Commenti |
---|
 |
Colosseo di giopie commento di ManuelaR |
|
Qualche passo più indietro avresti potuto farlo....!!
Tra le pecche di questa immagine, si notano il micromosso e la perdita di definizione, ma anche le linee cadenti fanno la loro parte: l'immagine appare storta..
Non ricordo se ti ho già segnalato questo tutorial, comunque può essere d'aiuto!
Occhio anche alla composizione: a destra hai tagliato parte del Colosseo..
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colosseo di giopie commento di giopie |
|
Ciao Francesco, la foto l'ho scattata nel prato sottostante, se ti riferisci alle luci (riflessi) che sono nelle finestre, sono delle luci all'interno del Colosseo, mentre il puot in alto a dx è la luna.
Ciao a presto Giampiero. |
|
|
 |
Colosseo di giopie commento di iw9fy |
|
Scusa l'hai scattata da dietro una vetrata?
perchè non riesco a capire quei riflessi  |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore di giopie commento di facciofoto01 |
|
l'inquadratura non è il massimo, l'immagine risulta molto piatta.
ciao e alla prox |
|
|
 |
Piazza di Castelvetro - MO di giopie commento di giopie |
|
Ti ringrazio per i consigli che riguardando la foto concordo per il taglio delle finestre, si poteva evitare ma riguardo alla piazza ho voluto mettere in evidenza la scacchiera del pavimento dovendo sacrificare la torre.
Ciao Giampiero. |
|
|
 |
Fiore di giopie commento di cius |
|
è carino l'aspetto grafico dell'immagine così decontestualizzato il cardo
la luce però non è delle migliori...appiattisce un pò tutto...non dimentichiamo che con la macchina fotografica si scrive con la luce  |
|
|
 |
|
|
 |
Aquiloni di giopie commento di giopie |
|
Ciao, la foto è stata scattata a Cervia, ho preferito riprendere solo l'aquilone perchè mi hanno attirato molto i colori, se fotografati nel contesto con persone ed altro, avrebbe perso di impatto.
Gimpiero |
|
|
 |
Piazza di Castelvetro - MO di giopie commento di ManuelaR |
|
Attenzione attenzione alle foto notturne, attenzione alle luci più o meno forti, al tempo ma anche alla composizione, elemento fondamentale per la riuscita di una foto d'architettura. Bisogna scegliere bene quali elementi includere nella composizione e quali no.
Perchè includi la costruzione sulla sinistra, stilisticamente lontana dal soggetto della scena? E perchè la includi con quel taglio brusco sulle finestre? Così come: perchè tanto spazio in primo piano per una pavimentazione di contorno, poco importante, ed in alto poca aria alla torre?
Il punto d'inquadratura mi sembra invece ben scelto, bisogna soltanto prestare più attenzione agli altri piccoli elementi che messi insieme fanno la fotografia.  |
|
|
 |
Aquiloni di giopie commento di Bark |
|
Oh.. la stellona a dieci punte degli amici di Rosenheim (almeno credo, non ne ho mai viste altre uguali in giro).. peccato non avere un pochino di ambientazione, dopotutto non doveva essere altissima in cielo.. sempre che l´ambientazione meritasse.
Dove l´hai fatta? Cervia o Ferrara?
Ciao,
Bark |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Soliera - Mo di giopie commento di francodipisa |
|
Mi piace. I notturni in genere mi piacciono, ci mostrano una realtà rarefatta, diversa da quella assai più ovvia del giorno, spesso - come qui - monocromatica. Fuori dal tempo, la presenza umana testimoniata solo dall'esistenza dei lampioni accesi... Pulita, semplice, essenziale. Buon lavoro.
Ciao |
|
|
 |
Soliera - Mo di giopie commento di onaizit8 |
|
Una piazza estremamente vuota e in ordine. Tutto squadrato e preciso compresa l'inquadratura. Un buon notturno. Da vedere anche in bianco e nero. Ciao Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
Castello di giopie commento di genna77 |
|
Ciao Piero,molto bella,brev,http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=365705,dimmi cosa ne pensi. |
|
|
 |
|
|
br>