|  | Commenti |
---|
 |
Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Se un sovraesposizione c'è è più strumentale che reale: tengo sempre starato l'esposimetro a +1/3 o +2/3, in questo caso ho ulteriormente affinato la luce a vista, tenendomi un po' alto perché in base al mio gusto, ottengo un'immagine più "viva".
Ah! L'unico concetto di "soglia" che conosco è quello Ghirriano, il resto... boh!  |
| |  |
Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di Webmin |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sta al centro del fotogramma perchè quel soggetto in quel contesto solo li poteva stare, non vedo alternative
Mi piace, un pizzico troppo alte le alte luci però Alessà  |
... prendendo a riferimento il valore di soglia 220, Silvano non ha tutti i torti.
Webmin |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di GiovanniQ |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Fondamentalmente per una questione di equilibrio e perchè intorno non c'era nulla che mi interessasse far entrare nella composizione. Mettici pure che ho abbandonato la regoletta "dei terzi a tutti i costi" da un bel po' preferendo la centralità dei soggetti (quando opportuno).  |
Thanks  |
| |  |
Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ciao, posso chiederti perché hai collocato proprio al centro del fotogramma il monumento? Per un discorso di simmetria? Ciao e grazie... |
Fondamentalmente per una questione di equilibrio e perchè intorno non c'era nulla che mi interessasse far entrare nella composizione. Mettici pure che ho abbandonato la regoletta "dei terzi a tutti i costi" da un bel po' preferendo la centralità dei soggetti (quando opportuno).  |
| |  |
| |  |
Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
laurapiscopo65 ha scritto: | Ma in questi casi è sempre utile una luce di questo tipo piuttosto che quella di un alba? |
Non è mai una questione di utilità, ma di scelta interpretativa della luce e della scena. Tra l'altro, in questo caso specifico, se avessi scattato all'alba, per collocazione geografica mi sarei trovato in una condizione di forte controluce. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Le due sorelle, Torre dell'Orso, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di S R |
|
Alessandro Signore ha scritto: | ....Per questa volta non puoi impostare uno sfondo diverso dal bianco!?  |
Certo che posso... ma non lo faccio
Alessandro Signore ha scritto: | ...Per il bianco è stato facile, il tappetino sul pavimento è praticamente al 18%!! |
Il grigio al 18% è il famoso cartoncino grigio medio della Kodak dove si dovrebbe prendere la lettura esposimetrica per avere un'esposizione il più corretta possibile... adatto anche per la temperatura colore... segue...  |
| |  |
Le due sorelle, Torre dell'Orso, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Sì, forse mezzo stop in meno ci stava, ma ultimamente le preferisco più allegrette. Per il bianco è stato facile, il tappetino sul pavimento è praticamente al 18%!!
Per il bordino bianco effettivamente hai ragione, non mi sono mai posto il problema. Per questa volta non puoi impostare uno sfondo diverso dal bianco!?
Ciao Silva', grazie per esser passato, è sempre un piacere leggerti!  |
| |  |
Le due sorelle, Torre dell'Orso, Lecce - 2014 di Alessandro Signore commento di S R |
|
Io avrei abbassato mezzo stop... forse uno? ...comunque sia lode, prima di tutto, per la purezza del bianco poi per la scelta del giusto diaframma e del punto di fuoco per avere questa piacevole profondità di campo che dona, appunto, un bel senso di profondità!
Una domanda: a che serve una grossa cornice bianca su un fondo bianco se non la delimiti almeno con un filino grigio?
Bravo, ciao |
| |  |
| |  |
| | br> |