|  | Commenti |
---|
 |
femmina di camoscio di mauro69 commento di Luca73photo |
|
Ivo ha scritto: | Sicuramente la luce in montagna non essendo velata dallo smog molte volte risulta dura ma come dici te bisogna conviverci.
Un appunto negativo su questo scatto è la troppa centralità del camoscio, il soggetto sicuramente andava decentrato più sulla destra per darle più dinamismo ... se voliamo poi sarebbe occorso pure un piccolo intervento a livello cromatico per riscaldare la scena, l'eccesso di cyan dovuto allo scatto mattutino è evidente.
Un saluto.
Ivo
PS: comunque si intende che lo scatto è più che positivo  |
concordo in pieno con Ivo |
| |  |
femmina di camoscio di mauro69 commento di Ivo |
|
Sicuramente la luce in montagna non essendo velata dallo smog molte volte risulta dura ma come dici te bisogna conviverci.
Un appunto negativo su questo scatto è la troppa centralità del camoscio, il soggetto sicuramente andava decentrato più sulla destra per darle più dinamismo ... se voliamo poi sarebbe occorso pure un piccolo intervento a livello cromatico per riscaldare la scena, l'eccesso di cyan dovuto allo scatto mattutino è evidente.
Un saluto.
Ivo
PS: comunque si intende che lo scatto è più che positivo  |
| |  |
femmina di camoscio di mauro69 commento di mauro69 |
|
Mi sembra che la luce sia un po' troppo dura ma in giro in montagna a volte si prende quello che c'è...
Si poteva migliorare in post?
Grazie |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Geometrie in bianco e blu di mauro69 commento di 12|40 |
|
mauro69 ha scritto: | Grazie x le osservazioni ma come avrei dovuto agire? in presa diretta o in post?
Ps la firma l'ho messa lì xchè mi sembrava che fosse il posto dove stonava meno...  |
Su posto dovresti assicurarti di avere la fotocamera in bolla, su cavalletto, se poi punti la lente verso l'alto di solito va tutto a farsi benedire, le inevitabili distorsioni geometriche della lente rendono molto difficile la correzione in post, bisognerebbe avere sempre la fotocamera i bolla, orizzontale e verticale, per minimizzare i difetti.
In questo caso sarebbe stato meglio scattare da un punto più in alto ma mi rendo conto che non sempre è possibile.
In post sicuramente puoi correggere la distorsione delle linee in basso, rendendole parallele al bordo della foto, più difficile raddrizzare l'asta senza incorrere in conseguenze magari peggiori.
Prova a smanettare un po' con le correzioni della lente di photoshop, mal che vada farai un po' di pratica. |
| |  |
Geometrie in bianco e blu di mauro69 commento di mauro69 |
|
12|40 ha scritto: | Il soggetto è buono ma dato che si parla di geometrie occorre che queste siano curate il più possibile, cosa non sempre facile soprattutto quando si fotografa dal basso verso l'alto.
Si nota la deformazione a cuscinetto sulle linee in basso e l'asta centrale non è perfettamente verticale, anche altre linee andrebbero corrette.
La firma non è in un posto felice, secondo me. |
Grazie x le osservazioni ma come avrei dovuto agire? in presa diretta o in post?
Ps la firma l'ho messa lì xchè mi sembrava che fosse il posto dove stonava meno...  |
| |  |
Geometrie in bianco e blu di mauro69 commento di 12|40 |
|
Il soggetto è buono ma dato che si parla di geometrie occorre che queste siano curate il più possibile, cosa non sempre facile soprattutto quando si fotografa dal basso verso l'alto.
Si nota la deformazione a cuscinetto sulle linee in basso e l'asta centrale non è perfettamente verticale, anche altre linee andrebbero corrette.
La firma non è in un posto felice, secondo me. |
| |  |
| |  |
| |  |
fingendo di saper fare le macro.. di mauro69 commento di Mr.K |
|
scusa ma ora che la rivedo... hai usato una maschera di contrasto pesante?
La parte superiore-destra sembrea presentare un difetto tipico di quando si usa una maschera di contrasto troppo pesante |
| |  |
fingendo di saper fare le macro.. di mauro69 commento di olpi |
|
La mf sul soggetto sembra buona ma la nitidezza e un po' carente forse dovuta a micromosso in alcuni punti i bianchi sono un po' fuori controllo, lo sfondo è un po' invadente e distrae l'occhio dal soggetto principale, cercare di evitare di andare troppo vicino al bordo del fotogramma(quando si puo')
piero  |
| |  |
fingendo di saper fare le macro.. di mauro69 commento di Mr.K |
|
Forse dico na scemenza pero se scendevi di un paio di stop il diaframma, insomma da 5 a 11 (se ti serviva facevi partire il flash) avresti avuto una migliore definizione
In ogni caso da ignorante mi piace XD |
| |  |
| |  |
| |  |
l'ape maia và... di mauro69 commento di koolmind |
|
La composizione guadagnava qualcosa stringendo di più sul fiore di destra, tanto quello di sinistra è già in parte mozzato e non porta un grosso guadagno al fotogramma.
La maf (messa a fuoco) sul bombo è scarsina, ma mi rendo conto che a mano libera e con soggettini così vivaci non è sempre una passeggiata.
Da principiante evoluto (nemmeno vicino ad essere esperto!) ti dico che non serve necessariamente andare in giro con tonnellate di attrezzatura. Per la macro diurna (ossia se la mattina alle 5 ti rigiri nel letto!) ti basta la tua fida reflex, una lente decente, e un pannellino fatto con la carta forno per filtrare la luce, ovviamente quando il soggetto non scappa!
Se invece soffri di insonnia, allora ti puoi sbizzarrire con un paio di cavalletti, tre o quattro flash, un paio di plamp,... e se hai posto anche una fettina di pane e salame!! tanto di mattina presto gli insetti (se li trovi!!) non scappano e hai tutto il tempo di preparare il tuo set fotografico.
PS: stavolta hai messo la versione HR ma ti sei dimenticato gli exif!!!  |
| |  |
l'ape maia và... di mauro69 commento di carrico |
|
Sono d'accordo, e beato te che almeno ci provi, io non riuscivo nemmeno a tirar fuori la macchina!
Comunque le inquadrature ci sono, altroché, e non solo per i fiori: mentre mi rispondevi stavo sbirciandoo nella tua galleria e ho commentato (a bischero, da bravo fiorentino) la foto dove citi "garelliK", simpaticissimo portiere.
Non sono esperto, ma so che gli appassionati del genere girano carichi di flash, pannellini e spruzzini per le gocce, figurati se con la famiglia si può fare!
Mi riferivo piuttosto a qualcosa nei passaggi di tono, ma non riesco a capire se sia la conversione per il web, o che.. lavori a 16 bit in post?
Qui ci vorrebbe uno dei maghi della tecnica, perché, ripeto, le immagini valgono eccome.
Riciao. |
| | br> |