|  | Commenti |
---|
 |
Anime di HiGiò commento di HiGiò |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Incomunicabilità di HiGiò commento di HiGiò |
|
Muad'Dib ha scritto: | Complimenti HiGiò, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 09 al 15 luglio 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  |
Grazieeeee!! Sono felice che vi siano piaciute;
Evidentemente almeno qualcosa sono riuscito a comunicarvelo
Ciaoo
Giò  |
| |  |
Incomunicabilità di HiGiò commento di Muad'Dib |
|
Complimenti HiGiò, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 09 al 15 luglio 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  |
| |  |
Incomunicabilità di HiGiò commento di Mario Zacchi |
|
Mah ... l' espressione. Non che sia soddisfatta, ma vista dopo le altre mi appare più o meno così: come se avesse dato di matto e poi si fosse messo tranquillo. In questo senso l' ho trovata ironica. |
| |  |
Incomunicabilità di HiGiò commento di HiGiò |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Veramente a me la chiusura trasmette un senso d' ironia. |
La chiusura non vorrebbe affatto essere ironica. Vorrebbe raccontare il ritorno ad un pò di tranquillità e la rassegnazione. L'accettazione della condizione di incomunicabilitá con la scelta di chiudersi in se stessi e quindi con la consapevolezza di una serena sconfitta. Cosa, secondo te, la rende ironica?
Giorgio. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
st di HiGiò commento di HiGiò |
|
Innanzitutto volevo ringraziare tutti voi dei vostri commenti e delle vostre osservazioni. Poi ci tenevo anche a scusarmi con l'utente collega78 per la cancellazione della fotografia e quindi anche del suo commento. Non che gli abbia dato poca importanza, anzi proprio i tuoi suggerimenti sono stati il motivo della cancellazione e lo spunto per una revisione seppur leggera della post produzione.
Volevo ringraziare anche Liliana R. per la condivisione del commento di BuZz. Ho letto con molto interesse il commento ma mi trovo a dover oppormi a quanto detto. Io credo che la fotografia in quanto forma artistica goda della piena libertà di rappresenzazione. Sono abituato a sentire come un peso alla creatività qualsiasi tipo di "Legge Fotografica" imposta, dalla più banale alla più etica. Fotografia=Arte=Creatività=Libertà. Perchè non fotografare la povertà o la sofferenza se questo ci permette di esprimerci? Ovviamente tutto ciò va fatto nel massimo rispetto per la persona umana, questo è sottointeso, che è e rimane sempre il valore massimo della vita dell'uomo. Tuttavia non penso che una fotografia sia in grado di mancare di questo valore. Tutti noi sappiamo bene che il rappresentare la sofferenza, la povertà, la malattia e anche la morte in fotografia va ven oltre intenti offensivi della persona. Nella rappresentazione del "brutto" della vita il soggetto che lo intrerpreta non ha affatto importanza per il fotografo e la critica. La persona ritratta in queste situazioni è appunto nella fotografia un interprete, un attore che ci offre solo un viso privo di importanza fisionomica ma carico di importanza ideologica e concettuale. E questo dovrebbero capirlo tutti, soggetti rappresentati compresi. Dispiace ovviamente se il soggetto sente la foto come un'offesa alla sua persona ma essa non è mai l'intento del fotografo. Fotografare per me significa esprimere me stesso attraverso quello che è solamente un semplice strumento, un mezzo d'espressione.. IL REALE.
Ciao e grazie a tutti voi  |
| |  |
st di HiGiò commento di stefano63 |
|
Brado ha scritto: | Stefano.. una lettura delle tue, pertinente e dettagliata.. ma non ho capito una cosa, ti piace o no?!?  |
in questa luca...amp..l'effetto estetico viene messo in secondo piano....non ci vedo niente dell'essere piacevole..non vedo niente nel disprezzare...il contenuto mi ha molto colpito....complesso....il degrado mi sembra voluto...il gesto non è innocente...la macchina fotografica ha colpito qualcosa che temo.....ciao......  |
| |  |
st di HiGiò commento di Brado |
|
stefano63 ha scritto: | la pp...forte e decisa rilascia...nel volto della donna marcati segni del tempo...e come le linee della mano parlano di lei...gli occhi sprigionano una forza inquietante...di chi...amp...la sa più lunga di quanto non sembri...
non credo per niente che l'immagine di gesù nella scatoletta-raccoglitore...sia dovuta alla devozione...ma questo mi pare evidente....
il diavolo ha mille facce........
ciao......  |
Stefano.. una lettura delle tue, pertinente e dettagliata.. ma non ho capito una cosa, ti piace o no?!?  |
| |  |
st di HiGiò commento di stefano63 |
|
la pp...forte e decisa rilascia...nel volto della donna marcati segni del tempo...e come le linee della mano parlano di lei...gli occhi sprigionano una forza inquietante...di chi...amp...la sa più lunga di quanto non sembri...
non credo per niente che l'immagine di gesù nella scatoletta-raccoglitore...sia dovuta alla devozione...ma questo mi pare evidente....
il diavolo ha mille facce........
ciao......  |
| |  |
st di HiGiò commento di Brado |
|
A me più che altro inquieta che se ne debba parlare in questo topic.. l'autore ha chiesto un suggerimento sullo scatto, se dobbiamo alzare questo tipo di discussione su tutte le foto che ritraggono soggetti potenzialmente non consapevoli di essere ripresi allora possiamo anche eliminare la parte ritrattistica e street. |
| |  |
st di HiGiò commento di frank66 |
|
Marengo ha scritto: | (...)La serie di "Non fotografare...", sebbene ad effetto, come nello stile di Gilardi, non sempre è pertinente o accettabile, pena il non fotografare quasi nulla.
Leggete uno ad uno questi "non fotografare...", di certo e con stupore vi balzeranno alla mente i nomi dei più grandi fotografi che hanno fatto spesso esattamente il contrario (Giacomelli, Mapplethorpe, Salgado, Eddie Adams e tanti altri vincitori del Pulitzer Prize, ecc. ecc.).
Allora il problema non sta nel fotografare, ma piuttosto nel saper discernere per restare sempre nel giusto e nel rispetto degli altri. (...) |
Concordo.
I dettami etici hanno sempre un qualcosa di "inquietante"
Il buongusto, il buon senso ed il rispetto per gli altri sono tutto quello che serve a guidare la fotocamera la sensibilitá di ognuno di noi quando si trovi a decidere se, e come fotografare alcuni soggetti o alcune situazioni. |
| |  |
st di HiGiò commento di Marengo |
|
Liliana R. ha scritto: | ....
Riguardo all’ Etica del fotografo di strada c’è un commento di BuZz che fa riferimento ad un bollettino diffuso da Foto/gram al Sicof del 1979.
Scrivo questo solo per fare una riflessione su questo genere di foto. |
In generale concordo anch'io con Ando Gilardi, ma il discorso è tanto complesso da richiedere un approfondimento e non essere liquidato in quattro e quattr'otto.
La serie di "Non fotografare...", sebbene ad effetto, come nello stile di Gilardi, non sempre è pertinente o accettabile, pena il non fotografare quasi nulla.
Leggete uno ad uno questi "non fotografare...", di certo e con stupore vi balzeranno alla mente i nomi dei più grandi fotografi che hanno fatto spesso esattamente il contrario (Giacomelli, Mapplethorpe, Salgado, Eddie Adams e tanti altri vincitori del Pulitzer Prize, ecc. ecc.).
Allora il problema non sta nel fotografare, ma piuttosto nel saper discernere per restare sempre nel giusto e nel rispetto degli altri. Come raccomanda la National Press Photographers Association nella prefazione al suo Codice Deontologico, "ruolo primario (della fotografia) è quello di riportare visivamente gli eventi significativi (…). Immagini fotografiche e video possono rivelare grandi verità, mettere in luce errori e negligenze, ispirare speranza e comprensione e mettere in connessione gli abitanti del mondo attraverso il linguaggio visuale.
Le fotografie possono anche causare grave danno se sono frutto di invadenza e mancanza di sensibilità (…)"
Questa foto mi lascia piuttosto indifferente, perchè mi pare non efficace a denunciare un problema sociale, ma piuttosto un mettere in mostra il "diverso".
Sulla questione tecnica già si è detto sopra.
Un saluto,
Fausto |
| |  |
st di HiGiò commento di Brado |
|
Liliana R. ha scritto: | Ho recuperato il commento di collega78 inviato: Lun Mgg 28, 2012 2:04 pm che, avendo tu cancellato la foto, sarebbe andato perso. |
Ma dov'è il commento? |
| | br> |