Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Nel mondo dei grandi di nerofumo commento di missio |
|
direi molto bello questo racconto, intenso e delicato, molto ben fatto. la prima e l'ultima sono dei gran bei fotogrammi. la prima su tutte. ci sono varie situazioni e vari contesti ben raccontati.
complimenti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nel mondo dei grandi di nerofumo commento di Sisto Perina |
|
immagini che, come da titolo, hanno in comune il rapporto tra i due mondi...
singolarmente sono slegatissime le une dalle altre.... ma...l'insieme ... ha come filo conduttore questa interazione...
positiva o negativa che sia, simpatica o triste non importa....il soggetto bimbo viene rapportato con lo sfondo adulto in molteplici occasioni...
trovo molto interessante lo sfocare l'adulto senza togliergli parte di attore principale;
ottimi anche i raffronti adulto vs. mini-adulto....
il tutto è riassunto benissimo nella foto d'apertura dove pure l'abito cerca di avvicinare il ragazzino al mondo dei grandi...
bravo
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di @Nicola |
|
Ciao,
sorvolo i soliti convenevoli,
per altro più che meritati,
e passo a quello che ritengo un piccolo consiglio.
Ho usato ed uso ancora camera raw di photoshop,
lo trovo perfino esagerato per il controllo dei toni e dei colori,
le esposizioni e quant'altro ci sia.
Ma l'unico controllo che trovo alquanto impreciso è proprio
il bilanciamento del bianco e nero.
In questi ritratti c'è qualche cosa che non convince.
Sono forse i 4000 iso?
Trovo la N. 12 con la migliore impostazione,
per cui la scelgo anche come la mia preferita.
P.S.
DPP è impeccabile per il bilanciamento del b/n. |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di _NN_ |
|
Grazie delle spiegazioni.
Semplicemente trovavo che il tratto cromatico di questo lavoro ha carattere, un giusto carattere che, personalmente trovo si addica bene ad un reportage.
Non avendo l'abitudine di lavorare pesantemente in post le mie foto la neutralità a cui facevi riferimento tu per quanto riguarda la Canon a volte si traduce in poco carattere e questo non sempre si addice a tutti i lavori.
 |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di nerofumo |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Anche in questo caso una richiesta sui colori ...
Sono così come escono dalla macchina ? e se si quale ? ...
Non vorrei veramente rendermi conto che sono l'unico sfigato che con una Canon ha una resa dell'incarnato caccosa ... ... La consideravo una specie di leggenda metropolitana, però, però .. .
Anche i gialli e i blu hanno di molto intrigante ... |
Non so esattamente quale sia il tuo problema con canon, per sentito dire sembra che molti le usino per via di una resa molto neutra dell'incarnato.
Io scatto di norma con Nikon D700 e in questa sequenza quasi tutto a 4000 iso.Anche se la fine naturale di un NEF dovrebbe essere Capture NX io mi trovo bene con camera raw di photoshop con cui mi limito solo ad aggiustare le curve e a centrare il bianco e il nero, operazione difficilissima con certe illuminazioni miste o estreme come quelle al sodio, giallissime per la quali l'unica salvezza sarebbe la resa in bianco e nero.Non inserisco mai dello sharpening agli alti ISO, preferisco esaltare la nitidezza quando occorre con una lieve mano di accentua passaggio.
Non so se ho contribuito alla tua leggenda metropolitana.
Grazie a tutti del passaggio. |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di _NN_ |
|
Anche in questo caso una richiesta sui colori ...
Sono così come escono dalla macchina ? e se si quale ? ...
Non vorrei veramente rendermi conto che sono l'unico sfigato che con una Canon ha una resa dell'incarnato caccosa ... ... La consideravo una specie di leggenda metropolitana, però, però .. .
Anche i gialli e i blu hanno di molto intrigante ... |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di katia82 |
|
Le foto sono molto belle e precise, però le trovo leggermente freddine. Mi manca del pathos, mi manca sentire la forte emozione che si prova quando si assiste a certe cerimonie così particolari e rare. |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di Francesco Ercolano |
|
Hai registrato con la tua solita bravura i momenti di una vera e propria giornata indimenticabile...attimi di fervore, di emozione, di raccoglimento...espressioni di volti, particolari di un momento irripetibile...bellissima quella di apertura...splendida a mio modesto parere la 10...mi permetto di farti qui i miei complimenti per il tuo precedente lavoro sulla boxe ma soprattutto per Trama e ordito in cui, mi pare lilian, ti sono state espresse considerazioni che condivido in pieno...un viaggio nelle piccole tradizioni ormai perse con una signora il cui volto ricordava un po' quello dolce e paziente delle nostre nonne...
Franco
 |
|
|
 |
Il giorno del presbitero di nerofumo commento di Sisto Perina |
|
non sapendo come si svolge il rito ritengo che le foto siano poste nella giusta sequenza temporale...
a riguardo mi appare buonissima la prima come apertura mentre vedo debole la foto finale...sembra quasi leggere timore negli occhi della suora invece che felicità per i nuovi apostoli....
una foto a mani giunte di ringraziamento avrebbe chiuso forse meglio la sequenza....
...dominante giallognola....che a lungo andare risulta fastidiosa...
...ma correggibile....
sopra tutte la numero 3....la felicità della scelta
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Eagles - la boxe- di nerofumo commento di Sisto Perina |
|
Urca ...devo stare attento a commentare altrimenti questi mi prendono a cazzotti .
Da come la vedo io....è innanzitutto una raccolta di ritratti che ruotano attorno al pianeta boxe di questa palestra...una panoramica di volti e persone unite da questa disciplina sportiva più che un racconto sulla boxe stessa....e ciò mi piace molto di più...
Vi sono validissimi ritratti di fatica....e altri un po' meno di classica posa fotografica....
Vi sono ottimi sfocati che lasciano intuire l'impegno profuso dagli atleti e forse alcune immagini molto deboli come gli scatti agli elementi elmetti di protezione, manubri e pesi oppure (a mio parere...) le infelici vignettature...
D'altro canto piace l'aver documentato una palestra vissuta....e ciò lo si capisce dallo stato degli attrezzi, dalla pelle e dal cuoio usurati che ricoprono i sacchi e le pere di allenamento...dal pavimento oramai levigato a legno vivo...
Piace pure conoscere l'eterogenicità dei frequentatori...
(non sono tutti Tyson....per fortuna aggiungo)
Due su tutte: la 22 e la 23....ovvero la fatica
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Trama e ordito di nerofumo commento di vLuca |
|
Il commento di lilian è stato esaustivo.
Posso aggiungere che mi piacciono le scelte di inquadratura che hai fatto e la scelta di rispettare una sequanza temporale.
Forse avresti potuto provare a cercare qualche scatto un po' più stretto su viso della signora al lavoro, ma forse la mancanza di confidenza lo ha reso difficile.
ciao |
|
|
 |
La terza moglie di nerofumo commento di Giuseppe Betrò |
|
Ciao Mimmo, è sempre un piacere vedere le tue foto.
Mi chiedo di chi è la terza moglie, dove sono le altre 2, soprattutto se essere la terza moglie influisce su questo suo modo di porsi al fotografo: intendo dire che mi pare di cogliere una sua voglia di mostrarsi, anche se con grande pudore. I ritratti sono indubbiamente tutti belli ed espressivi, nel contesto generale c'è un filo logico, un'armonia che lo rende un lavoro unitario e non una serie di scatti distinti come spesso capita nei reportage.
Dato che tendo a ridurre al minimo tutto direi che la 2 e la 4 potevano anche non esserci, il valore del servizio non ne avrebbe risentito, a mio parere. |
|
|
 |
Trama e ordito di nerofumo commento di Liliana R. |
|
La nota comune dei tuoi lavori è l'attenzione alle persone rispettandone sempre la loro individualità e dignità.
Qui lo scorrere tra da una foto all'altra ci dà la consequenzialità logica del racconto. La gentile signora ha partecipato alla scena in modo naturale ed è stata sicuramente messa a suo agio da una persona altrettanto gentile.
Veniamo alle foto : la foto n.3 ha valore non solo come oggetto appartente alla casa della signora ma perchè il colore della macchina da cucire richiama il colore della porta ed è presente il rimando della chiave.
Eliminerei la n.5 per tenere la n.6. La n.10 ripete una situazione vista nella n.8 e n.9.
Ne sceglierei una tra la n.11 e la n.12. Eliminerei anche la n.14 in quanto il telaio si è già visto.
Per presentarlo come portfolio rimane il fatto che l'ultima foto è verticale mentre le altre sono tutte orizzontali.
Trovo sempre difficoltà a guardare le foto in sequenza perchè mi risulta più semplice stamparle e stenderle su un tavolo dove è più semplice anche trovare i possibili richiami cromatici e grafici.
Lilian |
|
|
 |
|
|
br>