|  | Commenti |
---|
 |
--- di sandrinosandrino commento di vittorione |
|
Buona trovata che provoca uno spiritoso ed ironico inganno, il che poteva ben giustificare la collocazione in Street.
V. |
| |  |
Nooooooooooooooooo! di gattapilar commento di vittorione |
|
Un accostamento simpatico che costruisce un'eloquente "vignetta".
Proprio con la medesima autrice, credo - autrice che, lo sottolineo subito, apprezzo e trovo abbia uno degli occhi più prolifici, vivaci ed intelligenti su queste pagine - tempo addietro dissi che trovavo questo modo di intendere la Street (pur se, a quanto pare, accettato) una comoda scorciatoia, dato che il risultato lo si può costruire a casa incollando due foto perché una sostenga l'altra senza che nessuna debba necessariamente essere di per sé capace di dire molto da sola.
Così qui abbiamo due foto, corrette, una soltanto delle quali (quella di destra) avrebbe dei pregi per quanto concerne il contenuto.
Io fatico a considerare questa una Street, a prescindere dall'efficacia del risultato sul piano dell'arguzia.
La Street, o una cattura Life, per definizione non possono essere "costruite", né facendosi aiutare dai protagonisti, né realizzando collage o manomissioni (anche se oneste e trasparenti) in post.
È ovviamente soltanto un mio pensiero.
V. |
| |  |
st di OLDMAN commento di vittorione |
|
Scena Live a "bassa intensità", che, a parte il far scattare (come un'infinità di altre situazioni "normali") un meccanismo di confronto con un "prima" che sembra lontano nel tempo, di per sé dice poco per l'ordinarietà della scena che ci mostra e l'assenza di un guizzo personale nel catturarla.
La si può definire corretta sul piano cromatico e tonale, anche se con una criticità sul versante del trattamento delle alte luci piuttosto piatto (vedi i cappelli dei due a sinistra, gli involti delle pizze, il cappello dell'ultima a destra, il piede poggiato a terra del secondo ragazzo).
V. |
| |  |
s.t. di Laki85 commento di vittorione |
|
Simpatica scenetta innevata, con il pupazzo che... si scioglie al passare di una bella ragazza.
Buon utilizzo degli elementi architettonici di contorno messi al servizio della realizzazione, usati per guidare lo sguardo e per creare sorpresa.
V. |
| |  |
st di iamfrank commento di vittorione |
|
Condivido totalmente quanto detto da Antonio.
Il carattere virile dell'uomo sciolto nella tenerezza del gesto, colto nel momento giusto, sono un punto di forza. La scritta verbalizza il contenuto della scena.
Ma un trattamento meno spinto del bn, soprattutto sul versante dei neri, meglio si sarebbe accordato all'atmosfera catturata, secondo me.
Spazio in alto da regalare al margine inferiore ed evitare tagli ce n'era.
Ma buona nel suo insieme.
V. |
| |  |
La ragazza con il turbante di Flavia Daneo commento di vittorione |
|
Il titolo "principale" in realtà è La Ragazza col Turbante.
Interessante il gioco di ispirarsi ad un'opera per provare a ricrearla in studio (ed infatti in Studio l'avei messa).
Nel confronto con il dipinto a me sembra che a pesare di più sia, sul piano compositivo, il poco spazio lasciato a sinistra, davanti al volto della modella.
L'espressività sospesa dell'originale era certo la cosa più difficile da ricreare...
Ma un buon risultato, in generale...
V. |
| |  |
st di albo49 commento di vittorione |
|
La componente Street che arriva più immediata all'occhio dell'osservatore consiste per me nell'accostamento tra la signora (che sembra essere al telefono, ma a ben guardare forse non lo è) e la bambina del manifesto che saluta (con tanto di scritta Hey Mom).
Se non era a quell'accostamento concettuale che ha pensato l'Autore, bensì all'accostamento fisico della donna con il montante del manifesto, allora la motivazione dello scatto non mi sembra particolarmente significativa.
Volendo, per "staccare" la donna forse era sufficiente un passetto a destra (del fotografo), sempre se possibile.
Rimane un trattamento cromatico molto apprezzabile.
V. |
| |  |
st di albo49 commento di vittorione |
|
albo49 ha scritto: | @vittorione - si certo sarebbe più equilibrata, ma poi avrei dovuto metterla in varie e non in street. |
Ah, sì? |
| |  |
st di albo49 commento di vittorione |
|
L'idea c'è, i colori sono molto piacevolmente gestiti; la divisione del frame sia in riquadri sia in livelli di profondità funziona.
Peccato la donna sia così fortemente (e fastidiosamente, trovo) addossata al montante del cartellone pubblicitario, tanto da togliere equilibrio alla scena.
Altra cosa sarebbe stato se la donna avesse goduto di maggior respiro (come simulo in un "collage" qui sotto).
V. |
| |  |
BananaB di Blind commento di vittorione |
|
Non delle tue opere più originali, ma sempre con quel tocco di genialità (perfino nel rendere il titolo palindromo quanto il soggetto stesso...)
V. |
| |  |
Waiting di sdroud commento di vittorione |
|
La foto ha una sua teatralità data dall'imponente scenario architettonico che fa da fondale al personaggio ben collocato ed in atteggiamento certo funzionale allo scatto.
Concordo con fratone riguardo alla scarsa forza in termini Street, ma è uno scatto che si fa apprezzare, oltre che per il rigore compositivo anche per il bn di buona fattura.
V. |
| |  |
s.t. di Laki85 commento di vittorione |
|
Foto che non si può che leggere con gli occhi della drammatica attualità che stiamo vivendo, nella quale assumono un valore superiore la passeggiata in compagnia del cane (mai come ora miglior amico dell'uomo in quanto strumento di un residuo brandello di libertà) e l'insegna della metropolitana in un contesto di immobilità e paralisi delle città, che sembra immobilizzare anche i due protagonisti della scena.
Letta in questa chiave Life la foto si regge, anche sostenuta da una certa cura formale, con una diagonale portante che lega il cane all'uomo tramite il guinzaglio, l'uomo all'insegna tramite lo sguardo.
V. |
| |  |
Operatore ecologico musicofilo di pepsorb commento di vittorione |
|
Carina la scenetta, purtroppo appesantita da alcuni elementi critici, in particolare l'uomo in primo piano, che non sembra partecipare alla performance ed impalla il gruppetto dei musici, e l'affollamento di materiale visivamente ingombrante sul lato destro (riducibile con l'adozione di un formato 4:3 tramite il quale sfoltire decisamente quel versante.
La fotografia di strada purtroppo deve fare i conti con di questi elementi di disturbo, e non sempre si riesce a risolvere al meglio.
In compenso a favore dello scatto abbiamo l'attento ascoltatore, ben colto in una divertente posa assai rilassata, e gli elementi di contestualizzazione che riportano in maniera "manifesta" alla città partenopea, aggiungendo simpatia e sapore allo scatto.
V. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di vittorione |
|
MachuPichu ha scritto: | Questa è la nuova. Ho reso più drammatica la prospettiva e le texture. |
In sintonia con i rilievi critici mossi fin qui alla foto (che rimane poi la foto di un anonimo stendino di plastica carico di indumenti messi ad asciugare in un altrettanto anonimo angolo di paese sotto una luce di ben poco impatto sulla scena), aggiungo una annotazione proprio su questa ultima "drammatica" rivisitazione, fatta secondo me tanto per fare e per mettere alla prova l'ennesimo filtro in postproduzione, dato che "drammatizzare" (sempre che qualcuno colga il dramma di questa nuova versione) una foto in cui si vuole celebrare il benedetto sole del sud mi sembra spingere la foto nella direzione opposta a quella verso cui, con le parole più che con i fatti, sembrava volessi indirizzarla.
V |
| |  |
Senaque Abbey di Salvatore Gallo commento di vittorione |
|
Seppur entri in scena con un atteggiamento ed una "irruenza" particolari, forse non del tutto... canonici, per così dire, a me sembra che la presenza del religioso in questo ambiente sacro, così ben reso sul piano del gioco dei chiaroscuri, dia vitalità e compiutezza alla scena.
Privata di questa figura avremmo una (buona) foto di questo spazio, ma in una rappresentazione statica ed inanimata, assai meno suggestiva ed interessante.
V |
| |  |
N.T. di reddo commento di vittorione |
|
Hanno rifatto le vetrine ma fuori non è cambiato molto, anzi sempre peggio... e i manichini sembrano più nauseati e stanchi della volta scorsa...
Più "educata" e pulitina l'altra, più cruda e sporca questa. E quindi, dato l'argomento, più efficace, secondo me.
V |
| |  |
Cascata Dell'Hòffentol.. di Arnaldo A commento di vittorione |
|
I "punti forti" dell'immagine devono respirare, e qui un punto forte è sicuramente l'origine delle cascatelle, che risulta troppo addossata al margine superiore.
Un po' più di ampiezza, in generale, non avrebbe guastato, credo.
V |
| |  |
L'8 Marzo ....... di fmongili commento di vittorione |
|
Pesano i tagli laterali piuttosto bruschi.
In merito alle condivisibili osservazioni fatte, maggior concisione ed efficacia si potrebbero forse ottenere riducendo la presenza del paesaggio urbano, a vantaggio di quello umano.
Lo striscione "No alla violenza sulle donne" è un buon inserto nella scena.
V |
| |  |
| |  |
S.U. di petrofilo commento di vittorione |
|
Foto "facile", dato il gigantesco segnale sullo sfondo a fare da "vassoio", e in fondo non realizzata al meglio, a causa dell'auto che (purtroppo) era parcheggiata in quel punto, e del momento scelto per lo scatto, anticipato rispetto a quello teoricamente più propizio.
Composizione un po' avara in basso.
Le occasioni per ritentare con maggior fortuna non dovrebbero mancare, magari con più pazienza e concentrazione, tentando anche punti di vista e scorci diversi.
V |
| | br> |