x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da alechino
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 48, 49, 50  Successivo
Commenti
S Pietro
S Pietro di alechino commento di alechino

DocAl ha scritto:
Una immagine secondo me ben realizzata e piena di spunti interessanti, dalla prospettiva alla gestione del b/n. Solo che non andrebbe in street, non racconta granche'


Grazie

Se non in street, dove l'avresti messa?

Ciao Mauro
S Pietro
S Pietro di alechino commento di alechino

stregatto ha scritto:
Buona l'idea di riprendere il colonnato in prospettiva, peccato la presenza della transenna e delle persone sedute. Io mi sarei spostato un po' più a sinistra per riprendere meglio la fuga delle colonne.


E Ti saresti perso tutta la parte destra, con quella splendida luce eterea...


stregatto ha scritto:

Certo fotografare con una Contax IIa deve essere divertente!


Gran macchina e grandi ottiche!
Ciao Mauro
Una giornata uggiosa
Una giornata uggiosa di alechino commento di alechino

leica m5
summaron 35 f2,8
S Pietro
S Pietro di alechino commento di alechino

Contax IIa Biogon 35
ll
ll di alechino commento di alechino

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Istantanee romane
Istantanee romane di alechino commento di alechino

najaru ha scritto:
mi piace la prima

hai visto che hai ripetuto la prima e la seconda?


Ciao, della seconda ho messo una diversa versione, tagliando parte del fotogramma

Mauro
Istantanee romane
Istantanee romane di alechino commento di alechino

Grazie Mauro Smile
Questi zeiss colpiscono ... Smile
Istantanee romane
Istantanee romane di alechino commento di alechino

Contax IIa
nokton 50 1,5 prominent con adattatore
zeiss biogon 35

fp4 in rodinal

Grazie dell'attenzione
Mauro




















Un altra versione della n2
Istantanee romane
Istantanee romane di alechino commento di alechino

contax IIa
nokton 50
zeiss biogon 35
Roma a colori, tanto per cambiare...
Roma a colori, tanto per cambiare... di alechino commento di alechino

malinamelina ha scritto:
Io osservo le immagini postate.
In ciascuna, in corrispondenza di colori che si suppongono fedeli, ce n'è
almeno uno che mostra un'aberranza rispetto al colore che possiamo immaginare essere quello degli oggetti. Gli obiettivi che adoperi non perdonano né la scarsa qualità della pellicola né concedono margini alla latitudine dell'esposizione e, ripeto sono tarati per il b/n.


Ma non è così, perché sono entrambi obiettivi trattati anche per il colore, risalgono agli anni 60, diverso sarebbe stato il discorso se fossero stati anteguerra

malinamelina ha scritto:

Guarda la terza immagine, dove era inevitabile avere una sottoesposizione e, in questo caso, sempre come appare a schermo, tutti i colori appaiono innaturali.


Qui c'è l'azzurro del cielo che da la dominante blu, l'obiettivo non c'entra...

malinamelina ha scritto:


Dove l'esposizione è invece meno problematica, come nella giostra, mentre i verdi si suppongono fedeli (come non sono né in entrambe le foto della statua, né in quella del sassofonista), i rossi no. I bianchi, infine, sono quasi sempre pressoché illeggibili. Ribadisco che le proprie foto devono piacere a chi le fa. Smile


C'è solo un po' di tono caldo, ma da qui a dire che i colori non sono fedeli ce ne corre...
Come all'ombra, tu mi insegni, la dominante blu-fredda è inevitabile...
Insomma, se consideriamo che la pellicola non era di tipo professionale, non vedo cosa ci sia da imputare a questi obiettivi...
Ti ricordo che, a testimoniarne la bontà, lo stesso schema ottico è stato modernamente ripreso da Zeiss e d Voigtlander in una nuova versione..

Detto questo non con la pretesa che le nostre foto debbano piacere per forza, ma per capire un po' di più di quanto esprima la frase "colori smorti" Smile

Ciao Mauro
Roma a colori, tanto per cambiare...
Roma a colori, tanto per cambiare... di alechino commento di alechino

malinamelina ha scritto:
alechino ha scritto:
No, scusa, la macchina era professionale all'epoca ed anche oggi rende perfettamente bene la realtà, colore compreso, sapendola usare, pur senza esposimetro : gli obiettivi sono quanto di meglio possa esistere, non so se hai mai sentito parlare di zeiss biogon e nokton, ed ancora oggi danno mooolti punti ai moderni...
Mi pare che il colore risultante , tra l'altro , sia perfetto, pur avendo io usato un economicissimo kodak Gold , che non è certo il massimo...


Ma certo che si tratta di un'attrezzatura di prima qualità e che l'ottica è ancora insuperata (anche se è nata, ribadisco, in un periodo in cui si usava solo il b/n)! Sarà la pellicola, sarà il passaggio allo scanner, sarà la compressione, ma il risultato a schermo è di colori smorti e anche poco definiti, che certo non sono iperrealistici e pacchiani come certuni che si vedono ora col digitale, ma nemmeno sono perfetti.Come sempre, l'importante è che le proprie foto piacciano a chi le fa, comunque Ciao


Grazie infinite per il commento : Ti pregherei solo di essere più specifico
Non si può dire, generalmente, colori smorti, dal momento che le immagini sono mooolto diverse tra loro, scattate in situazioni molto diverse : in pieno sole, all'ombra (le statue) in luce molto flebile (il cristo, scattata a tutta apertura f 1,5 )

Nelle foto in pieno sole ( la giostra, kubrick) sinceramente non capisco come si faccia a dire "colori smorti" e poco definiti...
Casomai si dovrebbe notare una leggera tendenza al tono caldo, ma tutto perfettamente naturale...


Mauro
Roma a colori, tanto per cambiare...
Roma a colori, tanto per cambiare... di alechino commento di alechino

malinamelina ha scritto:
Scattare delle foto a colori con una macchina di antiquariato e obiettivi nati quando il colore era una stravaganza e poi passarle allo scanner rende difficile una valutazione sulla qualità tecnica del risultato. Ti dirò che personalmente non trovo nemmeno molto il significato della scelta.


No, scusa, la macchina era professionale all'epoca ed anche oggi rende perfettamente bene la realtà, colore compreso, sapendola usare, pur senza esposimetro : gli obiettivi sono quanto di meglio possa esistere, non so se hai mai sentito parlare di zeiss biogon e nokton, ed ancora oggi danno mooolti punti ai moderni...

Mi pare che il colore risultante , tra l'altro , sia perfetto, pur avendo io usato un economicissimo kodak Gold , che non è certo il massimo...

Le foto sono tipiche di una rilassante domenica mattina a Roma, grazie Giuhal Smile e grazie Melinamelina Smile

Per quanto riguarda il BN mi pare che stiamo dimenticando che vedere le foto super-compresse al web (non stampate su baritata) è un modo non certo ideale per apprezzarne la ricchezza dei toni... Smile Mauro
Roma a colori, tanto per cambiare...
Roma a colori, tanto per cambiare... di alechino commento di alechino

Contax IIa
nokton 50 voigtlander prominent f1,5 (quello vero, cioè)
biogon zeiss 35 f 2,8





































Grazie Mauro
Roma a colori, tanto per cambiare...
Roma a colori, tanto per cambiare... di alechino commento di alechino

contax IIa
nokton 50 prominent
contax biogon 35
Roma- Una giornata uggiosa
Roma- Una giornata uggiosa di alechino commento di alechino

malinamelina ha scritto:
Questa volta il tuo racconto mi piace completamente, salvo forse la foto dei motorini, perché il ragazzino si vede troppo poco. C'è coerenza, il senso di un girovagare rilassato, di uno sguardo sensibile. Quello che secondo me andrebbe curato un poco di più è l'equilibrio formale del b/n dai bianchi al nero. Smile


Grazie ovviamente a Tutti per l'attenzione

Nella serie qualche foto, pur scattata nella stessa giornata, è ante-diluvio, la foto coi motorini poi(che non è un gran che, bello sarebbe stato poter fare una panoramica dall'alto) l'ho inserita come testimonianza en-passant di come molte strade della nostra città stiano diventando un garage a cielo aperto, e la cosa trasmette, almeno a me, una sorta di senso si soffocamento...
Qui poi c'è lo stranissimo contrasto con la grande croce in fondo, che rende l'insieme quasi blasfemo...
Forse quest'altra foto rende meglio il senso della mancanza di "spazio vitale" determinato dalla presenza sempre più invadente di automobili e moto



Non ho capito invece cosa Tu voglia dire con "Quello che secondo me andrebbe curato un poco di più è l'equilibrio formale del b/n dai bianchi al nero. " ...

Ciao e Grazie Mauro
Roma- Una giornata uggiosa
Roma- Una giornata uggiosa di alechino commento di alechino
















































Grazie
Roma- Una giornata uggiosa
Roma- Una giornata uggiosa di alechino commento di alechino

Storia di una giornata romana di profondo Autunno ...

Leica m5, summaron 35 f2,8 occhiali - pochi summicron 50

Grazie dell'attenzione
Mauro
...
... di Mauroq commento di alechino

Bella foto, Mauro
Devi spuntinare i peletti con photoshop
Il taglio sopra è un po' troppo crudo, avrei lasciato un po' più di aria Smile
Forse un pelo più scura
Ciao Mauro
Charity in Rome (rivista)
Charity in Rome (rivista) di alechino commento di alechino

contax IIa
biogon 35
Immagine rivista dopo i consigli degli amici commentatori
La ripropongo perché la composizione mi piace assai...Smile
Appunti romani
Appunti romani di alechino commento di alechino

Voglio provare a descrivere quello che queste immagini trasmettono a me

1 La devozione : in un contesto degradato della periferia romana, una statua di Padre Pio spunta quasi per incanto tra macchine parcheggiate alla rinfusa e grattacieli attaccati l'uno all'altro segno della speculazione edilizia selvaggia a Roma degli anni 50-60-70
Quella statua, per qualche persona rappresenta un motivo di speranza...

2 Atteggiamento del tutto privo di formalismo dell'uomo che, nella calura, in canottiera, in cerca di refrigerio si bagna i piedi sotto la fontanella (il nasone) tipica di Roma : personaggio tipico della vecchia Roma de 'na vorta...

3 Anziani in gruppo, costretti a sistemare sedie e tavolini su un marciapiede sconnesso, in mezzo a macchine parcheggiate e traffico e smog, in una situazione quindi disagiata, nella mancanza cronica di luoghi di ritrovo e centri di aggregazione nella città

4 Veduta panoramica, scandita dal motivo grafico delle scale mobili, all'interno di un centro commerciale : le molte persone , riprese da lontano, danno un po' l'idea delle mosche o delle api che sciamano intorno al miele...

5 Su una scala mobile di un centro commerciale, in mezzo ed al centro della vita prosaico-consumistica che fluisce in modo convulso, sottolineata vieppiù dal leggero ma evidente mosso nella foto, due ragazzi si baciano ed un signore accanto si volta a guardarli, piccola "epifania" di un istante...

6 Architettura moderna, dall'ampio lucernario pendono grossi pannelli aguzzi a sovrastare gli uomini (raffigurati nell'oscurità) in maniera leggermente minacciosa, in una sorta di accennato simbolismo grafico della trascendenza e della caduta...

Per essere fotografi bisogna anche essere prima poeti?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19 ... 48, 49, 50  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi