|  | Commenti |
---|
 |
In A Cage di Michele Fois commento di Snaporaz |
|
Mi piace molto questo modo di interpretare la realtà ... così personale e intima, con toni pacati quasi sussurrati!
Hai imprigionato il gioco dietro a delle fredde e castranti sbarre; l'atmosfera è talmente spenta che neanche nel libero e malleabile luogo dei sogni si riescono a trovare le energie per forzare le costrizioni e recuperare l'entusiamo!
Opprimente!
Solo una nota: avrei curato meglio l'effetto di calo di luminosità dei bordi ... l'avrei reso più omogeneo e meno "spigoloso".
Un saluto
 |
| |  |
La nevicata di Conte* commento di Snaporaz |
|
Ciao Conte ... benvenuto!
Come già accennato da Mike lo scatto che presenti manca di un vero e proprio centro d'interesse ... ossia di un soggetto (detto in soldoni) che giustifichi la foto!
Intuisco bene che il tuo intento era quello di mettere in evidenza la violenta nevicata, ma avresti potuto anche creare una situazione paesaggistica in grado di appagare l'occhio dell'osservatore, che non può e non vuole fermarsi solo alla mera constatazione di un eveto atmosferico (piò o meno abituale).
Ritenta (la stagione prima di migliorare definitivamente avrà sicuramente qualche ultima cartuccia da sparare) magari concedendo alla preparazione dello scatto un po di tempo in più (ho l'impressione che la foto sia stata fatta durante la guida) ... la fotografia ha bisogno di tempo e dedizione!
Ciao e buon proseguimento!
 |
| |  |
| |  |
Milù di oberti commento di Snaporaz |
|
Bel gattone e mi piace anche il nome
Ti dico cosa avrei fatto io per rendere la foto più interessante e particolare:
innanzi tutto avrei indietreggiato di qualche centimetro in modo da far rientrare nell'inquadratura per intero i bei baffoni (che fanno sempre la loro figura ... poi Milù, sono sicuro, ci tiene molto ).
Come seconda cosa avrei cercato di creare un fondale nero (o in maniera naturale con un gioco di luce e ombra, o con un pannello/tessuto), in modo da amalgamare con esso il manto nero del gatto e di conseguenza mettere in risalto gli occhioni espressivi e la macchia bianca!
Insomma, fargli un ritratto in studio (arrangiato in casa ovviamente) ... dato che il fondale presente nell'immagine presentata è, per i miei gusti, un po troppo casalingo; a volte basta poco per rendere un immagine decisamente più valida!
Ciao
 |
| |  |
Erinn di Mr commento di Snaporaz |
|
Posa ed espressione molto gradevoli!
La distorsione si fa sentire ... forse sarebbe stato meglio utilizzare un focale più adatta al ritratto!
Francamente non mi convince molto l'utilizzo delle luci: il viso è segnato da ombre che, per quanto tenui, intaccano l'armonia globale ... il bianco della maglietta spara un po troppo rispetto ai toni pacati della carnagione (ma non vorrei fosse il mio monitor ... è quello del lavoro e non so quanto sia affidabile).
Hai utilizzato una sola fonte luminosa?
Ad occhio e croce credo proprio di si; aggiungendo una seconda luce (o un pannello riflettente) e ponendo qualche materiale davanti la luce principale, avresti potuto eliminare buona parte delle ombre ... ottenendo un fascio luminoso più morbido!
Ultima cosa: rivedrei anche l'inquadratura con il fine di comprendere per intero le mani; quest'ultime riescono spesso, in relazione con l'espressione del viso, a rafforzare l'espressione generale!
Ciao
 |
| |  |
Verde II di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Grazie anche a voi per i commenti!
Ho riflettuto sulla cornice, e devo dire che forse non si adatta bene al tipo di foto (hamham - Daniele, avete ragione).
X Simone Fornara: Sì, lo scatto è stato effettuato con una S3 (85mm f1.8) e simulazione Velvia (direttamente dalla macchina)!
 |
| |  |
Verde II di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Grazie tante per i commenti molto utili!
I vostri punti di vista sono molto interessanti ... e ci rifletterò sopra!
Lo scatto è stato effettuato con un 85mm f1.8 a tutta apertura, con l'intento di mettere in risalto l'occhio e "impastare" tutto il resto nel verde; quindi niente postproduzione da questo punto di vista!
Ragazzi, le cornice le metto perchè non mi piace proprio presentare sul web una foto nuda e cruda ... trovo che ci siano troppi elementi volti a distrarre l'attenzione ... allora tendo a creargli un contorno, per proteggerla! (comunque crecherò di rivederla e renderla più gradevole)
Grazie  |
| |  |
Verde II di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Vi propongo il secondo scatto della serie ... questa volta un taglio differente!
Ditemi, se vi và, cosa ne pensate!
 |
| |  |
Capo Nord di Far Star commento di Snaporaz |
|
Far Star ha scritto: | Ecco: così va meglio?
Far Star |
Non vorrei che ora ti piombassero a casa gli x-files per quelle persone scomparse misteriosamente!
Molto più equilibrata così!  |
| |  |
Il porto nuovo di Ostia di Alessia commento di Snaporaz |
|
Ciao Alessia,
ti dico la mia sullo scatto:
quel che manca nella foto e non gli permette di funzionare a dovere è il soggetto: non c'è!
Mettiti nei miei panni o in quelli di qualsiasi altro osservatore che per la prima volta vede quest'immagine!
Da dove partiamo?
Dove si posa lo sguardo?
Qual'è il punto di partenza?
Qual'è il soggetto da cui iniziare il meraviglioso viaggio che il fotogramma ci propone?
Non ci sono delle regole fisse nella composizione, ma solo delle indicazioni generali; in una foto dovrebbe esserci generalmente (le eccezioni ci possono essere) un soggetto principale a cui si contrappongono altri elementi subordinati ... un punto di partenza per lo sguardo, da utilizzare come inizio e tramite per l'esplorazione di altri temi meno importanti.
Se il soggetto è presente, lo sguardo sarà attratto da questo e condotto lungo tutta l'analisi degli altri elementi che da esso dipendono ... per poi ritornare al punto di partenza!
Tutti gli elementi della tua foto (tavolini, persone accennate, barche, colori, ecc.) rimangono sospesi in una sorta di caos ... nella mancanza di qualcosa che gli conferisca un ordine: il soggetto!
Ciao
 |
| |  |
Capo Nord di Far Star commento di Snaporaz |
|
Molto d'impatto!
Il sole sembra echeggiare a momenti apocalittici ... la platea sembra essere attenta e in balia di quel che succederà!
Bene anche la relazione costruita tra la sfera arroventata e il "mondo"!
Da altri punti di vista la foto sembra scattata casualmente e in maniera frettolosa: le sagome umane sono tante (forse troppe) e in alcuni casi infastidiscono perchè mozzate o per via delle poco chiare sovrapposizioni.
La parte alta del cielo è, amio avviso, troppo estesa; forse potevi provare ad invertire, dando più spazio al nero silhouette della terra (in modo da drammatizzare maggiormente).
Ciao
 |
| |  |
Venditore di cappelli di Walter Lo Cascio commento di Snaporaz |
|
Ritratto interessante, ma non è ambientato!
Nel titolo hai descritto il soggetto come un venditore di cappelli, ma nel fotogramma non c'è traccia della sua attività.
Sarebbe stato molto gratificante conoscere anche l'ambiente in cui il soggetto è inserito ... mi riferisco al il suo negozio, o banco ambulante!
Lo sfondo e l'ambiente in cui il soggetto vive e pratica la sua attività forniscono una serie d'informazioni che contribuiscono a "impregnare" il volto di uno spessore ancora maggiore di quello che appare!
Ciao
 |
| |  |
Baia dei saraceni di Alessandro Frione commento di Snaporaz |
|
Alessandro la foto non è brutta, ma a mio avviso gli manca un'anima!
Tutti gli elementi sono al loro posto, la composizione è buona (con le rocce in primo piano usate come raccordo con il piano medio) e l'effetto dell'acqua la impreziosisce, ma non riesco a trovare i tratti emotivi, quelli che toccano certe "corde" (è possibile che sia un mio impedimento ... senti cosa ti diranno gli altri)!
Noto una certa piattezza della luce ... tutto è così limpido e chiaro .... quasi slavato!
Forse scattando in un'altro momento della giornata, con un'altra luce (magari più bassa e laterale) avresti ottenuto un effetto migliore, in grado di valorizzare e dare spessore al paesaggio rappresentato!
Ciao
 |
| |  |
via garibaldi di MaXiM71 commento di Snaporaz |
|
Il difetto prospettico che mostra la foto dovrebbe esser stato procurato dall'inclinazione della fotocamera.
Per evitare questa convergenza delle linee verticali (detta anche delle linee cadenti) la macchina fotografica non deve essere inclinata.
Se non si riesce a comprendere nell'inquadratura tutto il campo desiderato una soluzione potrebbe esser quella di indietreggiare rispetto al soggetto, e in fase di elaborazione della foto tagliare il superfluo!
Altra soluzione, più costosa ma da adottare se si è relamente interessati alla fotografia d'architettura, è quella di procurarsi una fotocamera dotata di basculaggio o di obiettivi specifici per 35mm con la stessa funzione!
Un saluto  |
| |  |
Ritratto: "Flaviana" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
palabras ha scritto: | mi spiegheresti come hai fatto? hai semplicemente usato la luce dell'ascensore o hai lavorato poi in ps? |
Ti spiego volentireri lo scatto: la luce è quella della plafoniera dell'ascensore, morbida e bassa.
La foto è stata scattata a colori e successivamente convertita in bianco e nero con il miscelatore canale, con cui ho agito in modo da ottenere una scarsa latitudine nella scala dei grigi; m' interessavano solo gli estremi (o poco più) ... bianco e nero ... ottenuto ed estremizzato lavorando anche con i livelli (in modo da tirare il più possibile i neri)! |
| |  |
Ritratto: "Flaviana" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
GiulianaB ha scritto: | Lascia spazio solo ad un volto,solo ad un volto però che apre la mente...
|
giuliano ha scritto: | Quì ci sono anche i silenzi, come nella buona musica.
|
Grazie ragazzi, mi avete regalato due bellissime frasi, che conserverò nella mia mente!  |
| |  |
Sifu Pietro d'Alesio di ciado commento di Snaporaz |
|
paolo grosso ha scritto: | come mai non riesco a vedere l'immaggine mi appare una x e non si apre è un mio problema? |
Forse il nostro amico cialdo ha avuto qualche problema!
Mi auguro comunque che la fotografia possa ritornare al suo posto per continuare il confronto.  |
| |  |
Salisburgo di fly58 commento di Snaporaz |
|
Te la sposto in "architettura" ... i sembra più appropriata ... così qualche altro commento ti arriverà!  |
| |  |
d i r e z i o n i di niomo commento di Snaporaz |
|
niomo ha scritto: | Snaporaz ha scritto: | Guarda ... non mi dispiace!
C'è questa frecciona che caratterizza bene lo scatto e il paesaggio ... però l'unica cosa è che il tutto è stato inquadrato da una distanza che rende le pecore molto piccole e le fa confondere con la struttura morfologica del terreno.
Fossi stato in te avrei tentato di avvicinarmi ... quantomeno con lo zoom o con un obiettivo di lunghezza focale maggiore ... in modo da avere tutto un po più grande e definito (non di molto, giusto un po)!
Ciao
 |
Già, troppo piccole le pecore, ma senza tele nn si va da nessuna parte ... pero considera che se avessiavuto il tele la frecciona sul terreno sarebbe stata tagliata, nn credi?
Avvicinarmi? beh fisicamente impossibile, il crepaccio che divide è profondoi centinaia di mt...magari quando comprerò il tele ci riprovo (da quel che ho capito sarebbe bastato anche un 105mm)
niomo  |
No no ... intendo avvicinarsi di poco, quel tanto che sarebbe bastato per rendere gli animali più visibili, ma senza perdere "la freccia"!  |
| |  |
Lune di Dedalo commento di Snaporaz |
|
L'idea non è male ... e il risultato è un buon grafismo!
Credo però che i due elementi non siano ben equilibrati dal punto di vista luminoso; mentre la luna mantiene una buona gradevolezza luminosa, la luce del lampione straborda, facendolo apparire molto più evidente ed invasivo della sua "gemella"!
Avresti potuto fare una doppia esposizione e in fase di sviluppo immagine equilibrare i due protoganisti!
Un saluto  |
| | br> |