x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Santiago81
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 29, 30, 31  Successivo
Commenti
C L A S H
C L A S H di Mr.500mm commento di Santiago81

Ottima la parte sx, molto meno convincente, imho, quella di dx.
Se il tono è serio, l'antagonista non sembra poi così minaccioso (saranno i pantaloncini). Se il tono è ironico, manca un sufficiente e immediato contrasto che strappi la risata.
donna tuareg
donna tuareg di luciano51 commento di Santiago81

Mi sembra un non-ritratto molto riuscito.
Intelligente, quasi pittorico l'accostamento dei colori.
tre
tre di klaski commento di Santiago81

Trovo apprezzabile la coerenza formale dei tre scatti e la loro composizione nel trittico.
Ammetto di non riuscire a cogliere il significato del mosso.
panorama romano
panorama romano di Francesco Flotti commento di Santiago81

Al terreno viene lasciato il giusto spazio, vista la presenza importante del campo di papaveri.
Un'immagine molto gradevole a cui giova il buon equilibrio dei colori primari.
m21
m21 di MauMa commento di Santiago81

Non sono intervenuto prima per paura di dire qualche scemenza.
Ok... anche a me sembrava che ci fossero troppi elementi, soprattutto nella metà dx.
Peccato perché invece il bianconero lo trovo molto bello senza essere "tirato".
She
She di ShellyPh commento di Santiago81

Non è solo una questione di canone estetico.
la regola dei mezzi
la regola dei mezzi di Graziano Racchelli commento di Santiago81

Mi sembra un bell'esempio di come l'infrangere uno standard trovi un senso nel momento in cui lo si fa consapevolmente e, soprattutto, per definirne un altro.
Riuscita!
She
She di ShellyPh commento di Santiago81

Sì ma sarebbe utile riuscire ad andare oltre quello che ci piace e cercare di contenere la tara del gusto personale quando si va a pesare il prodotto altrui.
(A me piacciono anche delle cose immonde ma il fatto che mi piacciano non le eleva da loro status)
beach
beach di cmag commento di Santiago81

Ti piace o non ti piace? La domanda e la relativa risposta sono poco utili e, almeno per me, poco interessanti.
Magari apriamo un sondaggio e vediamo le percentuali, così è anche meglio.
Una volta vinse Barabba...

Forse è più interessante capire perché ti piace o no.
Ancora di più può essere interessante capire se, al di là del fatto che possa piacere o meno, una cosa è fatta bene o fatta con i piedi.
Se invece ci vogliamo arrendere al "è bello quel che piace" e se piace, discorso chiuso, allora ha ragione Alessandro che continuare a discutere in questi termini non ha molta utilità. (E, in effetti, non la sta avendo).
"Se te piace così... te piace così, va bene" (cit.)
Lancia Beta Montecarlo
Lancia Beta Montecarlo di Albano. commento di Santiago81

Molto bella la composizone con gli elementi ben posizionati e bilanciati.
Alcune perplessità, invece sulla pp.
Non tanto sulla ricerca di un'atmosfera più "livida" quando per i neri un pelino troppo chiusi e, soprattutto, la sfocatura, che mi sembra posticcia.
Saggio di danza 18
Saggio di danza 18 di d.kalle commento di Santiago81

Forse un tempo leggermente inferiore avrebbe ridotto il mosso sul viso salvando quello delle braccia (che è essenziale).
Non mi convince la messa a fuoco sulla ragazza al centro.
beach
beach di cmag commento di Santiago81

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
...ma non dovrebbero essere utili per te Alessandro Smile è ovvio che se hai un ruolo è perchè hai già dei concetti e delle conoscenze tue e il 99% delle discussioni potrebbero (potrebbero) essere per te sterili... il vero compito è che siano utili per gli altri.. sennò che forum è?? Smile


Mi chiedo quale utilità possa avere per chi, comunque, è convinto che un "sedere arenato sulla spiagga" sia di per sé un'idea meritevole di plauso.
Mi rendo conto che si può argomentare e spiegare all'infinito ma di fronte all'idea potente che una foto del genere possa celare letture e significati che la elevino ad un livello superiore (ringraziamo la religione del contenuto, per questo), diventa come parlare ai sordi.
E' una delle tante declinazioni del messaggio per cui ognuno di noi è speciale, ha un mondo dentro che aspetta solo di essere raccontato ed ha un artista nell'anima che aspetta solo di essere scoperto. Impara a dire sì e beviti una Nastro Azzurro.
Guai a rompere l'illusione.
She
She di ShellyPh commento di Santiago81

@Carcarlo
Ci sono tanti tipi di nudo: può essere duro e crudo, ipercontrastato alla ricerca del difetto (che diventa elemento espressivo), avere una natura ritrattistica, tendere all'astratto, esaltare l'atletismo, ricercare l'erotismo, la fiaba o l'integrazione nell'ambiente ma anche seguire un'estetica patinata o avere un'impostazione fashion.
Ognuno, ovviamente, ha la sua declinazione preferita ma poi bisognerebbe anche andare al di là dello stretto gusto personale e riconoscere che esistono foto di qualità anche quando non incontra il nostro gusto e che, al contrario, possono piacerci foto dove la qualità non è eccelsa.

In questo caso non siamo di fronte a Francesca Woodman o Herb Ritts ma, a parte l'ombra sul muro vicino alla gamba (che è solo antiestetica), i "difetti" naturali (ovvero quelli che allontanano la figura reale da una figura ideale) rientrano in una interpretazione del nudo che è più votata alla caratterizzazione, nonostante il taglio del viso, e alla resa resa naturale di un momento che non ad una pura rappresentazione estetica.
La scelta di una luce morbida molto diffusa, del resto, è coerente alla funzione.

Ti propongo una versione più estetizzante (che, a scanso di equivoci, è solo esplicativa e non vuole essere una correzione né una proposta all'autrice) dove nei e imperfezioni spariscono: perde ogni caratterizzazione, smette di avere il contatto con un momento preciso che invece c'è nell'originale.
Di fatto, è un'altra foto.
Se in questo nudo ci fosse stata una rierca di forme e giochi di luce sul corpo, lasciare tante imperfezioni sarebbe stato probabilmente un errore. Ma qui siamo in un altro ambito e quelle imperfezioni, di natura estetica, diventano accettabili (per non dire necessarie), dal momento che l'estetica non è, in questo caso, lo scopo principale.
1930
1930 di aledis commento di Santiago81

Insisti a sperimentare sul colore, secondo me gli sviluppi possono essere interssanti. Wink
1930
1930 di aledis commento di Santiago81

Essenzialmente il fatto che tenda al verde.
In effetti abbiamo fotografie a colori di diversi anni antecedenti al 1930, ottenute con un processo diverso da quello usato in seguito e arrivato fino a noi. Però hanno colori più naturali.
La mia domanda è: come sei arrivata a queste tonalità?
anni '50
anni '50 di aledis commento di Santiago81

Bella l'illuminazione principale morbida, forse sarebbe risultata amcora più efficace con una o due luci secondarie da dietro e, in generale, in una chiave più bassa.
Attenzione al collo sbottonato.
Interressante il viraggio.
Troppo tardi!!!!
Troppo tardi!!!! di coccomaria commento di Santiago81

Le linee orizzontali possono essere prese come riferimento affidabile solo in due situazioni:
1) quando hai la linea del mare visibile (tenendo conto della curvatura della terra)
2) quando sei sicuro che la tua fotocamera (il suo sensore) è perfettamente parallela al piano che crea quella linea e che quella linea sia perfettamente orizzontale a sua volta.

Nel tennis (o simili) è molto comune che le linee del campo non siano perpendicolari o parallele a nessuno dei piani (quando le si include) proprio perché, pur posizionandosi perfettamente al centro si uno dei lati, lo spostamento della lente a dx o a sx, necessario per seguire l'azione, comporta un'inevitabile alterazione delle linee. È esattamente lo stesso fenomeno che, in verticale, si cerca di correggere nella fotografia di architettura.
Quindi non preoccuparti se il piano risulta inclinato, è l'ultimo dei problemi.
La pallina? Quando non riesci a beccarla ma hai abbastanza spazio per includerla in modo credibile... aggiungila (ricordati di aggiungere anche la sua eventuale ombra).
Qui eri qualche centesimo di secondo in ritardo, è solo questione di prenderci la mano. Da quella posizione, più che concentrarti sulla descrizione di quello che accade, usa il tele per stringere sui giocatori e cogliere l'insieme viso - racchetta (o tamburello) - pallina.
Butterai una quantità industriale di scatti ma quelli buoni saranno molto più incisivi.
beach
beach di cmag commento di Santiago81

E allora non cogliere ogni occasione per polemizzare su un presunto accanimento nei confronti del nudo come se al nudo si facessero le pulci più che ad altri generi. Wink
beach
beach di cmag commento di Santiago81

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh no Claudio.... a me NON BASTA.... a me PIACE e il concetto è assai diverso. Perdonami.
ma a me non basta mai... e non mi basterà mai.

Hai ragione, sono concetti diversi, per questo su facebook si usa molto il "mipiace" mentre qui è preferibile andare un po' oltre.
Riformulo: a te basta (per fartela piacere), a me no (per farmela piacere e per considerarla una buona foto).
-------------------------------------------------------------------------------------
Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Ho letto ho letto, non ti preoccupare che ho letto, ma è mia abitudine comunque non seguire i cento che vanno da una parte se voglio andare dall'altra.

Nemmeno a me, per questo, nonostante la maggioranza propenda in favore di questa foto, continuo a sostenere la mia idea.
-------------------------------------------------------------------------------------
Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Io già ho detto ben chiaro che è OVVIO che amo il confronto nel forum (non mi pare di essere una parca di pareri) quello che mi fa andare nei pazzi è che nelle foto con delle nudità cento e cento volte trovo la domanda: "perchè?" oppure "scusa ma il senso?" mentre mai una volta l'ho vista fare su un coleottero. E allora mi chiedo Io perchè??????????

Se leggi il mio commento sopra, trovi puntuale risposta a questa tua domanda.
-------------------------------------------------------------------------------------
Viola Lorenza Savarese ha scritto:
cos'è che vi deve far trovare un senso per forza in un chiulo in spiaggia piuttosto che sulla faccia di una mantide?
o.O io ti giuro con tutto il bene del mondo sta cosa sono anni che da qui la noto e ancora non me la spiego.
se al posto del chiulo ci fosse stata una roccia credo che nessuno avrebbe chiesto perchè. Sarebbe stato un paesaggio, più o meno di piacevole osservazione, ma sicura che "perchè?" non sarebbe spuntato mai.

Se il paesaggio fosse stato ripreso senza che vi fosse alcun apparente valore fotografico, non escludo affatto che qualcuno avrebbe potuto chiedere "perché?"
Tra l'altro, ti sei persa il fatto che sui paesaggi, in questo periodo, si sta alzando non poco il volume. Si discute eccome, altroché...
E' un po' una tua tendenza quella a vedere "nemici"... nemici del nudo rispetto a mantidi e paesaggi, nemici della rappresentazione del pene all'interno del nudo... Rolling Eyes
In realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, la perplessità è molto più semplicemente sul come si riprende il cosa e non sul cosa in sé.
Tratti la richiesta di un "perché" come un marchio di infamia quando invece è esattamente l'opposto, almeno in casi come questo dove si è provato a discutere sulla foto e non ad ironizzare, nonostante possibili tentazioni al riguardo.
-------------------------------------------------------------------------------------
Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Ecco, il sedere come un monolito arenato. Fantastico!

Sì... è una lettura interessante, non supportata dall'autore ma senz'altro apprezzabile. Quella del "sedere come monolito arenato" avrebbe anche potuto essere un'idea vincente se fosse stata realizzata con altri livelli di qualità (e se fosse stata l'intento).
Repetita iuvant: una mantide con la maf sballata è una brutta foto e stop.
beach
beach di cmag commento di Santiago81

gparrac ha scritto:
Santiago81, la discussione mi sembra interessante, l'unico dubbio sull'opportunità o meno di proseguirla è relativo al fatto se si possa o meno considerare in tema.

Se ritieni che non lo sia (io personalmente la ritengo fuori tema), apri un thread a parte.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
Ma siamo sempre sicuri che cambiamento sia sinonimo di progresso? Io ne dubito ...

No, il cambiamento non è automaticamente sinonimo di progresso ma non mi sembra che si sia smesso di produrre buona fotografia solo perché i mezzi con cui la si produce sono migliorati o le tecniche si sono evolute. Al contrario, l'amore incondizionato per tutto ciò che ha il sapore di antico (dimenticandosi magari delle condizioni igieniche dei "bei tempi andati") ha un nome: passatismo.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
La disponibilita di attrezzature e programmi di elaborazione di buon livello è condizione necessaria ma sicuramente non sufficiente per ottenere risultati di qualità.
Le Frecce d'argento in F1 sono oggi le vetture al livello tecnico più alto e dominano le gare surclassando quelle condotte da altri piloti a mio avviso ben più dotati di quelli che le guidano, ma questo non significa certo che un qualsiasi tassista alla guida di una di queste possa vincere il Campionato Piloti.
Non ci vedo nulla di fuorviante ...

E' fuorviante quanto il paragone fra due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra: chi sa fare buone foto sa farle con una compattina, una reflex o una hasselblad, basta leggere il manuale di istruzioni.
Al contrario, saper pilotare una F1 non consente di fare una buona stagione sportiva se la macchina fa schifo.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
io un senso ce lo vedo.

Peccato che ancora non lo si sia trovato e l'unica cosa che si avvicini a un senso è stata "perché è". Un po' poco.
Poi possiamo vedere quello che ci pare in tutto: risonanze, drammi, interazioni... perfino in un tombino particolarmente denso di significati... ma sono elucubrazioni, parole avvitate su loro stesse.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
non puoi pretendere che alla disponibilità dello strumento corrisponda la capacità di usarlo, tanto più che siamo su un sito di fotografia e non di critica letteraria.

Mi spiace ma invece pretendo una minima capacità di argomentare e non c'entra niente la critica letteraria, non ci si esprime in italiano e non si formulano pensieri solo in forum dedicati alla critica letteraria. L'italiano lo usiamo anche per spiegare cose che nulla hanno a che fare con la lingua italiana.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
Sarebbe dunque questa una fotografia scattata senza pensare?
E' una tua opinione e non coincide con la mia.
Ma mi sembra evidente che non tu, non io abbiamo elementi concreti per sostenere quanto affermiamo.
E già nel Digesto giustinianeo si indicava la regola alla quale attenersi, In dubio pro reo.

Primo, qui non siamo in tribunale.
Secondo, per sostenere la tendenza a favorire l'imputato puoi anche trovare argomenti tuoi senza tirare in ballo i giuristi romani.
Terzo, un pensiero ci deve essere per forza, fosse anche solo "che bel sedere!" ma potremmo definire una fotografia così prodotta una fotografia "pensata"?
Abbiamo un unico elemento concreto, la risposta dell'autore. E non fa esattamente pendere il giudizio in suo favore (molto onesto, al riguardo).
Proprio perché non siamo in tribunale e non ci sono imputati, nel dubbio, meglio non mettersi a fare costruzioni mentali che non trovano credibile supporto nell'esistente.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
ma almeno nell'hobby lasciami la possibilità di provare un po' di tutto, pur conscio che percorrendo questa strada non si può riescire a fare nulla di veramente buono in nessun particolare settore.

Non si sta parlando di te e delle tue scelte e certamente sei liberissimo di fotografare qualsiasi cosa. Visto che siamo su un forum, però, lasciaci la possibilità di analizzare le foto senza farci trasportare dall'emozione e dalla voglia di vedere l'arte ovunque.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
Stiamo parlando di epoche diverse, nel paleolitico la scelta del materiale era limitata a ciò che di adatto si poteva trovare senza allontanarsi troppo.

Infatti ho sottolineato che parlavo di tempi più vicini a noi. Poi intendiamoci, sei libero di vedere più arte in una statuetta votiva che nel David (a scelta fra Donatello e Michelangelo). Torniamo al discorso di prima sulla preferenza sempre e comunque per tutto ciò che è passato.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
nell'arte il contenuto per me è tutto (o quasi tutto), quella che tratto con sufficienza è solo la sedicente arte in cui tale contenuto non vedo, quella che nasce solo per il Mercato dell'Arte.
Prevengo già la tua contestazione a quanto appena scritto ammettendo che potrebbe essere solo un mio limite quello di non saper vedere questo contenuto.

No, figuriamoci... nemmeno io vedo tutto quel contenuto in opere magari battute a cifre considerevoli. Però non capisco cosa c'entri il Mercato dell'Arte: se questa foto provenisse dal circuito del MdA, forse tutto questo contenuto sarebbe anche a te meno evidente.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:

Santiago81 ha scritto:
(...)O puoi fare nomi, cognomi e/o nick che dimostrino il contrario?(...)

No, non posso.
Mi piacerebbe poterlo fare, ma è una elementare regola di correttezza non farlo.

Non è correttezza, è furbizia. E' invece molto scorretto lanciare il sasso e nascondere la mano, alludere a qualcosa coinvolgendo tutti, in massa, invece di rivolgere una critica mirata. La correttezza non c'entra nulla.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
Se da un lato posso lecitamente ironizzare sui nudi con le scarpe intesi come moda fotografica dall'altro non è pensabile di fare riferimenti diretti a fotografie ed autori, tanto più che un tale elenco dovrebbe essere per par condicio completo e la cosa non è chiaramente possibile tanto il fenomeno è diffuso.

Puoi cominciare con qualche esempio, non siamo in politica, non è una tribuna e non dobbiamo eleggere nessuno: la par condicio non c'entra nulla. Pensi a qualcuno? Dillo. Altrimenti stai gettando il sospetto su tutto il forum. Quando inizi questo tipo di polemica la correttezza di cui prima parlavi imporrebbe di parlare chiaramente e circoscrivere le accuse, non far svolazzare un alone di discredito nascondendoti dietro un dito.
Apri un thread e parlane apertamente.
-------------------------------------------------------------------------------------
gparrac ha scritto:
Santiago81 ha scritto:
(...)Se ritieni un discorso completamente fuori argomento, non farlo proprio.(...)

Proprio per non affrontare l'argomento mi ero nascosto dietro una battuta (quanto vuoi infelice ...) ma mi è stato richiesto di farlo e ... non mi tiro certo indietro!

In realtà continui a tirarti indietro dopo aver fatto un'accusa generalizzata.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 29, 30, 31  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi