|  | Commenti |
---|
 |
Hey you! di SergioDerosas commento di milladesign |
|
mi piace molto nella sua spontaneità e nel trattamento applicato.
colgo l'occasione - scusandomi con Sergio per lo sfruttamento del suo post - per chiedere a Rossodivino e a Giovanni per quale motivo parlino di artwork, dal momento che ci troviamo di fronte ad un'immagine nella quale nulla è stato modificato, se non eliminando le informazioni colore (a questa stregua ogni bianco e nero digitale, salvo quelli scattati con leica monochrom o phase one acromatico, sarebbero artwork) e applicando un viraggio e una grana che non stravolgono il contenuto dell'immagine. |
| |  |
| |  |
| |  |
Lastra 1915 circa di jus commento di milladesign |
|
I diritti economici si estinguono dopo 70 anni dalla morte dell'autore.
Non trattandosi di un file, ma di una lastra esistente in unica copia, ed essendo questa palesemente nelle mani di Jus, aldilà delle stime sul tempo trascorso dalla morte dell'autore, che non porterebbero probabilmente a nulla, direi che il problema sulla paternità della fotografia proprio non si pone, essendo oltretutto chiaramente dichiarato da Jus che cosa stiamo guardando.
Detto questo, aggiungo i miei due centesimi: forse riterrei più opportuno postare questo genere di lavori in altre sezioni del forum (che ahimè di questi tempi versano in stato di semiabbandono per disinteresse dell'utenza in generale) dove potrebbero essere spunto di discussione tanto tecnica che di cultura fotografica in generale. tanto più che da ciò che vedo ci troviamo davanti a un originale di buona qualità e ben conservato e ad una scansione fatta con molta cura. |
| |  |
West Escape di Bruno Tortarolo commento di milladesign |
|
Mi permetto di aggiungere che, molto banalmente, l'ingresso di lettura della foto é sufficientemente sottolineato dalla fuga prospettica.
A scanso di equivoci, il "molto banalmente" non vuol dire che l'autore ha lavorato in maniera banale... |
| |  |
West Escape di Bruno Tortarolo commento di milladesign |
|
Non disdegno le ombre, e non ritengo che le ombre sminuiscano il valore di questa foto. Solo che in una composizione cosí curata e "asettica" - si comprenda cosa intendo - come personalmente ritengo debba essere la rappresentazione fotografica dell'architettura moderna, gusto mio personalissimo e opinabilissimo, l'ombra di due auto parcheggiate non aggiunge nulla al racconto, se non collocare la struttura in uno spazio aperto alle auto, senza però specificare se si tratti di una strada aperta al traffico o meno. Nell'economia della singola foto questa informazione aggiunge qualcosa? |
| |  |
| |  |
| |  |
Piazza Gae Aulenti di elis bolis commento di milladesign |
|
Molto interessante. Leggendo il titolo ho tremato (temevo l'ennesimo occhio...), invece aprendo ho trovato una foto che stamperei in grande formato. |
| |  |
| |  |
vista lago libero al rogito di milladesign commento di milladesign |
|
Grazie Luca.
Sono d'accordo, vasca illuminata e tramonto (anche se li il sole cala esattamente alle spalle del fotografo) avrebbero reso la foto decisamente più bella, purtroppo però l'appuntamento con i proprietari era al mattino... |
| |  |
| |  |
Forneria Curti di Daniela Loconte commento di milladesign |
|
senza dubbio una bella serie.
concordo con nerofumo, quando dice di sfoltire leggermente le foto con i due artigiani.
come note tecniche generali, nell'ottica del reportage ti direi di cercare di uniformare la luminosità delle immagini se possibile, e altrettanto relativamente al bilanciamento del bianco, che in alcune immagini trovo vagamente incoerente rispetto al complesso.
In qualcuna hai usato il flash? |
| |  |
Alberobello di MisterG commento di milladesign |
|
rende molto bene l'atmosfera che si respira ad Alberobello. Forse (più che altro per il mio gusto) avrei aperto un filo meno le ombre. |
| |  |
| |  |
L____ di Piergiulio commento di milladesign |
|
forse cercherei un bianco più bianco nelle parti illuminate direttamente dal sole. così mi sembra di vedere una live velatura che fa perdere un po' di mordente all'immagine, unita a una sensazione di eccessiva morbidezza che percepisco sul corpo centrale (quello alto, per intenderci) dell'edificio.
c'è da dire, per il discorso nitidezza, che la sto guardando su un monitor con una densità di punti molto elevata, il che non aiuta considerando le dimensioni richieste per l'upload sul forum.
in ogni caso, bella come sempre. |
| |  |
Il "Cremlino" di Daniela Loconte commento di milladesign |
|
Daniela Loconte ha scritto: |
I verdi....certo che sono più reali ma anche lo sfondo (il cielo) è diverso (sono foto scattate in giornate diverse, con condizione di luce differente).
|
non prenderla come polemica: i verdi sono sbagliati indipendentemente dalla luce, se la macchina li ha riprodotti così (cosa della quale dubito) andavano corretti, perchè l'ossido del bronzo non è verde elettrico sotto nessuna luce, e anche le fronde degli alberi non sono realistiche. te lo dico mentre scrivo da un monitor ultra calibrato sul quale faccio la post produzione di tutti i miei lavori.
per il raddrizzamento delle linee mi sono semplicemente affidato allo strumento di camera raw, ma anche altri metodi disponibili direttamente in photoshop non introducono distrosioni, ma solo schiacciamento o stiramento delle forme, ovviamente da correggere a loro volta onde non riprodurre Stanlio o Ollio a seconda dei casi  |
| |  |
Il "Cremlino" di Daniela Loconte commento di milladesign |
|
ecco, vedi che qui i verdi sono quelli giusti?
partendo dalla tua seconda foto, e con tutti i limiti dettati dalla poca ampiezza dell'inquadratura di partenza, questo è un esempio di come aggirare il problema delle linee cadenti introdotte da un punto di ripresa troppo basso.
pulizia del sensore e distorsione introdotta dalla lente sono assolutamente slegati. verifica, piuttosto, che non sia stato resettato il menù della fotocamera eliminando la correzione della distorsione dal salvataggio jpg.
a questo proposito: ma non hai ancora iniziato a scattare in raw e a postprodurre il raw? |
| |  |
Martina Franca, Pala Wojtyla di milladesign commento di milladesign |
|
AarnMunro ha scritto: |
Ma la foto in se è un po' rumorosa...e c'è un alone chiaro (con leggero contorno bianco) attorno alla persona...con il cellulare! |
essendo questa, in ultima analisi, la foto di un cellulare fatta con un cellulare (quindi una sorta di corto circuito spazio temporale ) non ero stato attentissimo ai dettagli fini, e in effetti ora che lo dici il maledetto righino bianco lo vedo anche io. il rumore, purtroppo, è inevitabile, avendo cercato di esporre per le luci e avendo recuperato le ombre. il sensore formato lenticchia nana non perdona. |
| |  |
Il "Cremlino" di Daniela Loconte commento di milladesign |
|
mah, ci sono degli aspetti formali della fotografia che in determinati contesti hanno la loro importanza, in altri meno.
nel paesaggio (in realtà anche in architettura, ma si aprirebbe un discorso lungo e ampio) riprodurre la scena seguendo e a volte enfatizzando quella che è la naturale visione dell'occhio umano può servire per trasmettere un messaggio in maniera chiara e abbastanza univoca. nel caso della foto che hai linkato, per esempio, io leggo "guarda come sta in alto quella casa e come siamo piccolini noi esseri umani".
soffermarsi sul dettaglio troppo spesso fa perdere la visione di insieme, soprattutto in fotografia |
| | br> |