Commenti |
---|
 |
. di Mister Solo commento di ManuelaR |
|
Cosa si festeggia? Ma io sono invitata??
Peccato che non reggo l'alcool e che non mi piace sporcarmi il vestito..!
Però in genere mi piace vedere la schiuma... dov'è?  |
|
|
 |
Fra. di orma commento di ManuelaR |
|
Concordo sul viso del bambino.. quella pelle così innaturale stona, e poi non penso ci sia bisogno di lavorare il viso di un fanciullo!
Per la messa a fuoco sai già che non è il massimo.. sembra che ci si voglia concentrare più sullo sfondo che sul soggetto stesso.
Credo che la vignettatura debba includere anche la felpa, innaturale una illuminazione del genere che esclude a priori il soggetto..
 |
|
|
 |
Glicine Carottese di Francesco Ercolano commento di ManuelaR |
|
Io adoro il glicine.. ed il modo in cui l'hai fissato nel fotogramma in un mare di sfuocato..
Non ci si può sbagliare: quel punto di forza, quell'istante di colore è lì, ed è tutto per noi..  |
|
|
 |
Torino all'imbrunire 4 di giusto.63 commento di ManuelaR |
|
Ciao giusto.63, trovo un po' incerto questo scatto, e ti dico perché.
In primis la sua qualità non è altissima, ci sono molti artefatti nel cielo e sui dettagli della facciata che risultano impastati.
Posso sapere con che tipo di macchina scatti? Hai elaborato un file raw o un jpg?
Inoltre, per una piacevole cartolina di architettura, è preferibile raddrizzare le linee cadenti dovute al tipo di obiettivo utilizzato, rendendole tutte perfettamente orizzontali o verticali.
Attenzione anche all'esposizione ed al tempo di scatto: l'illuminazione risulta eccessiva e fastidiosa in alcuni punti.
Ti consiglio, se vuoi, di dare uno sguardo a questi piccoli memo: La fotografia di architettura: Luigi Filetici , correggere la prospettiva e comprimere e ridimensionare l'immagine!
Buona lettura..  |
|
|
 |
Allo specchio di giscko commento di ManuelaR |
|
Eliminando la vignettatura in alto e in basso l'immagine acquista quella luminosità di cui ha bisogno. Il punto di interesse è già al centro, per cui non serve scurire quelle zone per far concentrare maggiormente l'attenzione dell'osservatore.
Per il resto lo trovo anche io uno scatto discreto, pulito e semplice.  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di ManuelaR |
|
Non ci crederai... l'ho fatta anch'io!
Solo che io non l'ho ancora sviluppata... con la pellicola non vado molto d'accordo..
Passare da lì e scattare è una cosa che viene quasi d'istinto.. e poi vedere il risultato fa gola!
Affascinante per la semplicità degli elementi ripresi, ed ironica se vogliamo.
Un po' sporchina (ma a tutto si rimedia), ed avrei cercato di marcare la linea che separa l'edificio dal cielo, anche se leggermente.  |
|
|
 |
Photoshow#3 di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Anch'io, tra tutte quelle super mega reflex, con la mia piccina ho cercato di imitare un vero fotografo..
Kodak Z812 IS
f/3,6
1/80
ISO 400
Suggerimenti e critiche come sempre ben accetti |
|
|
 |
Evanescent di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
ventura ha scritto: | E' deliziosamente evanescente! Queste forme architettoniche così ben composte e che sembrano fondersi con il cielo mi affascinano.
Complimenti. Tutte le foto che hai in galleria su questo soggetto sono splendide, ognuna per motivi diversi, ma tutte molto belle
ciao, angelo |
Grazie Angelo, troppo gentile..
Quel giorno sono andata lì con la fortissima intenzione di portarmi a casa almeno uno scatto buono.. Ero fortemente motivata, ed ho cercato di rendere al meglio anche nella post produzione.
Ci sono giorni che credo si debbano necessariamente cogliere al volo..  |
|
|
 |
''00'' di G3GH3 commento di ManuelaR |
|
Sono sulla stessa linea dei suggerimenti di Domenico..
A parte lo scatto in sè (occhi semi-chiusi e direzione della luce non ideale per questo tipo di elaborazioni), è la post produzione a non convincermi. La desaturazione in un hk perde moltissimo, consiglio di lasciare l'immagine in bn nella maggior parte dei casi.
Le labbra risultano consumate, e il naso quasi inesistente. Anche dettagli come le ciglia dispettose, andrebbero curati al massimo delle possibilità e della precisione.
Per l'hk inoltre, è di fondamentale importanza avere un ritratto nitidissimo e di sicuro impatto per l'osservatore, insomma, un ritratto che funzioni benissimo già senza lavorazioni successive.  |
|
|
 |
Memories di mey commento di ManuelaR |
|
La prima domanda che mi viene in mente guardando questo tuo lavoro è: perchè tutta questa grana spessa, fortemente presente, in un ritratto che parla da solo senza avere bisogno di artifici?
L'invecchiamento dell'immagine ci sta, ma forse più leggero, meno invasivo.
I neri calcano bene i segni essenziali della composizione, a volte l'intervento di post sembra appesantire la leggerezza del momento, come quel segno sull'occhio che non ha la giusta densità per sembrare una piegatura del foglio.
Impressioni personali, ovviamente..
Nulla da dire invece sullo scatto, riuscito e significativo nella sua dolcezza.  |
|
|
 |
Il...Meccano di Clara Ravaglia commento di ManuelaR |
|
Immagine limpida, pulita, essenziale nel suo netto grafismo.
Un bianco e nero gestito con sapienza ed attenzione anche nei toni più chiari.
Bellissimo l'irrompere di un elemento assolutamente estraneo alla scena ma necessario alla sua riuscita.  |
|
|
 |
... di olad commento di ManuelaR |
|
Aldo è oramai impeccabile nelle inquadrature e nelle lavorazioni in post sempre molto accurate ed eleganti. Sa rendere interessante anche una scena in apparenza banale.
Bello il degradare delle tonalità dal giallo al blu, delicatamente dosato attraverso il passaggio dei diversi materiali.
Presenza umana efficacemente introdotta.. Un ottimo lavoro!  |
|
|
 |
Movimento di DamianoPignatti commento di ManuelaR |
|
Ciao Damiano.. scusami ma leggo solo ora il tuo intervento!
Si.. vedo un po' di incertezza nella maf al centro dell'immagine, ma potrebbe anche essere un effetto dato dalla luce che batte su quei punti (struttura in alto, acciaio in basso).  |
|
|
 |
st di rovados commento di ManuelaR |
|
Buona composizione, anche se non originale. A volte l'inquadratura classica può risultare vincente.
Buona la regolazione dei toni e la scelta di tenere la parte superiore doppiamente incorniciata.
Ho solo una perplessità sulla distorsione della statua.. mi sembra che cada all'indietro, è così? Avresti potuto raddrizzare il tutto in post produzione, avendo così anche la linea a sinistra parallela alla cornice.  |
|
|
 |
Evanescent di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie mille gulfis, Anto e wizard! Felice che vi sia piaciuta..
Purtroppo per adesso mi avvalgo della vecchia kodak Z812IS ed i limiti sono tanti.. Ma cerco di farla rendere al meglio per non perdere quell'attimo che desidero fermare, so che altrimenti me ne pentirei..  |
|
|
 |
il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di ManuelaR |
|
Si.. infatti su fondo nero rende decisamente di più!
La mia era una più che altro una riflessione sul tuo modo di sperimentare: a volte privilegi le forme, appunto, a discapito della materia, pure importante.
Credo però che tu debba fare una scelta più spinta in una o nell'altra direzione..
Aspetto di vederne i risultati..  |
|
|
 |
Basilica di San Vitale di rovados commento di ManuelaR |
|
Molto bella la scelta dell'inquadratura, ed è piacevolissimo osservare dettagliatamente gli affreschi e le decorazioni della Basilica.
Trovo però che le colonne sfuocate in primo piano siano più un elemento di disturbo che una cornice al soggetto. Le avrei preferite a fuoco e ben visibili per evitare ciò.
Un'inquadratura verticale avrebbe poi accompagnato con maggior risalto l'andamento della prospettiva.  |
|
|
 |
st di rovados commento di ManuelaR |
|
Condivido la scelta dell'ora di scatto che ha reso caldi e gradevoli i toni, anche se troppo saturi sulla sinistra. Proverei quindi a ridurre leggermente il giallo.
Occhio alla maschera di contrasto quando si lavora in post.. qui ti ha generato un alone evidente intorno a tutto il profilo.
Inoltre non avrei vignettato.. l'immagine è talmente delicata che la vignettatura ha solo l'effetto di sporcarla.  |
|
|
 |
Un semplice cortile.... di xxx_shooter commento di ManuelaR |
|
Buone nell'inquadratura e nella cura della composizione.
Sono tutte immagini valide, però trovo che la sottoesposizione (e quindi recupero?) ti abbia portato come conseguenza un po' di rumore specialmente nell'immagine di apertura (in primo piano evidentissimo).
Provato a fare più scatti con diverse esposizioni? Avresti potuto poi recuperare in post senza perdere il cielo e senza troppo rumore sul fotogramma.  |
|
|
 |
il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di ManuelaR |
|
Molto più interessanti altri tuoi scatti.. in questo trovo un velo di indecisione e di imprecisione e nei toni e nell'inquadratura..
Troppo morbida per potere apprezzare al meglio l'autenticità del materiale in facciata, troppo buia in alcuni punti ed il contrasto stride fortemente con l'esposizione scelta.
Forse hai dato più importanza alla visualizzazione su sfondo nero, perdendo quell'acutezza visiva su sfondo bianco.  |
|
|
br>