|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Molinetto della Croda di Angepa commento di S R |
|
Grazie di avermi chiarito le idee, di avermi fatto capire se è una cosa voluta oppure no, grazie insomma di avermi risposto... |
| |  |
geometrie estive...2 di leo48c20 commento di S R |
|
tartaruga977 ha scritto: | ...credo che gli iso siano un po bassini soprattutto per la distanza a cui hai scattato. |
Scusami Claudia ma cosa c'entrano gli iso con la distanza...?  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chioggia 10 di francodipisa commento di S R |
|
francodipisa ha scritto: | ....quello che mi domando è anche un'altra cosa. Quel che abbiamo visto e abbiamo deciso di fotografare era appunto un'immagine illuminata da quella particolare luce monocromatica, e quella fa parte della "bellezza" dell'immagine che ci ha invogliati a fotografare. Allora, è giusto poi volerla modificare? La risposta è sì se l'immagine registrata dalla fotocamera esalta artificialmente la tonalità giallo-rossastra, come ho impressione che faccia confrontando l'immagine che appare sul monitor col "ricordo" che la mia mente ha di quella scena. Ma naturalmente è difficile stabilirlo, sicché tutto quel che si può fare è cercare di aggiustare l'immagine fino a portarla ad assomigliare a quella "bella immagine" che ci sembra di ricordare di avere ammirato a suo tempo. Niente semplice, ed estremamente opinabile. |
Bella domanda Franco... fortuna (per me) che ti sei dato una risposta da solo
Mi piace il discorso che hai fatto, sei uno dei pochissimi che non difende a spada tratta il "ricordo" che si ha di una tonalità, intensità e saturazione di un colore come invece spesso si vede.
Il monitor è importante, certo, ma è più importante saper riconoscere ed individuare una dominante e saperla eliminare o attenuare, chi è capace di fare ciò saprebbe vederla anche su un monitor completamente starato, al contrario, un incapace anche con il miglior monitor di questo mondo non riuscirebbe a vedere nulla, ne abbiamo le prove ogni giorno...
Ciao |
| |  |
Molinetto della Croda di Angepa commento di S R |
|
Angepa ha scritto: | ...cosa intendi per "ti vengono così" |
Lo sospettavo... se me lo domandi significa che per te è normale, che non ci trovi nulla di strano nella tua foto
Angepa ha scritto: | ...purtroppo dopo averla lavorata in post ho eliminato il RAW originale (è uno scatto di qualche tempo fa quando, sbagliando, dopo i vari interventi eliminavo gli originali; da qualche tempo li conservo tutti |
Questo mi fa capire che le foto le "lavori" e chissà come... comunque per cercare di capire dovrei avere sottomano la jpeg sfornata dalla fotocamera insieme al raw non una copia elaborata da te...  |
| |  |
Molinetto della Croda di Angepa commento di S R |
|
Non riesco proprio a capire perchè ti vengono così Angelo... ma non riesco a capire nemmeno se ti rendi conto del problema che hai nè se te ne importa... bhò...
Nel caso volessi provare a risolverlo sappi che io sono disponibile, mi servirebbe solo la jpeg originale
Ciao |
| |  |
Chioggia 10 di francodipisa commento di S R |
|
francodipisa ha scritto: | ....L'argomento penso meriterebbe di essere discusso, se qualcuno volesse farlo. |
Si Franco, l'argomento merita di essere discusso
La luce emessa dalle lampade stradali ai vapori di sodio è effettivamente un osso molto duro per i fotografi perchè è praticamente monocromatica e da una particolare colorazione giallo/verde così ostica da correggere che a volte è impossibile ottenere un risultato decente.
Ho osservato attentamente la tua foto e ho individuato un punto grigio non illuminato direttamente dalla luce delle lampade (cerchietto rosso) quindi non dovrebbe essere contaminato; ci ho trovato solo un po' di giallo/rosso in eccesso, l'ho tolto facendo diventare quel punto grigio neutro.
Il risultato è quello che vedi... la tonalità generale è, secondo me, migliorata, il viola e il verde della copertura della barca sono leggermente più brillanti e puliti e il muretto a sinistra e quello del ponte hanno mantenuto la naturale tonalità calda... togliere più giallo è controproducente, la cromatica generale ne risentirebbe diventando innaturale.
In casi come questi bisogna cercare dei compromessi, a volte non basta trovare un punto grigio da usare come paragone ma bisogna anche agire sulla saturazione... a me è successo diverse volte di non riuscire a correggere in modo decente la maledetta dominante data da questo tipo di lampade e... cestinare la foto...
Ciao |
| |  |
intorno di marzai commento di S R |
|
Accidenti che bella... e che composizione, il tuo "occhio" non sbaglia mai è...  |
| |  |
| |  |
la stazione di Angepa commento di S R |
|
Buonaluce ha scritto: | ti lascio piangere sulla mia spalla, Silvà !  |
Grazie Filì... se non ci fossi tu...  |
| |  |
la stazione di Angepa commento di S R |
|
Viste Giovanni... circa la metà sono completamente sbagliate, illogiche... ora lascio a voi stabilire quali sono corrette e quali no...  |
| |  |
la stazione di Angepa commento di S R |
|
Angepa ha scritto: | ....è vero avrei dovuto lasciare tutti i binari completamente a fuoco... |
...rinuncio, getto la spugna  |
| |  |
la stazione di Angepa commento di S R |
|
E' stata dura trovare su internet un Tilt-Shift fatto discretamente... questo è l'unico ben fatto e che posso usare come esempio:
1) La zona di fuoco è orizzontale e arriva ai bordi del fotogramma.
2) La sfocatura è graduale, vicino alla zona a fuoco è meno sfocata e più ci si allontana e più la sfocatura è maggiore.
Per simulare e capire come funziona un Tilt-Shift basta farne uno "vero" con dei piccoli oggetti che tutti abbiamo in casa disponendoli su vari piani e con un diaframma relativamente aperto si mette a fuoco al centro della scena e si scatta.
Ciao |
| |  |
la stazione di Angepa commento di S R |
|
Non offenderti Angelo ma... mi sono sbellicato dalle risate appena vista
Ok, torno serio
Il Tilt-Shift, la simulazione di una ripresa molto ravvicinata per essere veritiera deve rispettare alcune regole e la prima è quella importantissima della zona di fuoco che deve essere orizzontale (è una legge ottica) e deve uscire dai lati del fotogramma... non può essere "ovale" come l'hai fatta tu
Un esempio di Tilt-Shift... e nemmeno fatto tanto bene  |
| |  |
libertà di Angepa commento di S R |
|
Devi aprire il Raw con Camera Raw, vai su "Correzione lente" (Aberrazione cromatica), trovi due cursori "Rosso/Cyan" e "Blu/Giallo", ingrandisci a 200/300% la zona incriminata e sposti i cursori fin quando l'aberrazione sparisce (o si attenua).
Nel caso hai solo la Jpeg puoi usare dei software di terze parti (PTLens ad esempio) ma ovviamente sono meno efficaci di Camera Raw.
Ciao |
| |  |
| |  |
Jennifer di marco.rilli commento di S R |
|
Una bella foto, uno splendido bianconero e una sapiente composizione ma non mi piace l'inquadratura Marco, io avrei posizionato il soggetto sulla nostra destra, così è troppo sbilanciato a sinistra
Ciao |
| |  |
Nella foresta incantata. di lupens commento di S R |
|
secharoth ha scritto: | ....il soggetto spicca dallo sfondo con un effetto "galleggiamento" che a mio gusto risulta fastidioso.
questo accadde perchè le luci non sono molto congrue alla realtà della scena... |
L'effetto "galleggiamento" è dovuto principalmente dall'ombra della bambina troppo chiara e bluastra, basta scurirla e il brutto effetto svanisce
L'idea mi piace e le luci le trovo sufficientemente realistiche, da migliorare lo scontorno (specialmente sui capelli), qualche ritocchino qua e la e verrebbe una meraviglia
Ciao |
| |  |
Come il mare in tempesta. di Ivo commento di S R |
|
Oggi va di moda il magenta nei paesaggi al tramonto e tu ti ostini ad usare un obsoleto, noioso ed equilibrato bilanciamento del bianco... uffa, come sei all'antica però Ivo...
Non sarebbe meglio così?
P.S. Ogni riferimento a persone o fatti non è casuale!!!!  |
| | br> |