|  | Commenti |
---|
 |
Vita clandestina di Daigoro commento di Claudio R. |
|
Daigoro ha scritto: | ma è solamente ciò che penso...
ogni caso grazie del commento |
Anch'io ti ho detto quel che penso
grazie a te!  |
| |  |
Vita clandestina di Daigoro commento di Daigoro |
|
Claudio R. ha scritto: | Le persone riprese in situazioni che non rispettano la loro dignità personalmente non le commento, ormai da tanto tempo
mi riferisco alle foto dove sono ripresi i mendicanti e quelli che dormono..
rimangono due scatti: la 0463 e la 0197, che riprendono due momenti (banali fotograficamente parlando) che non riescono a colpire più di tanto..
sia sul piano narrativo che su quello più, come si può dire..documentaristico.
nella 0197 la ripresa di spalle di due ragazzi su un belvedere del genere, si sente molto la mancanza del contesto
La 0463, il ragazzo che riordina i suoi attrezzi del mestiere, non trasmette una situazione di disagio, anzi, tutt'altro! |
Il reportage che sto portando avanti non vuole mancare di rispetto a nessuno spero questo si capisca a priori... sto solo cercando di raccontare la storia di povere persone viste da un punto di vista che non violi la dignità delle stesse ma ne racconti il disagio fisico e morale che essi portano sulle loro spalle inoltre credo proprio che queste persone che mendicano e che dormono a terra al freddo meritano una minima considerazione anche da un punto di vista fotografico perchè come ho già detto non si sta intaccando la dignità di nessuno anzi cerco di far rendere conto alle persone meno sensibili il malessere che abbiamo ogni giorno davanti gli occhi , e anche se è un argomento visto e rivisto 100 volte questo non significa che non deve essere ritrattato altre 100 volte e più.... e permettimi di dirtelo e non voglio sembrare scortese assolutamente ma credo che un reportage, qualunque esso sia debba essere commentato in maniera globale in primis... e poi magari commentare e criticare le varie foto non limitarsi a dire:
- Le persone riprese in situazioni che non rispettano la loro dignità personalmente non le commento, ormai da tanto tempo
mi riferisco alle foto dove sono ripresi i mendicanti e quelli che dormono.. -
a mio parere risulta poco professionale ti chiedo scusa in anticipo se sono così duro ma è solamente ciò che penso...
ogni caso grazie del commento |
| |  |
Vita clandestina di Daigoro commento di Claudio R. |
|
Le persone riprese in situazioni che non rispettano la loro dignità personalmente non le commento, ormai da tanto tempo
mi riferisco alle foto dove sono ripresi i mendicanti e quelli che dormono..
rimangono due scatti: la 0463 e la 0197, che riprendono due momenti (banali fotograficamente parlando) che non riescono a colpire più di tanto..
sia sul piano narrativo che su quello più, come si può dire..documentaristico.
nella 0197 la ripresa di spalle di due ragazzi su un belvedere del genere, si sente molto la mancanza del contesto
La 0463, il ragazzo che riordina i suoi attrezzi del mestiere, non trasmette una situazione di disagio, anzi, tutt'altro! |
| |  |
Vita clandestina di Daigoro commento di Daigoro |
|
Claudio R. ha scritto: | Strano però che mostri tanta cura a tener segreto il nome di uno e poi ci mostri il viso di tutti questi clandestini...
Non sò... le tue intenzioni sembrano buone, una denuncia sociale, che conosciamo tutti...ma le foto che mostri invece non mi convincono molto... |
Certo ciò che ho detto nella descrizione del reportage riguardo alla privacy mi è stato chiesto chiaramente... e ti posso assicurare che il presunto Marco non è presente nelle foto, mi è stato richiesto di rispettare la sua di privacy e così ho fatto... cosa non ti convince delle foto? |
| |  |
Vita clandestina di Daigoro commento di Claudio R. |
|
Daigoro ha scritto: | ...che per motivi di privacy ha preferito restare nell’anonimato, noi lo chiameremo Marco. |
Strano però che mostri tanta cura a tener segreto il nome di uno e poi ci mostri il viso di tutti questi clandestini...
Non sò... le tue intenzioni sembrano buone, una denuncia sociale, che conosciamo tutti...ma le foto che mostri invece non mi convincono molto... |
| |  |
| |  |
Vita clandestina di Daigoro commento di Daigoro |
|
Vita clandestina, si, questa è la frase più adatta per descrivere un popolo invisibile che si nasconde da occhi indiscreti, che non si sforzano di guardare oltre l’apparenza. Parlo di comuni uomini che hanno lasciato il proprio paese, la propria famiglia e la propria vita per una sola parola: SPERANZA. Ma la realtà è un’altra, essa si nasconde negli angoli più improbabili delle città di tutto il mondo, una realtà fatta da persone che hanno visto e vissuto in prima persona dolore, fame e ingiustizie; ho avuto occasione di parlare con una di queste persone, che per motivi di privacy ha preferito restare nell’anonimato, noi lo chiameremo Marco.
Marco mi racconta, che nel suo paese in una normale giornata le guerre tra clan sono all’ordine del giorno, egli quando arrivò in Italia all’età di soli sedici anni rimase meravigliato da ciò che un paese come l’Italia aveva da offrire ad un ragazzo giovane pieno di aspettative come lui, ma purtroppo la realtà è un’altra, in queste foto molte persone come Marco sono costrette a vivere e dormire al freddo e magari elemosinare per poter sopravvivere.
Marco mi ha insegnato che la vita va apprezzata per quello che ha da offrirci, e mai tirarsi indietro difronte a delle scelte facili o difficili che siano, l’importante è provarci mi dice, lui ci ha provato e purtroppo non è andata come sperava, ma pazienza ci sarà sicuramente un’altra occasione l’importante è crederci e sperare. |
| |  |
| |  |
cavalli stradali di Daigoro commento di vittorione |
|
E sì: trovo quella suggerita da Mario una risorsa sempre efficace quando si riprendono scene che non hanno in sé sufficiente forza di impatto fotografico. Rendere meno "normale" il punto di vista può in questi casi rappresentare la marcia in più che eleva la foto al di sopra del consueto.
 |
| |  |
cavalli stradali di Daigoro commento di Webmin |
|
... l'idea e la ricerca grafica si intuiscono ma manca quel pizzico di enfasi che poteva restituire un maggiore impatto visivo: come ad esempio una ripresa da un punto più in basso con una focale spiccatamente grandangolare.
Mario |
| |  |
cornici urbanistiche di Daigoro commento di bikeyz |
|
Concordo con chi mi ha preceduto. Idea da valorizzare meglio, oltre che con un soggetto più interessante, possibilmente anche senza auto...
Armati di pazienza
 |
| |  |
| |  |
cornici urbanistiche di Daigoro commento di Daigoro |
|
ciao a tutti ho scelto un diaframma aperto perchè ( a parer mio ) lo sfocato in primo piano dasse la sensazione di profondità cosa con un diaframma più chiuso avrei avuto una scena più piatta dato che le geometrie della scena erano frontali... per quanto riguarda il soggetto ero di fretta inoltre la foto l'ho scattata il 25 dicembre orario di pranzo... starda praticamente deserta.... comunque grazie dei suggerimenti |
| |  |
cornici urbanistiche di Daigoro commento di Hero |
|
Sono d'accordo con Filip, forse valeva la pena aspettare un soggetto migliore. Inoltre si poteva tentare anche con un diaframma più chiuso per avere anche "la cornice" a fuoco... magari l'effetto ottico poteva risultare più accattivante
 |
| |  |
| |  |
| |  |
impossibile di Daigoro commento di Daigoro |
|
bork32 ha scritto: | La prima cosa che ho pensato guardandola è stata:" pensa un po che male se gli dovesse scappare il melone dalla mano". Complimenti mi piace  |
ahahhaha grazie del commento. |
| |  |
il bianco e il nero di Daigoro commento di ankelitonero |
|
La simmetria della scena è stata ben colta, spezzata da quella vela all'orizzonte. Mi sarei disposto proprio al centro tra i due soggetti.
ciao  |
| |  |
impossibile di Daigoro commento di bork32 |
|
La prima cosa che ho pensato guardandola è stata:" pensa un po che male se gli dovesse scappare il melone dalla mano". Complimenti mi piace  |
| |  |
| | br> |