogo ameno come questo deve essere trattato con più malizia sfruttando assonanze, ripetizioni prospettiche, punti di ripresa particolari, ottiche diverse dal solito altrimenti restano solo delle buone foto ben esposte e correttamente a fuoco.Ti consiglierei di osare di più. |
Grazie per l'attenzione e per le utili considerazioni, si sottopongono i lavori in critica per crescere e acquisire input positivi. Un saluto |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
Ettore, Sergio, Franco e Claudia, grazie mille per i commenti e le giuste considerazioni. Un saluto
P.S. Non capisco perché la prima si è ripetuta.[/b] |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di CICCA57 |
|
E' il primo reportage che sottopongo alla critica, spero di non aver sbagliato niente e comunque siate clementi. Un saluto |
| |  |
| | br> |