Commenti |
---|
 |
il Ra Gusela di Giancarlo Pulitanò commento di ant64 |
|
Buona la composizione in verticale, la stradina porta avanti lo sguardo, la nube che avvolge la cima completa l'ottima scena.
Antonio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di littlefà |
|
La Puglia è una terra che mi affascina e che spero tantissimo un giorno di poter visitare. Questa foto racconta l'atmosfera che ho sempre immaginato la caratterizzasse. La piaga della Xylella è stata devastante, ma ha trovato dei combattenti come sfidanti e speriamo venga sconfitta. La forza di questo ulivo possente e nodoso è un bel messaggio positivo  |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
No, non hai sbagliato PieroF. Hai detto bene. Siamo in Salento, comune di Ugento, ed in effetti i trulli o pajare (come li chiamano) che ho sempre visto qui sono tutti a tronco di cono. Questo si trovava in una struttura a ricezione turistica e, forse, è stato costruito così (a me sembrava nuovo) per più attrazione
Grazie a te e a Sergio per i vostri interventi. |
|
|
 |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di Dorian Gray |
|
C'è tutta la nostra Puglia in questa immagine.
Ci sono i nostri simboli: i trulli, i tronchi nodosi degli ulivi, la terra rossa cui fa riscontro il blu del cielo.
Hai giustamente collocato al centro l'ulivo.
Spero anche io possano presto tornare a crescere liberi dal fastidioso "ospite".
Un caro saluto  |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di PieroF |
|
Bel paesaggio!
Per me è proprio la campagna salentina DOC riconoscibile pure senza titolo e senza didascalia. E mantiene quasi le stesse tonalità pure d'inverno. Se solo il posto fosse evoluto ci andrei a vivere all'istante. Sole, mare, vento e niente nebbia
Purtroppo la tecnica illustrata funziona solo a breve termine e quegli alberi hanno il destino già segnato. |
|
|
 |
La Speranza di Ricrescita di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
La speranza di ricrescita di un ulivo secolare colpito dalla Xylella.
Per gli ulivi della Puglia è stato un disastro: almeno 4 milioni di alberi sono già stati abbattuti e altri 30 milioni potrebbero essere eradicati per cercare di fermare la xylella fastidiosa, il batterio che provoca l’essicazione degli ulivi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Villa Barbaro - Maser (Treviso) di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
E' una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale.
E' decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.
Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall'UNESCO nel 1996 - assieme alle altre ville palladiane del Veneto - nella lista dei patrimoni dell'umanità. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>