Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Fermiamo il massacro di Yulin di fratone commento di fratone |
|
Grazie @ RosMarino
@Antonio Mercandate mi trovo pienamente d`accordo sulla debolezza degli scatti successivi. Ho immagini raccapriccianti fatte per strada (cuccioli di 10-12 settimane pesati in ceste metalliche, mezzi cani appesi e teste alla brace) sono cose comuni e macabre che non mi piace mostrare o aprire con PS. La carne di cane e` un fenomeno che sta via via scemando: le nuove generazioni, i cittadini delle grandi metropoli e i piu` ricchi non ne mangiano piu`, complice l`emulazione del modello occidentale. Putroppo persiste a grande scala nelle aree rurali.
L`unico modo per vincere questa battaglia e` sensibilizzare la popolazione, favorire le adozioni, e rimpire le case di cani non di razza. Demonizzare il mangiatore di cane, mostrando crudita` e barbarie fino ad ora e` servito a poco. Grazie per il commento e per lo spunto.
Un saluto. |
|
|
 |
Fermiamo il massacro di Yulin di fratone commento di fratone |
|
Grazie @ RosMarino
@Antonio Mercandate mi trovo pienamente d`accordo sulla debolezza degli scatti successivi. Ho immagini raccapriccianti fatte per strada (cuccioli di 10-12 settimane pesati in ceste metalliche, mezzi cani appesi e teste alla brace) sono cose comuni e macabre che non mi piace mostrare o aprire con PS. La carne di cane e` un fenomeno che sta via via scemando: le nuove generazioni, i cittadini delle grandi metropoli e i piu` ricchi non ne mangiano piu`, complice l`emulazione del modello occidentale. Putroppo persiste a grande scala nelle aree rurali.
L`unico modo per vincere questa battaglia e` sensibilizzare la popolazione, favorire le adozioni, e rimpire le case di cani non di razza. Demonizzare il mangiatore di cane, mostrando crudita` e barbarie fino ad ora e` servito a poco. Grazie per il commento e per lo spunto.
Un saluto. |
|
|
 |
Fermiamo il massacro di Yulin di fratone commento di fratone |
|
petegiu ha scritto: | Mi piace la serie anche se breve. Molto d'impatto la prima che risulta perfetta per aprire la serie.
Belle.
Giuseppe |
Grazie del commento |
|
|
 |
Fermiamo il massacro di Yulin di fratone commento di fratone |
|
nerofumo ha scritto: | ...le altre foto potrebbero essere scattate in un qualunque canile... |
Grazie del commento e concordo a pieno. I rifugi sono volutamente anonimi; se non si attira l`attenzione si puo` fare cio` che vuole e si evitano controlli indesiderati. L`unica cosa che ho trovato e` il manifesto e il disegno con cui ho aperto e chiuso la serie.
Canili come li intendiamo noi qui non esistono. Il randagismo e` una forma di cibo al pari di frutti che crescono sugli alberi comunali. Giovedi` 21 Giugno comincia il festival e ho dato il mio piccolissimo contributo per sensibilizzare i locali attraverso i social media cinesi.
Un saluto. |
|
|
 |
Fermiamo il massacro di Yulin di fratone commento di fratone |
|
Stop Yulin`s massacre- Fermiamo il massacro di Yulin.
Yulin e`una citta` della Cina dove ogni anno si tiene il festival della carne di cane. Randagi, rastrellati dalle campagne, che vengono catturati e portati al festival.
Alcuni animali fortunati vengono salvati da attivisti e messi in appositi rifugi, per essere adottati all`estero. Alcuni scatti da un rifugio di Canton (Guangzhou). Nell`ultima foto i 4 caratteri in verticale recitano: `qing bie chi wo` (perfavore non mangiarmi). |
|
|
 |
|
|
 |
Colline Toscane di Arnaldo A commento di fratone |
|
La foto manca un po` di nitidezza. Penso sia un problema di compressione del file, oppure e` il mio monitor. La morfologia collinare (come da titolo) poteva essere accentuata un po` di piu` variando il punto di ripresa. |
|
|
 |
- vino - di bunjin commento di fratone |
|
VINO. La O richiama la lettera finale ma anche le forme di botti bicchieri e bottiglie. Accostamento azzeccarissimo. Saluti. |
|
|
 |
*\... di Laki85 commento di fratone |
|
Pochi punti di riferimento. Gli elementi romboedrici che di dissipano paurosi sotto lo sguardo vigile dei piccoli fari, disposti in linea come dei soldati prima di fare prigionieri. Molto affascinante. Complimenti. |
|
|
 |
Capofiume_Ernici II di fratone commento di fratone |
|
Mausan ha scritto: | Un luogo bellissimo che frequento da 5 anni, lo scorso anno era praticamente asciutto da metà percorso fin sopra le sorgenti, è stato un brutto colpo...la foto mi pare che soffra di poca nitidezza, forse micromosso.
ciao, Mauro  |
Ciao Mauro, ho visto il tuo scatto qualche giorno prima, molto bello, e ho postato una foto fatta poco sotto (dove ci sono le corde).
Concordo la mancanza di nitidezza e` dovuto alla lente (un AI-S 1.4)
che poi ho fatto revisionare, un saluto
 |
|
|
 |
/__ di 1962 commento di fratone |
|
Cosi` eterea e delicata che trasmette quiete e silenzi.  |
|
|
 |
-o- di lucaspaventa commento di fratone |
|
Bellissima ripetizione di avvallamenti che conducono lo sguardo alla zona pedemontana; li` dove finiscono i prati e cominciano i ripidi pendii, con i canaloni, il detrito e le rocce taglienti. La scelta del b/n mi sembra ottima. Complimenti. |
|
|
 |
..sbirciando in chiesa di elmaximo commento di fratone |
|
Bella la scena ripresa. La cornice fatta dalla porta e l`architrave in legno danno proprio l`idea di una `sbirciatina`.
Provo a darti qualche consiglio:
- Attento al fastidioso alone attorno alle sedie, dovuto ad una post-produzione troppo spinta.
- Opterei per un taglio sulla sinistra, dove la venatura del legno cambia: l`architrave mi sembra un pochino abbondante e parzialmente fuori fuoco.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di fratone commento di fratone |
|
lodovico ha scritto: | Grazie Michele, ovviamente così contestualizzata con le tue parole la foto assume un valore diverso oltre le considerazioni puramente tecniche.
Il fatto è che le nostre immagini parlano con un linguaggio che non è quello codificato della scrittura o della parola... a volte perciò, su alcune proposte non sarebbe male una breve scheda introduttiva.
Un saluto |
Non manchero`, grazie ancora. |
|
|
 |
s.t. di Daniele63 commento di fratone |
|
Mi accodo con quanto detto in precedenza. Comunque il frate assomiglia terribilmente a Woody Allen...  |
|
|
 |
s.t. di fratone commento di fratone |
|
lodovico ha scritto: |
...Ti chiedo solamente se l'ampio spazio dato in basso sia per te funzionale alla potenza espressiva della foto. Il tombino circolare poteva essere un dettaglio interessante da solo. Qui, malgrado la grande differenza di luminosità, rivaleggia in attenzione con il soggetto femminile.
Chiaro che la tua scelta non è in discussione... vorrei solo capire se ha una precisa giustificazione. Per esempio, tagliata in un parilato la tua foto mi pare ancor più pulita e diretta... |
Scusate, qualche spiegazione sulle scelte fatte e` d`obbligo. Purtroppo o per fortuna vivo in un contesto street&life completamente diverso.
La sporcizia, gli allagamenti, i tombini che saltano sono tutti elementi tipici dei villaggi proletari cinesi, contrapposti allo shopping, al lusso sfreanato e alla voglia di emulare l`Occidente.
Pur di scalare la piramide sociale e fuggire dalla loro condizione, le nuove generazioni (sin dalla scuola elementare) sono estremamente competitive e si isolano socialmente (socialmente evanescenti) per fuggire dalla loro condizione di miseria.
Grazie a tutti per il passaggio ed i commenti  |
|
|
 |
la magia delle candele di Franco.f commento di fratone |
|
Un bel momento colto, la magia e` quasi tangibile
con lo stupore dei bambini e la luce delle candele.
Molto Bella.
Anche se necassarie, comincio ad odiare le norme di sicurezza:
estintori, luci di sicurezza verde fosforescente... |
|
|
 |
st di ant64 commento di fratone |
|
Qualche serranda abbassata, una texture che sa di inizio ferie.
Complimenti
Avrei lasciato un poco di spazio in piu` sopra e sotto.
 |
|
|
br>