Commenti |
---|
 |
|
|
 |
. . . di Michele Cricchio commento di Luigi Chiriaco |
|
Composizione molto bella, sul bn non mi esprimo perche il monitor dell'ufficio non consente di fare una valutazione, ma lo scatto è preciso |
|
|
 |
. . . di Michele Cricchio commento di ankelitonero |
|
Graficamente l'uomo seduto sulla panchina riprende le forme della nave con il suo fumaiolo: l'alternarsi di masse chiare e scure, così come la disposizione degli elementi agli estremi del fotogramma, aiuta nella visualizzazione dell'accoppiata.
Rivedrei la conversione del B/N nel quale trovo poco presenti i bianchi.
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nautoscopio di Michele Cricchio commento di Luigi Volpe |
|
ignoravo l'esistenza di questo progetto architettonico, come ha detto Vittorio
è un soggetto interessante da approfondire,sembra quasi un giocattolino...nella foto non si capiscono le proporzioni efettive
luigi |
|
|
 |
Nautoscopio di Michele Cricchio commento di vittorione |
|
I difetti che vedo io: prevalenza di blu nel bilanciamento cromatico, un po' troppo ampio il "primo piano", la nave sullo sfondo poteva essere separata dal soggetto anziché sovrapporglisi, in modo di entrarci in relazione senza confusione compositiva. Il curioso soggetto è interessante e vale la pena lavorarci intorno, magari in una giornata con un cielo ed una luce (ossia un orario) più interessanti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pronte per essere pesate di Michele Cricchio commento di vittorione |
|
Una foto all'insegna della sovresposizione: sia per quanto riguarda l'apertura verso l'esterno sulla destra (forte centro d'attrazione-distrazione), sia per il primo piano.
Tenere tutto in equilibrio non era semplice, ma allora meglio cercare l'inquadratura che escludesse l'esterno badando ad esporre correttamente i pesci per poi vedere di recuperare deve serviva nelle ombre. Margine ce n'era.
P.S. - Però il prezzo: mica male... |
|
|
 |
|
|
 |
. . . di Michele Cricchio commento di mariopintus |
|
Un inchino alla Schettino?
Scherzo ...
L'immagine paga troppo spazio alla terra. Avrei dato più spazio al mare o anche al cielo.
Belle nuvole da esaltare, magari con un polarizzatore.
Per la compo, avrei decentrato la nave sul terzo inferiore sx. Così è troppo ... a metà |
|
|
 |
|
|
 |
Al mercato.. di Michele Cricchio commento di Webmin |
|
caracol ha scritto: | Troppo spazio alla frutta, poco alle persone: e se avessi aspettato che qualcuno si avvicinasse a guardare i prodotti?
 |
... osservazione condivisibile: dalla scelta del punto di ripresa consegue la costituzione di una linea di lettura che poggiandosi sulla sequenza dei frutti, presuppone l'indicazione di un centro d'interesse che non appare facilmente individuabile.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
. . . di Michele Cricchio commento di il signor mario |
|
LA foto è poco nitida e mal inquadrata, sostanzialmente è la tipica foto ca ricordo di viaggio, le linee cadenti penalizzano non poco lo scatto anche se in parte, a prezzo di una variazione delle geometrie, possono essere recuperate, i colori sono abbastanza scialbi. Lo so ti ho massacrato la la foto
Luigi con un intervento così drastico recuperi la nitidezza ma vengono fuori degli artefatti non da poco e alla fine il risultato finale è peggio dell'originale che almeno ha dalla sua un senso di freschezza che si perde con modifiche così invasive.
Purtroppo la realtà è sempre quella: se una foto è sbagliata è una foto sbagliata anche se si cerca di recupararla |
|
|
 |
. . . di Michele Cricchio commento di Luigi T. |
|
Lo scatto merita indubbiamente, però così com'è sembra alquanto "mortificato".
Una raddrizzata alle linee cadenti, 5 minuti sulla regolazione dei colori e per la nitidezza, beh, per quella si può fare poco.
p.s.: che ne dici del seppia? |
|
|
 |
|
|
br>