|  | Commenti |
---|
 |
ROMA 2011 di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Grazie Sisto, mi fa piacere perché al di là di quello che ognuno di noi può pensare riguardo a quella manifestazione, alle motivazione, agli eventi che poi l'hanno resa cronaca, a me è rimasta dentro e nelle gambe, io ero lì per raccontarla.
La distanza in alcune cose c'è, ma ci sono stati momenti in cui ho percepito (non sbagliando) l'arrivo della violenza e ho anticipato la fuga alzandomi dalla folla e salendo magari su una scalinata. La tensione, sono sincera, si sentiva nell'aria. La scintilla era pronta, forse è andata anche troppo bene e forse fare questo tipo di reportage con un risultato più intenso del mio è questione di saper gestire il panico, la paura, di non lasciarsi suggestionare dall'aria pesante dei lacrimogeni.
C'erano fotografi attrezzati oltre che con "signori zoom" anche con caschi e bandane.
Ho numerato le foto, considerando l'immagine di copertina la nr. 1.
Grazie |
| |  |
ROMA 2011 di Giorgia_83 commento di Sisto Perina |
|
La serie racconta; eccome se racconta....
Narra diverse situazioni all'interno di un'unico evento: la marcia tranquilla e pacifica delle famiglie e l'altra faccia della violenza che troppo spesso si innesta in queste situazioni.
Il contatto con le persone c'è, apparentemente distaccato con la lente che si interpone tra te e loro, ma anche tanto vicino da farci respirare i sentimenti della gente.
Vi sono pure immagini ad ampio respiro con riprese che contestualizzano la manifestazione dando un'idea del numero dei partecipanti, di ciò che succede e dove succede (bella quella con il Colosseo sullo sfondo)...
Non sto a giudicare moralmente i fatti, non è mio compito e non ne sarei in grado pur avendo una precisa idea su eventi e annessi, ma faccio notare che sei riuscita a cogliere molto bene le diverse sfaccettature della manifestazione tanto che, in alcuni scatti, sembra proprio tu sia in "prima linea" fotografica.
Tecnicamente alcuni bianchi "sforano" ma è un piccolo difetto che si perde nella lettura generale.
Per una migliore analisi consiglio di numerare gli scatti in modo da poter risalire immediatamente all'immagine eventualmente in esame...
Contando anche la copertina io ritengo perfetta la sesta foto; emblematica come scatto che deve riassumere soprattutto per il fatto che lascia la porta aperta a tante interpretazioni
brava
ciaoo |
| |  |
ROMA 2011 di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Si tratta di foto vecchie. Avevo la mia prima reflex e mi piaceva l'idea di fare foto alla gente così ho scelto la manifestazione di Roma, del 2011.. quella che poi a San Giovanni finì male.
Non ci sono arrivata a San Giovanni perché ho avuto paura prima e allora mi sono chiesta come fanno quei reporter a fare le foto alla guerra.
Ho corso tanto quel giorno e ricordo che mia madre da casa mi chiamava dicendomi di tornare perché in tv facevano vedere cose diverse, cose che non ho fotografato.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
 |
| |  |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di bobo3361 |
|
quoto Silvano, scattare per strada non vuol dire fare 'street' (che si può fare anche al mare, in montagna, al chiuso, in metro, ecc. ecc.)
qui, se posso permettermi, è un buon esercizio, ma nulla più.
anche come 'life', racconta poco, ... la gente che guarda chi guarda il cellulare (o spia il cellulare di un altro) ormai è banale, lo fanno tutti (guardare e fotografare)...
bisogna sforzarsi di cercare il 'notevole', anche tornando a casa senza scatti...
non è negativo, ma sintomo di consapevolezza di non aver trovato il soggetto giusto, cui dedicare attenzione....
come dice Charlie Kirk, una foto facile da fare è una foto facile da 'rifare'
IHMO of course |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di S R |
|
Non è una fotografia di strada ma una fotografia in strada (oggi life photograpy ) quindi si dovrebbe avere molto più tempo per comporre, inquadrare, escludere eccetera!
Il BN ha solo una buona e bella gamma tonale ma i bianchi sono "andati". |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di ed alonso |
|
Essendo una fotografia di strada con molte persone non si può pretendere che tutto sia perfetto, mi piace per la qualità il punto di ripresa e la PDC,
ottimo BN.  |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
grazie Signor Mario, in effetti se mi fossi spostata più a destra avrei tolto la macchina e inquadrato anche la signora intera.
Quella spalla dà fastidio, ma tagliandola vado troppo a ridosso della panchina, quindi si, la foto non va. C'ho provato!
 |
| |  |
IN STRADA di Giorgia_83 commento di il signor mario |
|
C'è molta confusione, il soggetto principale resiste ma chi ne paga le conseguenze è la "spalla" la signora che guarda il ragazzo. Il pezzo di signora a sinistra, così come la mezza auto a destra, è decisamente grave per l'economia dell'immagine. Secondo me questo scatto non riesce a narrare quello che vorresti narrasse, è uno scatto che, sempre a mio parere, non funziona |
| |  |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di Mister Solo |
|
Le linee verticali ora sono quasi perfette .. un po' meno quelle orizzontali ma è un problema dovuto anche alla tipica deformazione "a barilotto" degli obiettivi grandangolari.
Nella versione in bianco e nero la facciata della casa, secondo me, è troppo luminosa.
Invece hai fatto bene ad includere il lucernario che da un senso di completezza all'edificio ma anche all'inquadratura stessa.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di Mister Solo |
|
La foto mi ha colpito per la sua pulizia formale nonostante la presenza di molti elementi.
Di bianco e nero ne so molto poco quindi non ho suggerimenti da darti mentre trovo più facile raddrizzare le immagini.
Allego il risultato ottenuto con 2 semplici "mosse" utilizzando lo strumento distorci di photoshop.
In fase di scatto bisognerebbe tener conto, se si ha intenzione di raddrizzare le linee in post, che si perde una percentuale di fotogramma agendo con "distorci", quindi bisogna abbondare un po' nell'inquadrare. Infatti ora il cartello "senso unico" tocca il bordo del fotogramma.
Ciao  |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di Mauroq |
|
Fotografare in b/n significa (anche) calcolare la conversione in grigi dei colori presenti nel fotogramma, molto importante sarebbe uscire per "cercare" il b/n, che è diverso dalla semplice conversione di uno scatto nato a colori. |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Mauroq ha scritto: | Proverei a rivedere la conversione in b/n, oppure lasciare a colori, il lampione a destra è piu dritto che il muro a sinistra, quest'ultimo si fa notare, in questi casi, in una foto dal basso verso l'alto, meglio non privilegiare un lato. |
si, devo rivedere il b/n. Sto cercando di imparare proprio questo e sbaglio di continuo!
Ho seguito diversi tutorial, ma non basta... c'è qualche cosa che, in teoria, mi sfugge e in pratica non pratico.
 |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Infatti non riesco a capire come raddrizzare questa foto..
avevo pensato anche io di tagliare in alto.
Grazie a tutti |
| |  |
senso unico di Giorgia_83 commento di gps73 |
|
Oltre a quanto già suggerito, personalmente vedrei un taglio della parte alta, fino al marcapiano dell'edificio. |
| | br> |