|  | Commenti |
---|
 |
chromosaturation di teresa zanetti commento di I.K. |
|
È ancora più psichedelica, perché la percezione di trovarsi in una stanza non è immediata. Il ragazzo sembra titubante, lei quasi timorosa, davanti a una realtà irreale. Visivamente bellissima.
Ci metto una stellina.
Ciao.
Francesco |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
La mia preferita.
Un grazie di cuore ai due ragazzi che mi hanno fatto da modelli.
Avrei desiderato fotografare una sedia in plexiglas, posta al centro della scena, vuota. Ma alla GAM non me lo hanno permesso. Ho però inoltrato domanda di autorizzazione. Chissà se mi risponderanno...
Per Bruno Brad Brown.
E per tutti quelli che amano il blu.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie anche a te, Max!
Ma sai che me l'hanno detto anche altrove? Precisamente citando la partita a scacchi tra Poole e HAL 9000.
E la cosa curiosa è che "il tizio" ritratto (che è mio marito, e da buon ingegnere stava elencando mentalmente tutte le leggi fisiche e ottiche sottese al fenomeno) è maestro internazionale di scacchi.
Buona giornata
Tere |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie! A tutti dei passaggi e, per i commenti, a ciascuno personalmente:
Bruno BB
Claudio1962
Clara
Francesco I.K.
Marco Marzai
Mi avvio alla conclusione, oggi posterò l'ultima (ne ho molte altre ma non vorrei cromo-saturarvi!!!).
Dice bene Marco sulla variabilità, da soggetto a soggetto, della percezione del colore, ma in realtà di ogni stimolo esterno. Anche sotto il profilo intellettivo, ognuno leggerà a seconda della propria sensibilità, cultura, delle proprie esperienze pregresse...
Un caro saluto e buona giornata a tutti.
Tere |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di marzai |
|
questa serie incentrata sulla cromosaturazione, oltre ad essere dotata di piacevolezza fuor dal comune , ha il merito (grande) di porre l'accento sulla variabilità soggettiva di percezione, cromatica e luminosa ; penso per esempio alla quantità variabile, genomadipendente, di bastoncelli retinici, in grado di influenzare l'acuità visiva a bassa intensità luminosa , e di rendere quindi diversa la percezione di luminosità e contrasto di una foto, in ogni corteccia visiva ..
foto stimolanti, Teresa, efficaci spunti di riflessione presentati con eleganza |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di I.K. |
|
Il viaggio psichedelico continua. Bellissimo il terzo a sinistra, con quella miriade di sfumatore di colori. Condivido in pieno l'utilizzo di un diaframma piuttosto aperto. Non c'è forse una foto che preferisco...sono tutte interessanti e particolari.
Ciao, Francesco |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di Clara Ravaglia |
|
Bellissima, questa testimonianza pluricolorata e abitata!
Questa per me la preferita visivamente, fra quelle sinora presentate.
Di stanza in stanza. Le signore sono in maggioranza a fotografare, mentre il bimbetto accenna un saltello con le sue salvascarpe (?) giganti..
i mariti sostano un po' attoniti fra le tinte.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Tere, a me piace moltissimo la zona dove i colori si fondono, perché se è vero che ognuno ha la propria percezione del suo mondo (qui ipoteticamente definito dal colore univoco) è anche vero che il nostro mondo, come la teoria degli insiemi, si fonda con altri in una mescolanza che ne crea uno unico, gli esempi sono elementari dagli innamorati in su.
Una domanda curiosa, hai provato a capire in quale stanza la gente si ferma di più e in che numero?
Personalmente credo non mi muoverei dalla blu ma lo dico così per empatia con quella tinta, poi è possibile che quel disagio prenda anche me come sembra chiunque.
Un caro saluto |
| |  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie di cuore, davvero, a tutti per i passaggi e, per i commenti, a ciascuno personalmente
Tina
Cesare
Claudio1962
Bruno1986
Francesco I.K.
Bruno BB
Sergio essedi
Cristian 1975
Opisso
Ho anche quelle in blu, naturalmente.
E, sì, proprio come dice Tina (l'avevo scritto nel primo post) dopo un po' che si resta in quelle stanze si prova un forte senso di disagio. E anch'io infatti sono dovuta uscire.
Ciò non mi ha impedito di ritornarci in seguito...
Non esiste una realtà assoluta? Un interrogativo che assilla i filosofi da millenni. Probabilmente no. Perché per ciascuno la realtà è la propria, quella che percepisce con i propri sensi.
E per un cieco il mondo reale non ha forma né colori.
E per un sordo è senza suoni.
Ma il loro non è certo meno "mondo reale" di quello di coloro che sono dotati dei cinque sensi.
La cromo-doccia esiste!
Non so quanto sia efficace, ma è sicuramente divertente!!
Un caro saluto a tutti
Tere |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di opisso |
|
Tra le tre questa, presa singolarmente, è forse la più "autoconclusiva".
Come colore però mi piaceva più il verde. Lo trovavo più "opprimente".
Serie interessantee comunque... |
| |  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di essedi |
|
Bellissima e suggestiva questa immersione nel colore,ottima la composizione con la centralità della presenza umana.Complimenti! Ciao,Sergio.  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Tere, alternativa valida a questo titolo potrebbe essere "Chromotherapy shower" perchè è quasi da non credere che sia previsto, applicato alla propria doccia, l'effetto cromatico sul nostro corpo che dovrebbe donare benessere e armonia psicofisica, esattamente come certi alimenti, chissà che l'autore non abbia pensato anche a questa possibilità magari in seconda battuta dopo averne valutato l'effetto ottico/fisico.
Ora ne aspetto una blu...ci sta.
Ciao. |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di I.K. |
|
Molto bella, Teresa. Oltre alla composizione curatissima, questa ci offre, rispetto alle prime due, una presenza umana perfettamente centrale. Cosa vede, e cosa vediamo noi? Esiste una realtà assoluta? Evidentemente no. Fa riflettere, questa immagine.
Ciao.
Francesco |
| |  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di 1962 |
|
AarnMunro ha scritto: | Anche questa strepitosa, con l'osservatore al posto giusto. |
trovo gia scritto quanto volevo dire, quoto  |
| |  |
chromosaturation di teresa zanetti commento di TinaEffe |
|
Ciao Teresa,
ho visto la prima, la seconda e ora vedo questa terza tua fotografia.
Mi chiedevo come hai resistito..circa un mese fa ero andata ad assistere ad una commedia di Goldoni, la compagnia era di giovani emergenti ..ebbene la scenografia era stata allestita in uno spazio ristretto dipinta di due colori tutto nero e rosso tranne qualche piccolo oggetto di contorno...ebbene ho dovuto uscire , probabilmente non è la stessa cosa , poi mi dirai semmai.
Interessante invece la tua spiegazione che introduce questo lavoro e quindi ti seguo con piacere.
Un caro saluto.
Tina |
| | br> |